• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Incontro ad Oslo delle Parti contraenti del trattato FAO contro la pesca illegale

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
29 Maggio 2017
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è aperta oggi ad Oslo la prima riunione delle Parti aderenti al nuovo ed innovativo trattato internazionale della FAO, volto a colpire la pesca illecita, con l’intento dei delegati di trovare modi per rendere l’accordo un successo.

All’Accordo sulle Misure dello Stato di Approdo per Prevenire, Dissuadere ed Eliminare la Pesca Illegale, Non Dichiarata e non Regolamentata (PSMA), entrato in vigore nel giugno 2016, aderiscono sinora 46 parti, contando i 28 membri dell’Unione europea come uno solo.

Il trattato, promosso dalla FAO, limita l’accesso ai porti ai pescherecci che non rispettano una serie di regole, tra cui la prova che dispongono di licenze di esercizio adeguate e una trasparente lista delle specie e della quantità di pesci catturati. Il trattato è il coronamento di anni d’incontri diplomatici tesi a combattere il flagello della pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (IIU), che ammonta a 26 milioni di tonnellate per un valore di 23 miliardi di dollari l’anno e che rappresenta un’enorme minaccia al tentativo di rafforzare la pesca sostenibile negli oceani del mondo.

“Questo trattato segnala un reale cambiamento nell’impegno della comunità internazionale di combattere la pesca IUU in modo concertato e comune”, ha affermato Árni M. Mathiesen, Vice Direttore Generale della FAO per la pesca e l’acquacoltura.

Le parti che aderiscono al trattato attualmente rappresentano più di due terzi del commercio ittico mondiale e vanno da paesi come l’Albania, Cuba e Palau a grandi Stati, come l’Indonesia e gli Stati Uniti d’America, mentre il mese prossimo il Giappone e Montenegro ne faranno parte a pieno titolo.

La riunione di Oslo

L’incontro di una settimana in Norvegia è la prima riunione delle parti del PSMA. Si prevede si definiranno le responsabilità degli Stati aderenti, nonché delle organizzazioni regionali di gestione della pesca e di altri organismi internazionali. La FAO, già impegnata in iniziative di sviluppo delle capacità per sostenere il trattato in tutto il mondo, acquisisce anche nuovi compiti in relazione all’attuazione del PSMA, come il sostegno ad una futura riunione di riesame, ad eventuali consultazioni informali e a gruppi di lavoro tecnici per discutere di problemi specifici.

Tra i partecipanti ad alto livello – oltre ai funzionari del governo norvegese ospitante – vi sono Tommy E. Remengesau, Presidente della Repubblica di Palau e ministri della Dominica, del Gabon, del Gambia, del Ghana, di Grenada , della Guinea, della Guyana, della Norvegia, di São Tomé e Príncipe, del Sudan e di Tonga e il Direttore Generale della FAO, José Graziano da Silva.

Una delle questioni da discutere questa settimana è come assicurare lo scambio e la pubblicazione d’informazioni adeguate, poiché gli stati portuali devono segnalare ogni violazione allo Stato di bandiera di una nave e alle autorità regionali.

Saranno inoltre affrontati i requisiti tecnici degli Stati in via di sviluppo, mentre il primo gruppo di lavoro ad hoc si riunirà nei prossimi giorni questa settimana per valutare le risorse necessarie a far sì che tutti i membri, inclusi i piccoli Stati insulari in via di sviluppo, situati tra alcune delle zone di pesca più attraenti del mondo, possano svolgere i loro compiti.

Il PSMA è un potente strumento per raggiungere l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 14, che esige espressamente che si ponga fine alla pesca IUU entro il 2020.

Tags: pesca illegale
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Acquacoltura, un settore giovane che può essere migliorato

Prossimo Post

Pesca. Cracolici, 7,3 milioni per sviluppo integrato aree costiere. Pubblicato secondo bando sui Flag

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post

Pesca. Cracolici, 7,3 milioni per sviluppo integrato aree costiere. Pubblicato secondo bando sui Flag

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head