• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home In evidenza

Il settore ittico islandese promosso dall’Ambasciata italiana in Norvegia e Islanda

Nei confronti dell’Italia viene registrata una crescita costante dei rapporti commerciali e di vendita del salmone di allevamento

Domenico Letizia by Domenico Letizia
7 Gennaio 2021
in In evidenza, News, Pesca
0
settore ittico islandese

settore ittico islandese

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prosegue l’interessante iniziativa avviata dall’Ambasciata italiana ad Oslo, che copre Norvegia e Islanda, di fornire agli operatori economici, aziende e società di consulenza, interessate ad investire in Norvegia e Islanda, importanti, utili e fondamentali strumenti per conoscere ed affrontare questi mercati, attraverso la pubblicazione di ebook tematici.

Il nuovo ebook, recentemente pubblicato, è dedicato al settore ittico islandese.

La pesca è il secondo maggior settore economico dell’Isola, dopo il turismo. Con una popolazione di solo 360.000 abitanti, l’Islanda è un colosso mondiale della pesca con 1.5 milioni di tonnellate di pesce pescato nel corso del 2019 e rappresentando il 23% dell’intero pescato dell’Unione Europea. La zona di pesca islandese copre un’area di 758.000 chilometri quadrati con una delle flotte di pescherecci più moderne al mondo e un impiego della forza lavoro dell’isola registrata intorno al 17%.

Il Paese segue le direttive internazionali in tema di pesca sostenibile ed è molto attivo nella promozione dell’economia blu, diffondendo pratiche di pesca a basso impatto ambientale e prodotti innovativi derivati dal pesce. La maggior parte dei finanziamenti concessi al settore ittico islandese è in valuta estera, essendo la maggior parte delle imprese di pesca anche esportatrici.

Il debito totale del settore è stato stimato a 2,1 miliardi di euro alla fine del 2016 (che equivale all’11% del PIL islandese) e la maggior parte di esso è posseduta da banche nazionali. La partecipazione dei fondi pensione nazionali, molto attivi e rilevanti nel paese, è limitata, e solo una grande impresa ittica (la Samherji) è quotata in borsa.

Nel corso degli anni è aumentata la produttività nel settore: da quando è stato introdotto il sistema delle quote nel 1984 e in particolare dopo la possibilità di trasferibilità delle stesse nel 1991, si è avuta una maggiore efficienza. Nel 2016 le tre maggiori compagnie di pesca totalizzavano metà delle quote totali di cattura. Il sistema di pesca islandese è dominato da quote e limitazioni di pesca. Ogni anno il Ministro della Pesca, con la consulenza scientifica dell’Istituto di ricerca islandese Marine and Freshwater Research Institute (MFRI), stabilisce il totale autorizzato di pesca, il Total allowable catch, per 25 specie. Le quote dei grandi pescherecci possono essere trasferite a quelli più piccoli ma non viceversa. Inoltre, la quota combinata di pescherecci di proprietà della stessa impresa o individuali non può eccedere il 12-35% (per specie) e il 12% (nell’insieme totale). Le limitazioni dirette, invece, possono riguardare sia la chiusura di habitat vulnerabili sia chiusure temporanee per la protezione di uova e novellame di pesce.

L’Islanda si propone di attuare una pesca sostenibile ed ha adottato i principi della Conference on Environment and Development del 1992 delle Nazioni Unite come elemento centrale per la propria politica di pesca. Molte misure sono atte a garantire che la pesca sia sostenibile: limitazioni di pesca, monitoraggi delle quote di cattura e implementazione dei consigli scientifici dell’MFRI. Tuttavia, nel corso degli anni, metodi di cattura quali le reti a strascico e cattura con il palamito hanno comunque conseguenze negative sugli ecosistemi marini. Inoltre, nel Paese è in corso un dibattito importante incentrato sull’uso dei pescherecci più grandi che, anche se in numero inferiore rispetto a quelli di minori dimensioni, sembra provochi maggiori conseguenze sull’ambiente.

Nel corso del 2019 e di parte del 2020, il valore delle esportazioni totali di pesce è aumentato del 2%, ma ha subito un duro colpo a causa dell’emergenza globale legata alla pandemia sanitaria. Inoltre, con l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, si sono registrati altri problemi di natura giuridica poiché il Regno Unito rappresenta il nodo commerciale principale delle esportazioni di pesce islandese verso il resto d’Europa.

Nei confronti dell’Italia viene registrata una crescita costante dei rapporti commerciali e di vendita del salmone di allevamento. La produzione di pesce allevato in Islanda è più che quadruplicata nel corso degli ultimi anni, passando dalle 8.000 tonnellate nel 2014 alle 34.000 tonnellate nel 2019. Nei prossimi anni è prevista una crescita delle percentuali rendendo il settore particolarmente interessante per le imprese italiane interessate ad intrattenere relazioni commerciali o avviare network di business.

La pesca e le aziende occupate nella trasformazione del pesce rappresentano la più importante fonte di sussistenza delle comunità costiere, nelle quali le possibilità di lavoro, non legate all’economia del mare, sono limitate. A livello regionale, il settore della pesca riveste la più importante percentuale di occupazione nella regione di Vestfirðir. Inoltre, in Islanda il settore dell’acquacoltura ha attualmente una produzione molto limitata, ma nel prossimo futuro è prevista una grande espansione dell’intero comparto che coniugherà le opportunità economiche, l’innovazione tecnologica, con la tutela del paesaggio, del mare e dei criteri di sostenibilità ambientale. Opportunità che meritano molta attenzione da parte delle imprese italiane interessate ad apprendere innovativi modelli di pesca, acquacoltura, protezione e tracciabilità del pescato.

Tags: allevamento salmonepescasalmonesettore itticosettore ittico islandese
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Il Distretto della Pesca augura un buon lavoro all’Assessore Regionale Toni Scilla

Prossimo Post

Amoroso: “La Pesca Siciliana con il vento in poppa. Buon lavoro Assessore Scilla”

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Storico. Giornalista presso il quotidiano nazionale “L’Opinione delle Libertà” e per la rivista di geopolitica e affari internazionali “Atlantis”. Già ricercatore, pubblicista e social media manager del progetto del “Water Museum of Venice”, membro della Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua. Partecipa ufficialmente ai tavoli di lavoro legati dell’Iniziativa “WestMED” presso la Farnesina. L’Hub nazionale italiano WestMED è organizzato dai partner e dai coordinatori nazionali “WestMED per l’Italia”, in particolare il Dipartimento di coesione all’interno della presidenza italiana dei Ministri e del ministero degli Affari Esteri, che riunisce più di 40 organizzazioni tra autorità regionali, ministeri nazionali e altre strutture legate all’economia blu in Italia. Ha svolto numerose interviste pubblicate dal quotidiano Cronache di Napoli all’Ambasciatore italiano in Norvegia e all’Ambasciatore del Regno di Norvegia in Italia. Collabora con l’Ong “Mediterranean Academy of Culture, Technologies and Trade” di Malta.

Articoli Correlati

Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Cepesca rifiuti marini
In evidenza

Cepesca avvia programma di sensibilizzazione sul problema dei rifiuti marini

19 Gennaio 2021
Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
Prossimo Post
Pesca Siciliana Assessore Scilla

Amoroso: "La Pesca Siciliana con il vento in poppa. Buon lavoro Assessore Scilla"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head