• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 7 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

La cinese Qingdao Kangjing Marine Biotechnology ottiene la certificazione Friend of the Sea

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
7 Marzo 2018
in Sostenibilità

Il produttore cinese Qingdao Kangjing Marine Biotechnology ottiene la certificazione Friend of the Sea per il suo olio di krill proveniente da Euphausia suberba catturato nell’Oceano Antartico (Area FAO 48, Atlantico, Antartico) da reti da traino pelagiche.

La Commissione per la conservazione delle risorse biologiche dell’Antartico (Commission for the Conservation of Antarctic Marine Living Resources – CCAMLR), attraverso il suo gruppo di lavoro sulla sorveglianza e gestione degli ecosistemi (Working group on Ecosystem Monitoring and Management – WG-EMM), ha il compito di valutare lo stato del krill e delle popolazioni dipendenti.

Secondo l’ultimo rapporto della CCAMLR, sebbene lo stock non risulti sovrasfruttato, viene applicato un approccio precauzionale attraverso il sistema di gestione delle quote.

Situata nella città di Jiaozhou, nella provincia dello Shandong, Kangjing è un’impresa high-tech integrata, che comprende attività di ricerca, sviluppo, produzione e importazione-esportazione in tutto il mondo. Dal 2010, è iniziata l’esplorazione e lo sviluppo delle risorse di krill antartico sviluppate nel primo parco industriale del petrolio di Krill antartico in Cina.

Kangjing ha anche ottenuto la certificazione GMP, Haccp, FSSC2200, Halal e il certificato di esportazione di prodotti ittici e della pesca della FDA e dell’Unione Europea (UE). Inoltre, è l’unico produttore che ha ottenuto l’EU Novel Food in Cina.

“Siamo molto orgogliosi di aver ottenuto la certificazione Friend of the Sea che dimostra che il nostro olio di krill deriva da una pesca sostenibile” commenta Sun Kevin, uno dei proprietari dell’azienda.

Lo standard Friend of the Sea per mangimi sostenibili per pesci , farina di pesce, olio di pesce e Omega-3, certifica che l’olio proviene solo da attività di pesca in linea con le esigenze di pesca sostenibili di Friend of the Sea e che esiste un sistema di tracciabilità completo lungo tutta la catena di approvvigionamento, dalla pesca agli impianti di produzione, fino al prodotto finito.

“La certificazione di un produttore così importante aggiunge un grande valore al ruolo di Friend of the Sea nel promuovere uno sfruttamento sostenibile del krill” commenta Paolo Bray, direttore di Friend of the Sea. “Speriamo che altre aziende operanti nell’area seguiranno i passi di Kangjing verso la sostenibilità ambientale“.

Tags: Friend of the Seakrillolio di pescesostenibilità
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Dazi. Coldiretti, in Italia frutta, grano e 75 milioni di pesce

Prossimo articolo

Ad Augusta la FIOPS incontra pescatori e operatori del settore ittico

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

WSense offre soluzioni per monitorare in tempo reale gli ambienti marini e oceanici fino a 3.000 metri di profondità. Questi sistemi permettono di fornire informazioni importanti per la Blue Economy

WSense. L’azienda italiana leader nella protezione degli oceani

by Redazione
6 Febbraio 2023

WSense. L'azienda italiana leader nella protezione degli oceani - WSense è un'azienda italiana leader nella raccolta e gestione dei dati...

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

by Redazione
6 Febbraio 2023

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore - Pescatori di Mazara è un...

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

by Redazione
3 Febbraio 2023

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso - Europêche, definisce ingannevole e inutile il report "Un modo per decarbonizzare...

Prossimo articolo

Ad Augusta la FIOPS incontra pescatori e operatori del settore ittico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli








Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico