• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

L’asta del tonno rosso del Pacifico di Tokyo torna malgrado il depauperamento della specie

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
4 Gennaio 2017
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“All’inizio di ogni anno, il leggendario mercato del pesce di Tsukiji a Tokyo ospita uno spettacolo sempre più triste: la prima asta della stagione per uno degli ultimi tonni rossi del Pacifico rimasti”, questo è quanto afferma Amanda Nickson, (The Pew Charitable Trusts)

Negli anni scorsi, i tonni sono stati venduti per centinaia di migliaia di dollari. Nel 2013, l’offerta ha raggiunto un record di $ 1.76 milioni di dollari.

Già impoverito di oltre il 97 per cento rispetto ai livelli storici, questo tipo di tonno viene pescato a velocità fino a tre volte superiore a quanto gli scienziati dicono sia sostenibile. Le organizzazioni regionali per la pesca (ORP – RFMOs) con il compito di sorvegliare la specie, la Western and Central Pacific Fisheries Commission (WCPFC) e l’Inter-American Tropical Tuna Commission, non hanno adottato misure sufficienti per proteggere o ricostruire il tonno rosso del Pacifico, ciò significa che i suoi giorni, come quelli di una pesca economicamente redditizia, ha i giorni contati.

A luglio, The Pew Charitable Trusts aveva chiesto una moratoria di due anni sulla pesca commerciale del tonno rosso del Pacifico. Una sospensione di pesca avrebbe immediatamente fermato la pesca eccessiva e dato il tempo alla RFMOs di attuare misure di gestione per la ricostruzione di stock sani. Da allora, altre 12 organizzazioni non governative si sono unite alla chiamata, tra cui Earthjustice, Greenpeace, Mission Blue, International Game Fish Association, e Safina Center. Cinquantotto gli scienziati che hanno firmato una lettera sollecitando un’azione urgente e per chiarire che le specie continueranno a diminuire se non saranno considerati i suggerimenti degli esperti.

Ad oggi, più di 22.000 persone hanno scritto al US National Oceanic and Atmospheric Administration, sollecitando l’agenzia di istituire un divieto di pesca del tonno rosso nelle acque americane e di incoraggiare altre nazioni a fare lo stesso. 

Nel corso della riunione di dicembre della WCPFC, non è stata intrapresa alcuna azione per la protezione del tonno rosso del Pacifico, ma un numero crescente di paesi oggi parla a sostegno di misure più severe per il 2017. Anche se è incoraggiante vedere riconosciuto da diversi paesi che la specie è in difficoltà, il Giappone e le altre nazioni hanno bisogno di prendere iniziative diverse e cambiare corso.

L’asta annuale del tonno rosso del Pacifico di Tokyo è un evento importante per il settore della pesca in Giappone, ma i prezzi sempre più alti per ogni singolo pesce non devono distogliere l’attenzione dalla necessità urgente di conservazione della specie. Solo ulteriori protezioni internazionali faranno in modo che la popolazione tonno rosso del Pacifico possa essere ricostruita, e guardare ad un futuro sostenibile per la specie e per i pescatori che dipendono da essa per il loro sostentamento. 

Tags: settore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

La Cina taglia i dazi sulle importazioni di pesce

Prossimo Post

Acquacoltura. Dal Regno Unito all’Oman ricerca e innovazione

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post

Acquacoltura. Dal Regno Unito all’Oman ricerca e innovazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head