• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 30 Maggio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Il Parlamento Europeo conferma la sua volontà di distruggere la pesca europea  

BLOOM, ClientEarth e Seas At Risk: "La lotta contro la pesca eccessiva fa bene alla società nel suo complesso, non solo ai pescatori"

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
15 Novembre 2019
in Sostenibilità
Il Parlamento Europeo conferma la sua volontà di distruggere la pesca europea  

Martedì 12 novembre, in occasione del primo voto importante del nuovo Parlamento europeo alla Commissione Pesca, i 28 parlamentari membri della Commissione hanno deciso di riaprire le cateratte della sovrapesca in Europa.

 

Infatti, con 20 voti favorevoli contro 6 contrari (e 2 astensioni) questi parlamentari confermano la catastrofica posizione adottata dal Parlamento europeo nella sua precedente composizione, nell’aprile 2019   che consente fra le altre cose di reintrodurre aiuti alla costruzione di nuove navi, quando questi aiuti erano stati vietati nel 2004 – in quanto direttamente responsabili della sovracapacità e sovrapesca in Europa.

 

“Da oltre vent’anni gli scienziati si ostinano a ripetere che finanziare la costruzione di nuove navi equivale a finanziare la sovrapesca. Eppure, nonostante l’impegno assunto dall’Unione europea per il divieto di questa tipologia di sovvenzioni in tutto il mondo entro il 2020 nell’ambito degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, e mentre il 69% degli stock ittici europei è ancora oggetto di eccessivo sfruttamento, gli eurodeputati riavviano la macchina infernale della sovrapesca in Europa. È una decisione suicida!”, dichiara Mathieu Colléter, Institutional Relations Manager di BLOOM.

 

Di chi è la colpa?

Eppure, i 28 deputati della Commissione per la Pesca del Parlamento Europeo hanno avuto una possibilità unica per rileggere la loro posizione e impegnarsi a rispettare gli impegni internazionali dell’Europa. Ma ancora una volta un piccolo numero di eurodeputati ha voluto soddisfare gli interessi politici nazionali e dei lobbies industriali del settore a scapito dell’interesse generale.

 

“Purtroppo la Commissione per la Pesca dell’Unione Europea ha ignorato non solo gli avvertimenti venuti dal proprio Presidente, Chris Davies, ed altri eurodeputati (come Bernard Lange, Ska Keller o Christophe Hansen) ma anche la voce dei piccoli pescatori artigianali, dei cittadini, e delle ONG ambientali che chiedevano loro di NON reintrodurre questo tipo di aiuti”, riassume Flaminia Tacconi della ONG ClientEarth.

 

Siamo su un piano inclinato per il resto del processo

Il prossimo passo della procedura legislativa si preannuncia molto complicato per gli ecosistemi marini e le comunità costiere che ne dipendono. In effetti, i due co-decisori, il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea (ovvero i ministri della pesca dei 28 Stati membri dell’Unione europea) avvieranno ora i negoziati che includono la Commissione europea. Questa fase – il cosiddetto “Trilogo” – mira al raggiungimento di una posizione comune. Tuttavia “la posizione del Consiglio è peggiore di quella del Parlamento”, afferma André Ripol, dell’ ONG Seas At Risk. “Faremo in modo che i cittadini esercitino una forte pressione politica affinché siano preservati gli ecosistemi marini e le comunità che ne dipendono. Abbiamo bisogno di un ecosistema marino in buona salute per affrontare il cambiamento climatico. La lotta contro la pesca eccessiva fa bene alla società nel suo complesso, non solo ai pescatori.”

 

Mathieu Colléter ha infine concluso: “Gli eurodeputati che non hanno voluto riconsiderare le loro posizioni credono di rassicurarci asserendo che il processo di dialogo a tre permetterà di migliorare il testo. Una cosa è certa: noi faremo in modo che sia così, lottando insieme ai cittadini europei.”

 

Inoltre, qualora non si dovessero registrare progressi durante le due riunioni di trilogo previste prima della fine dell’anno, le associazioni ambientalistiche BLOOM, ClientEarth, Seas At Risk, chiederanno alla Commissione Europea di ritirare la sua proposta per impedire che venga adottato un regolamento così catastrofico.

Tags: BLOOMClientEarthSeas At Riskseasatsettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Torna la parola “pesca” nel titolo del prossimo Commissario Ue

Prossimo articolo

State of the Nation Research. Oltre la metà dei consumatori di pesce del Regno Unito vuole mangiarne di più

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi

by Alice Giacalone
26 Maggio 2023

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi - Aller Aqua, in collaborazione con VDS, ha introdotto una gamma...

Conte: vittoria a Bruxelles per i nostri pescatori

Conte: vittoria a Bruxelles per i nostri pescatori

by Redazione
25 Maggio 2023

Conte: vittoria a Bruxelles per i nostri pescatori - "Il Parlamento europeo ha respinto l'ennesima eurofollia che avrebbe penalizzato i...

Prossimo articolo
State of the Nation Research. Oltre la metà dei consumatori di pesce del Regno Unito vuole mangiarne di più

State of the Nation Research. Oltre la metà dei consumatori di pesce del Regno Unito vuole mangiarne di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head