• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Aprile 14, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Coldiretti acque Giappone pesce

    Fukushima: Coldiretti, da acque Giappone in Italia 21 milioni di kg di pesce

    aquafarm

    Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

    Canoni demaniali Lega

    Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

    Circol-UP GS1 Italy

    Nasce Circol-UP: il nuovo strumento di GS1 Italy
 per misurare la circolarità in azienda

    salmone Alaska

    Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    produzione acquacoltura

    FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

    alimentazione salmone norvegese

    Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Coldiretti acque Giappone pesce

    Fukushima: Coldiretti, da acque Giappone in Italia 21 milioni di kg di pesce

    aquafarm

    Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

    Canoni demaniali Lega

    Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

    Circol-UP GS1 Italy

    Nasce Circol-UP: il nuovo strumento di GS1 Italy
 per misurare la circolarità in azienda

    salmone Alaska

    Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    produzione acquacoltura

    FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

    alimentazione salmone norvegese

    Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Il WWF invita l’UE a guidare la governance globale degli oceani

Il WWF insiste affinché gli stati membri implementino strutture legali e introducano misure adattive nella politica nazionale per ridurre lo stress sulle aree sovrasfruttate

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
11 Giugno 2019
in Sostenibilità
0
Il WWF invita l’UE a guidare la governance globale degli oceani
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il WWF ha invitato gli stati membri dell’UE a prendere la guida della governance globale dell’oceano come parte del suo ultimo briefing politico, che copre l’impatto dei cambiamenti climatici sulla pesca e sulla sicurezza alimentare.

L’UE importa il 70% dei suoi prodotti ittici, di cui gran parte proviene da paesi che già soffrono sotto l’impatto della pesca eccessiva e di mari più caldi. 

Pertanto, il WWF insiste affinché gli stati membri implementino strutture legali e introducano misure adattive nella politica nazionale per ridurre lo stress sulle aree sovrasfruttate.

“Ora è il momento di agire e proteggere comunità marine fiorenti di fronte ai cambiamenti climatici”, ha detto Samantha Burgess, capo della politica marittima presso l’ufficio della politica europea del WWF. “Senza un’azione urgente per limitare le emissioni globali in linea con l’accordo di Parigi, gli ecosistemi marini e la pesca potrebbero non riuscire a sopravvivere “.

“Prevenire lo sfruttamento eccessivo della pesca è una parte fondamentale della mitigazione della minaccia che il cambiamento climatico pone alla pesca globale ed è essenziale per l’UE agire subito per evitare i costi dell’inazione successiva – assicurare prodotti ittici sostenibili per le generazioni future e floridi ecosistemi marini”.

Il nuovo briefing del WWF descrive come il cambiamento climatico sta influenzando la pesca e la sicurezza alimentare in tutto il mondo e sottolinea il ruolo dell’UE nel mitigare questi impatti sia per i cittadini dell’UE che per i paesi in via di sviluppo.

Il consumo globale di prodotti ittici è più che raddoppiato negli ultimi 50 anni, con un massimo di 200 milioni di tonnellate di pesce che si prevede sia prelevato dal mare ogni anno entro il 2030, secondo le ultime statistiche del WWF. Oltre alla crescente domanda di risorse oceaniche, gli scienziati hanno avvertito che gli ambienti marini più caldi renderanno anche più difficile per le specie recuperare le loro popolazioni, a causa degli habitat mutevoli e delle reti alimentari.

Tags: governance oceanipescasettore itticoWWF
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

La crisi climatica l’uso di antibiotici potrebbe “affondare” l’industria dell’acquacoltura

Next Post

Pesca sostenibile. La Commissione europea enuncia i progressi compiuti e le opportunità per il 2020

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

salmone Alaska
In evidenza

Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

14 Aprile 2021
Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria
Consorzi e Cooperative

Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

12 Aprile 2021
Il barbo europeo e l’invasione di specie aliene nel Po
In evidenza

Il barbo europeo e l’invasione di specie aliene nel Po

9 Aprile 2021
Adriatico delfini
In evidenza

Il Mare Adriatico preoccupa la comunità scientifica nazionale

9 Aprile 2021
Nasce il progetto BAPSI per unire mondo della pesca e scuola
Associazioni di categoria

Nasce il progetto BAPSI per unire mondo della pesca e scuola

8 Aprile 2021
L’anguilla del Delta e la valorizzazione delle antiche tradizioni del territorio
Approfondimenti

L’anguilla del Delta e la valorizzazione delle antiche tradizioni del territorio

7 Aprile 2021
Next Post
Pesca sostenibile. La Commissione europea enuncia i progressi compiuti e le opportunità per il 2020

Pesca sostenibile. La Commissione europea enuncia i progressi compiuti e le opportunità per il 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version