• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato, Gennaio 28, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Acquacoltura

Acquacoltura, un settore giovane che può essere migliorato

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
29 Maggio 2017
in Acquacoltura
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

D’acquacoltura o selvatico? Locale o importato? Biologico? Certificato? Ogni consumatore di pesce, ponderando una scelta consapevole, si pone molti interrogativi.

Chiunque si avvicina ad un consumo ecosostenibile di prodotti ittici si trova di fronte molte altre domande, ad esempio quelle relative agli effetti degli antibiotici usati negli allevamenti, ai mangimi usati per nutrire i pesci, ai rifiuti prodotti dagli impianti d’acquacoltura.

“Quando si tratta di pesce, le persone si pongono molte domande”, ha detto TJ Tate, direttore del Sustainable Seafood Program del National Aquarium di Baltimora. “I consumatori vogliono vedere un’etichetta, un packaging, qualcosa che possa ispirare fiducia”.

“Molte etichette sono poco chiare e prive di informazioni complete”, ha dichiarato Marianne Cufone, direttore esecutivo del Recirculating Farms Coalition. “Alcune sono più chiare e dettagliate di altre. È difficile per il consumatore medio notare la differenza”. Mentre il Canada e l’UE dispongono di standard organici sui prodotti ittici, gli USA no.

Ora, gli imprenditori, gli investitori e alcuni ambientalisti stanno cominciando a coesistere attorno all’acquacoltura, individuata come una potenziale soluzione a lungo termine per l’esaurimento degli stock ittici presenti negli oceani e l’appetito crescente del mondo per questa proteina sana.

Una relazione del 2016 delle Nazioni Unite ha evidenziato che il 31,4% delle scorte mondiali è stato esaurito e un altro 58,1% è stato pescato totalmente. Nel frattempo, nel 2014, l’acquacoltura ha superato la pesca nell’approvvigionamento di pesce per il consumo umano. Molti la considerano la prossima frontiera nella produzione sostenibile di alimenti.

“A livello mondiale stiamo mangiando più pesce. Si tratta di una buona scelta perché i prodotti sono sani ma, stiamo prendendo di più di ciò che l’oceano può naturalmente ricostituire”, ha dichiarato Amy Novogratz, responsabile della società Aqua-Spark. “L’acquacoltura ha una cattiva reputazione, in alcuni casi meritata”, ha detto, riferendosi a questioni come l’uso non corretto di antibiotici e alimentazione. “Ma è un’industria giovane che puoi essere migliorata, in modo da crescere più sostenibile”.

Aqua-Spark investe lungo tutta la catena di approvvigionamento dell’acquacoltura, da Calysta, di Menlo Park, in California, che produce mangimi da microbi mangia metano, a eFishery, uno sviluppatore di macchine per la consegna di mangimi in Indonesia, a Matorka un allevamento a terra islandese e, una delle sue ultime aggiunte, Love the Wild, di Boulder, in Colorado

Love the Wild vende i filetti di pesce congelati singolarmente e confezionati in scatole che contengono salse e istruzioni di cottura, in modo da risultare semplici da preparare. Ogni confezione include il nome dell’impianto di acquacoltura, la sua posizione, il partner di gestione e le certificazioni. Nel marzo del 2016, i prodotti erano disponibili solo in due negozi in Colorado. Ora sono venduti in quasi 700 negozi in 33 stati, nei principali rivenditori come Whole Foods, Wegmans e Price Chopper. Leonardo DiCaprio è membro investitore e componente del consiglio di amministrazione.

L’azienda offre cinque prodotti provenienti da aziende sparse in tutto il mondo che utilizzano sistemi e tecnologie differenti, ma la stessa etica. E mentre il direttore esecutivo Jacqueline Claudia si dice orgogliosa delle pratiche sostenibili impiegate, ammette che c’è molta spazio per migliorare: “Non sentiamo mai i nostri prodotti abbastanza sostenibili”.

Tags: acquacoltura
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Tutti in forma per l’estate con la dieta a base di pesce

Next Post

Incontro ad Oslo delle Parti contraenti del trattato FAO contro la pesca illegale

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Microalghe: efficiente fonte di cibo
Algocoltura

Microalghe: efficiente fonte di cibo

23 Gennaio 2023
La domanda di salmone continua ad aumentare ma l'offerta rimarrà stabile
Acquacoltura

La domanda di salmone continua ad aumentare ma l’offerta rimarrà stabile

20 Gennaio 2023
Il pangasio vietnamita conquista oltre 140 mercati
Acquacoltura

Il pangasio vietnamita conquista oltre 140 mercati

13 Gennaio 2023
Acqucoltura. Ricerca italiana su mangimi ricci di mare
Acquacoltura

Acquacoltura. Ricerca italiana su mangimi ricci di mare

12 Gennaio 2023
La sostenibilità ambientale ed economica dell’acquacoltura passa dalle tecnologie
Acquacoltura

La sostenibilità ambientale ed economica dell’acquacoltura passa dalle tecnologie

11 Gennaio 2023
Next Post

Incontro ad Oslo delle Parti contraenti del trattato FAO contro la pesca illegale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head