In Norvegia il parco eolico offshore galleggiante più grande del mondo – Posizionato a 140 chilometri al largo delle coste norvegesi, Equinor, azienda leader nell’energia, ha recentemente inaugurato il più imponente parco eolico galleggiante offshore al mondo. Questa realizzazione eccezionale consiste in 11 aerogeneratori forniti dalla rinomata azienda spagnola Siemens Gamesa. Il parco, voluto e inaugurato dal principe Haakon di Norvegia, è stato progettato per erogare una capacità di sistema pari a 88 MW. Le previsioni indicano che questo parco potrà fornire circa il 35% del consumo energetico annuo delle cinque piattaforme di estrazione di petrolio e gas appartenenti all’azienda.
Notevole impatto ambientale
L’impatto ambientale è notevole: il progetto Hywind Tampen, oltre a rappresentare un investimento audace in un’impresa all’avanguardia, contribuirà a ridurre le emissioni di CO2 di 200.000 tonnellate ogni anno, provenienti dai principali attori dell’industria petrolifera e del gas nel Mare del Nord. Kjetil Hove, vicepresidente esecutivo della divisione continentale norvegese di Equinor, ha sottolineato l’importanza di questo progetto pionieristico e il valore industriale che ha generato per Equinor e il suo fornitore. Una collaborazione che rappresenta un fondamento prezioso nell’impegno ad espandere l’utilizzo dell’energia eolica offshore, sia in Norvegia che globalmente.
Un investimento da 7,4 miliardi di corone norvegesi
Questo ambizioso progetto è stato concepito e sviluppato nel corso di cinque anni, richiedendo un investimento di 7,4 miliardi di corone svedesi. Le turbine sono ancorate a profondità marine che variano tra i 260 e i 300 metri. Queste strutture sono fissate a piattaforme galleggianti in cemento, utilizzando un sistema di ancoraggio condiviso, rappresentando un’innovazione tecnologica di grande rilievo nel settore dell’energia rinnovabile offshore.
In Norvegia il parco eolico offshore galleggiante più grande del mondo