• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Maggio 18, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Scognamiglio: "Il caro gasolio affonda la pesca italiana"

    Scognamiglio: “Il caro gasolio affonda la pesca italiana”

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Pesca dell'aringa dell'Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    Pesca dell’aringa dell’Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

    A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

    Salmone nelle mense scolastiche per incentivarne il consumo

    Salmone nelle mense scolastiche per incentivarne il consumo

    UNCI Agroalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare

    UNCI Agroalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare

    Presentazione INNOVITTICA, progetto d'innovazione nella pesca

    Presentazione INNOVITTICA, progetto d’innovazione nella pesca

    Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell'UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

    Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell’UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Scognamiglio: "Il caro gasolio affonda la pesca italiana"

    Scognamiglio: “Il caro gasolio affonda la pesca italiana”

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Pesca dell'aringa dell'Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    Pesca dell’aringa dell’Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

    A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

    Salmone nelle mense scolastiche per incentivarne il consumo

    Salmone nelle mense scolastiche per incentivarne il consumo

    UNCI Agroalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare

    UNCI Agroalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare

    Presentazione INNOVITTICA, progetto d'innovazione nella pesca

    Presentazione INNOVITTICA, progetto d’innovazione nella pesca

    Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell'UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

    Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell’UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Approfondimenti

Il pesce persico è il principe dei laghi italiani e svizzeri

Nuovi progetti di pesca sostenibile e ripopolamento delle nostre acque dolci.

Domenico Letizia by Domenico Letizia
23 Marzo 2021
in Approfondimenti, Pesca, Sostenibilità
0
Pesce persico
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non solo la trota. Numerosi sono i progetti di pesca sostenibile e ripopolamento delle nostre acque dolci attraverso l’utilizzo del pesce persico. Negli ultimi anni, la  Federazione svizzera della pesca ha posto l’attenzione sul pesce persico come specie ittica più catturata nei nostri laghi. All’amo abboccano annualmente 100 tonnellate di pesce persico e altre 250 finiscono nelle reti, poca cosa comunque per soddisfare la domanda dei consumatori, che nella Confederazione Svizzera è di dieci volte superiore. Una richiesta in aumento anche in Italia.

In molte zone della Confederazione e nel Nord Italia, per incentivare la diffusione della specie e per agevolarne la riproduzione è pratica diffusa immergere fascine, e da qualche tempo alberelli di Natale rinsecchiti, dove le uova possano appigliarsi e l’animale trovare rifugio durante la fregola. Questa specie è anche al centro delle iniziative dell’Associazione Pescatori Alto Verbano impegnata nell’attività di ripopolamento ittico che vede nell’incubatoio di Maccagno con Pino e Veddasca il fiore all’occhiello di questa attività che gravita attorno alla struttura dove letteralmente “nasce“ la vita dei pesci che popolano il Lago Maggiore.

In totale forma di volontariato l’A.S.D. gestisce il centro ittiogenico di Maccagno allevando tre specie di trote autoctone destinate esclusivamente al ripopolamento delle acque lentiche e lotiche delle Prealpi varesine. Tra i salmonidi allevati figurano la trota marmorata dalla livrea marmorea da cui prende il nome e considerata a rischio d’estinzione. Nell’incubatoio, unico per queste specie di trote su tutta la sponda lombarda del Lago Maggiore, non si fa uso di antibiotici come spesso avviene negli allevamenti industriali e non solo. Inoltre, negli ultimi mesi, l’Associazione ha svolto manifestazioni con la partecipazione attiva delle scuole primarie finalizzata a visite all’incubatoio per interessare i ragazzi sulla biodiversità acquatica e ha lavorato alla posa delle fascine per la riproduzione e la tutela del pesce persico riaccendendo l’attenzione su questa specie.

Il pesce persico è un prelibatissimo pesce predatore d’acqua dolce tipico delle regioni dei grandi laghi del nord Italia e della Svizzera ticinese: il lago Maggiore, Garda, Como, Iseo, Idro e d’Orta. E’ presente però anche in laghi vulcanici del meridione in Umbria, Lazio, Campania e nei paesi Scandinavi. Il persico è un pesce colorato di forma ovale con due pinne dorsali separate. Di lunghezza, il persico può raggiungere fino a 60cm secondo le regioni, ma mediamente non cresce oltre i 20cm nelle regioni del nord Italia e in Ticino. Da controllare le misure minime per la pesca legale, nella propria località di pesca.

Tags: acque dolciAssociazione Pescatori Alto VerbanoConfederazione SvizzeraDomenico LetiziaFederazione Svizzera di Pescalaghi italianipesce persicosostenibilitàTicinoTrota
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Ristori per sostenere pesca e agricoltura colpiti dalla crisi

Next Post

Video Intervista a Francesca Figus, Responsabile Marketing di Nieddittas

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Storico e giornalista. Scrive per il quotidiano nazionale “L’Opinione delle Libertà”, per la rivista di geopolitica e affari internazionali “Atlantis” e per il quotidiano economico finanziario “Money.it”. Attuale componente dell’Ufficio Stampa del Global Network of Water Museums (UNESCO). Partecipa ufficialmente ai tavoli di lavoro legati dell’Iniziativa “WestMED” presso la Farnesina. L’Hub nazionale italiano WestMED è organizzato dai partner e dai coordinatori nazionali “WestMED per l’Italia”, in particolare il Dipartimento di coesione all’interno della presidenza italiana dei Ministri e del ministero degli Affari Esteri, che riunisce più di 40 organizzazioni tra autorità regionali, ministeri nazionali e altre strutture legate all’economia blu in Italia. Responsabile della Comunicazione per numerose società di consulenza e internazionalizzazione. Esperto in digitalizzazione, agroalimentare, export e internazionalizzazione, aerospazio, turismo 4.0, green e blue-economy. Svolge anche attività da broker assicurativo con servizi dedicati alla cura del risparmio, investimenti non speculativi e protezione sulla vita, famiglia e casa. Collabora con l’Organizzazione Non Governativa “Mediterranean Academy of Culture, Technologies and Trade” di Malta. Partecipa ai lavori del Rotary su tematiche legate all’ambiente, all’agricoltura sostenibile e alla diffusione di iniziative di solidarietà e beneficenza.

Articoli Correlati

Scognamiglio: "Il caro gasolio affonda la pesca italiana"
Associazioni di categoria

Scognamiglio: “Il caro gasolio affonda la pesca italiana”

18 Maggio 2022
Alghe per alimentare un microprocessore: lo studio
In evidenza

Alghe per alimentare un microprocessore: lo studio

18 Maggio 2022
Le nuove tecnologie a sostegno di un settore sempre carico di sfide
Acquacoltura

Acquacoltura intelligente fondamentale per un futuro sostenibile

18 Maggio 2022
Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote
Europee

Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

18 Maggio 2022
Pesca dell'aringa dell'Atlantico, assegnati 11 milioni di USD
In evidenza

Pesca dell’aringa dell’Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

18 Maggio 2022
A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna
In evidenza

A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

17 Maggio 2022
Next Post
intervista a Francesca Figus Nieddittas

Video Intervista a Francesca Figus, Responsabile Marketing di Nieddittas

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head