• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

La Cina rafforza la lotta contro la pesca illegale

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

La Cina intensificherà l’applicazione della legge nel Mar Cinese del Sud per evitare le attività di pesca illegali e riabilitare le risorse marine durante l’imminente divieto di stagione.
Zhao Xingwu, capo dell’Ufficio della Pesca del Ministero dell’Agricoltura, ha detto a margine di una conferenza stampa che l’applicazione sarà condotta congiuntamente dalla guardia costiera cinese e gli uffici della pesca locale.
“Dovremo sicuramente accelerare l’applicazione della legge nel Mar Cinese del Sud per migliorare la regolamentazione dei nostri pescherecci. Nel frattempo, sarà anche intensificata la regolamentazione per le navi straniere”, ha detto.

Dal 1999, la Cina ha imposto un divieto di pesca annuale in alcune parti del Mar Cinese Meridionale tra il 16 maggio e 1 agosto allo scopo di proteggere le risorse marine in una zona sotto la sua giurisdizione.
Il divieto si estende su zone a nord del 12 ° parallelo, tra cui Huangyan Island ma escludendo la maggior parte delle Nansha Islands.
Nel Mar Bohai, Mar Giallo e del Mar Cinese Orientale, il divieto di pesca cade tra il 1 giugno e il 1 settembre.

Yu Xinrong, vice-ministro dell’agricoltura, ha riferito che il ministero lancerà una linea guida per la gestione del modello di crescita e per adeguare la struttura del settore della pesca, con la priorità di promuovere e proteggere le risorse ittiche.
Yu ha ha parlato del tentativo di ridurre la capacità di pesca del paese e incoraggiando un maggior numero di pescatori a ridurre il numero dei pescherecci e passare ad altri mestieri.
Le autorità nazionali hanno finora sequestrato circa 600.000 pezzi di attrezzi da pesca che violano i regolamenti, e vietato l’uso di 16.000 imbarcazioni senza licenza. Le acque territoriali della Cina sono state a lungo turbate dalla pesca eccessiva. Secondo un rapporto Economic Daily, circa 8-9 milioni di tonnellate di pesce possono essere raccolte legalmente in acque territoriali della Cina ogni anno, ma la quantità effettiva raggiunge i 13 milioni di tonnellate. Lo stesso rapporto evidenzia che la pesca eccessiva ha comportato la distruzione dei siti di riproduzione di alcune specie, riducendo le scorte nelle zone costiere della Cina, così come ha portato a una recessione prolungata nel settore, in particolare nel Mar Cinese orientale.

Tags: pesca illegale
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

OP della pesca Sicilia, nasce il primo coordinamento

Prossimo articolo

Etichettatura errata del pesce, il Parlamento europeo chiede un forte sistema di tracciabilità

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili in Australia

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili in Australia

by Candida Ciravolo
28 Marzo 2023

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili d'Australia, a decretarlo il Marine Stewardship Council Australia (MSC) nel corso...

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO

Oltre 170 esperti all’Assemblea dei Soci IFFO

by Alice Giacalone
28 Marzo 2023

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO - Sono attesi oltre 170 esperti del settore degli ingredienti marini, della produzione...

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Al via oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua

Al via oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua

by Redazione
22 Marzo 2023

Al via oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua - Alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua che si terrà a...

Prossimo articolo

Etichettatura errata del pesce, il Parlamento europeo chiede un forte sistema di tracciabilità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head