• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 24, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura

Il papà delle fattorie verticali tiene a battesimo AquaFarm/Vertical Farm

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
10 Gennaio 2017
in Acquacoltura
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dickson Donald Despommier della Columbia University, creatore e promotore del concetto di fattorie verticali, per la prima volta in Italia ad aprire le conferenze sul Vertical Farming ad AquaFarm a Pordenone Fiere il 26 gennaio.

Dickson Despommier, il padre del concetto di fattoria verticale, viene per la prima volta in Italia ad aprire le conferenze dedicate al Vertical Farming nell’ambito di AquaFarm. Il keynote del professor Despommier, docente emerito di Microbiologia e Salute Pubblica alla Columbia University di New York, tratterà delle motivazioni politiche, economiche, sociali ed ambientali che stanno alla base della necessità del vertical farming, una possibile soluzione per diversi problemi, come recita il titolo di una delle sessioni della conferenza.

Il Vertical Farming sarà il soggetto di un filone di conferenze che si terrà il primo giorno della più ampia manifestazione AquaFarm, dedicata anche all’acquacoltura sostenibile e all’algocoltura, in programma alla Fiera di Pordenone il 26 e 27 gennaio. Da oltre 15 anni Dickson Despommier elabora e promuove il vertical farming, incoraggiando studi, tenendo conferenze (per esempio nell’ambito dei TED), scrivendo articoli e libri, tra cui il testo di riferimento sull’argomento: The Vertical Farm: Feeding the World in the 21st Century, St. Martin’s Press, 2010.

 Il vertical farming, che è stato presentato in Italia ad un pubblico ampio per la prima volta in occasione di Expo2015, dove era funzionante la prima fattoria verticale italiana, è una delle possibili soluzioni non distruttive per l’ambiente di fronte alla crescita demografica globale e al parallelo aumento del tenore di vita in vista della produzione su scale dimensionali che vanno dalla cucina di casa a gigantesche costruzioni, appositamente realizzate o recuperate da altri utilizzi. Non richiedendo, infatti, superfici vaste per ottenere grandi quantità di prodotto ed essendo autonome dall’ambiente esterno, le vertical farm si prestano ad integrarsi negli ambienti urbani sia in modo non evidente che come landmark spettacolari (e utili): dai boschi verticali estetizzanti ai campi di ortaggi e insalata. Si ottiene così la produzione di cibi sani, con bassissime o nulle richieste logistiche, essendo i vegetali consumati a pochi metri da dove sono prodotti.

Le vertical farm sono interessanti non solo per chi si occupa di cibo e per gli architetti alla ricerca di nuovi valori e obiettivi nella progettazione, ma anche per gli urbanisti e le amministrazioni pubbliche di fronte al problema della conversione di paesaggi e architetture industriali e di servizio in società a bassa crescita demografica e alla necessità di uno sviluppo sostenibile delle aree urbane. Non per nulla la maggioranza dei sempre più numerosi esempi di fattorie verticali realizzate nei Paesi avanzati, e passati in rassegna da Despommier nel suo keynote, sono ospitati in edifici di recupero.

“Gli organizzatori di AquaFarm – commenta Aurora Marin, coordinatrice per Studio Comelli delle sessioni dedicate alle Vertical Farm – sono felici ed orgogliosi di potere ospitare il professor Despommier per il battesimo della prima manifestazione in Italia dove il tema delle fattorie verticali viene affrontato in modo organico e integrato con le tematiche affini dell’allevamento ittico e della coltura delle alghe. Il nostro augurio è che la sua presenza costituisca soprattutto il punto di partenza perché anche nel nostro Paese si passi dalle sperimentazioni alle applicazioni su larga scala. Le fattorie verticali, per le soluzioni che offrono a problemi di rilevanza globale, ma anche locale, sono un tema che è pronto per entrare nell’orizzonte mentale di tutti”.

Dickson Despommier è membro onorario dell’Association for Vertical Farming, che riunisce tutti coloro che si occupano, per mestiere e per passione, di questa metodologia di coltivazione. L’associazione è sostenitrice di AquaFarm e sarà presente all’evento, oltre che con un desk informativo, con due interventi tenuti da giovani promesse per il settore del vertical farming e del novel food: Zjef Van Acker e Diane Esvan.

Il programma delle conferenze di AquaFarm 2017 è disponibile in costante aggiornamento nella sezione Programma del sito www.aquafarm.show, dove è anche già possibile registrarsi per la partecipazione gratuita.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Roccella Jonica. Il 14 gennaio riflettori puntati sui problemi del settore pesca

Prossimo Post

Dieta a base di pesce e noodle ideale per evitare il diabete gestazionale

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Aller Aqua soia sudamericana
Acquacoltura

Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

15 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post

Dieta a base di pesce e noodle ideale per evitare il diabete gestazionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head