• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Orbetello al centro di una procedura di infrazione, al via piano di salvaguardia

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Toscana ha approvato un piano di salvaguardia speciale per la laguna di Orbetello che le permetterà di dare risposta, per gli aspetti di sua competenza, alla procedura di infrazione recentemente aperta dalla Commissione europea nei confronti dello Stato Italiano con specifico riferimento alla laguna di Orbetello.
La procedura di infrazione è stata aperta per la mancata approvazione delle misure di conservazione e per la mancata procedura di valutazione di incidenza sulle attività che si svolgono in laguna. La direttiva europea prevede che nelle aree Sic come la laguna di Orbetello, per le attività di pesca, sia fatta una valutazione di incidenza che fino ad ora, a Orbetello, non era mai stata fatta.
L’Europa ha avvertito l’Italia di essere in infrazione e che, nel caso in cui il Comune di Orbetello si metta in regola, non verrà applicata la relativa sanzione. Per questo la Regione Toscana ha già provveduto a dire al Comune di mettersi in linea con quanto previsto dalla direttiva europea e l’ente lagunare lo sta già facendo. La valutazione di incidenza è prevista perciò nel piano di salvaguardia che ha approvato la Regione.
I pescatori perciò, che sono coloro che esercitano l’attività di pesca nella laguna, devono fare un progetto e lo stanno già facendo insieme al Comune. Il tutto sarebbe a buon punto ed eviterebbe l’applicazione della sanzione. Lo studio di incidenza dovrà individuare gli effetti sul sito di tutte le attività esercitate nell’ambito della convenzione e dovrà definire i parametri chimico-fisici ottimali per la sostenibilità ittica come temperatura, salinità, nutrienti, ossigeno disciolto e ph. Lo studio di incidenza dovrà essere accompagnato da un idoneo piano di monitoraggio finalizzato a verificare nel tempo la sostenibilità dell’attività di pesca esclusiva in relazione agli effetti della stessa sull’ambiente. Prevista anche una certificazione obbligatoria degli esemplari ittici immessi in laguna. Il Comune dovrà poi redigere un protocollo operativo sulle modalità di pompaggio delle acque in laguna. Il protocollo dovrà prevedere, tra l’altro, le modalità di raccordo con il Wwf al fine di individuare, in funzione dell’andamento climatico: la tempistica per l’avvio del pompaggio; un intervallo di livelli idrometrici compatibili con il buon esito della nidificazione degli uccelli presenti in laguna. A tal fine potrà essere ipotizzato di anticipare il pompaggio nel periodo antecedente la nidificazione ed il mantenimento del livello raggiunto fino all’autosufficienza degli uccelli che hanno nidificato. Sempre il Comune dovrà prevedere un piano di sicurezza da mettere in atto nelle situazioni di emergenza ambientale. Tutto dovrà essere accompagnato da un monitoraggio della Regione su quanto messo in atto dal Comune. «Questo atto – commenta l’assessore regionale all’ambiente Federica Fratoni – conferma la valenza naturalistica di una parte importante e “di valore” del nostro territorio caratterizzata da habitat e specie di interesse conservazionistico che, insieme al sistema regionale delle aree naturali protette, costituiscono il patrimonio naturalistico ambientale regionale».

Fonte Il Tirreno

 

Tags: Commissione EuropeaRegione Toscana
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Il numero delle tonnare fisse nella Penisola rimarrà invariato. Soddisfazione della Orrù

Prossimo Post

Portopalo (SR). Il 20 dicembre sarà presentato il “Marchio di Qualità Territoriale”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post

Portopalo (SR). Il 20 dicembre sarà presentato il “Marchio di Qualità Territoriale”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head