• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 24, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

Il tour MAYDAYMAYDAY SOS Plastica di Greenpeace e The Blue Dream Project sbarca in Sardegna

Ungherese: "Saremo in Sardegna per sensibilizzare le persone su una delle più gravi emergenze ambientali dei nostri tempi"

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
31 Maggio 2019
in Sostenibilità
0
Il tour MAYDAYMAYDAY SOS Plastica di Greenpeace  e The Blue Dream Project sbarca in Sardegna
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

All’interno della settimana del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la spedizione di Greenpeace e The Blue Dream Project, svolta con CNR-IAS e Università Politecnica delle Marche, arriva ad Olbia per una serie di eventi organizzati in collaborazione con l’Area Marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo e la Regione Sardegna.

“In queste settimane stiamo navigando attraverso il Mar Tirreno centrale per monitorare lo stato d’inquinamento da plastica nei nostri mari. Nei prossimi giorni saremo in Sardegna non solo per effettuare indagini e ricerche ma anche per sensibilizzare le persone su una delle più gravi emergenze ambientali dei nostri tempi”, dichiara Giuseppe Ungherese, responsabile Campagna Inquinamento di Greenpeace Italia.

Il 31 maggio la manifestazione “Plasticazero. Mettiamo mano al nostro futuro: la Sardegna per uno sviluppo sostenibile” si aprirà con un incontro stampa alle ore 10.30, alla marina di Olbia, dove sarà ormeggiata l’imbarcazione Mahayana: la nave dell’organizzazione The Blue Dream Project, partner di Greenpeace nel tour MAYDAYMAYDAY SOS Plastica. Nel pomeriggio è previsto un incontro presso la sede dell’Area Marina Protetta di Tavolara dal titolo “Plastica: quale strategia per uno sviluppo sostenibile?”

Il 1 giugno le attività si sposteranno all’isola di Tavolara, dove gli studenti dell’Istituto Tecnico A. Deffenu, insieme a volontari di Greenpeace, effettueranno un’attività di pulizia e catalogazione dei rifiuti presso la spiaggia Spalmatore di Terra. Nella stessa mattinata avverrà il rilascio, a cura dei tecnici del Centro di Recupero del Sinis ad Oristano, di un esemplare di tartaruga Caretta Caretta precedentemente vittima dell’inquinamento da plastica.
Appuntamento per i giornalisti a Porto San Paolo ore 9.00

“Con questa iniziativa desideriamo confermare l’impegno del Consorzio di Gestione dell’AMP di Tavolara per le attività di conservazione e di tutela per il bene ambientale. Sarà un’occasione importante per sensibilizzare e coinvolgere sempre più persone verso un Pianeta senza plastica”, dichiara Augusto Navone, direttore Area Marina Protetta Tavolara-Punta Coda Cavallo.

Il Tour MAYDAY SOS Plastica il 2 giugno riprenderà la sua rotta verso le isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per concludersi l’8 giugno all’Argentario, in occasione della Giornata mondiale degli Oceani.

Tags: inqunamento da plasticaMare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

A Rimini Wellness la leggerezza e il gusto di Tonno Nostromo Zero

Prossimo Post

Fai-Flai-Uila Pesca, subito ammortizzatore sociale strutturato per i pescatori

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post
Fai-Flai-Uila Pesca, subito ammortizzatore sociale strutturato per i pescatori

Fai-Flai-Uila Pesca, subito ammortizzatore sociale strutturato per i pescatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head