• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 4 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

La conservazione del pesce nella vendita al dettaglio: l’EFSA fornisce consigli sulla temperatura

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Il tempo di conservazione del pesce e il contenuto di CO2 nella sua confezione sono i due fattori principali che condizionano l’effetto della temperatura sulla formazione di istamina, la principale fonte di allarme alimentare nel pesce che dipenda dalla temperatura. Gli scienziati hanno individuato alcune combinazioni di questi due fattori che soddisfano i criteri di sicurezza alimentare stabiliti dall’UE per varie temperature di conservazione. Sono queste alcune delle conclusioni della relazione dell’EFSA sulla temperatura da osservare per i prodotti della pesca preconfezionati destinati alla vendita al dettaglio.

L’istamina è una sostanza che si forma quando determinati pesci non vengono adeguatamente refrigerati prima della cottura o trasformazione. La sua presenza nei pesci è disciplinata della legislazione UE.

Tonno, sardine, sgombri e acciughe sono tra le specie in cui può trovarsi istamina.

Nell’UE l’intossicazione da istamina è una delle malattie più comuni causate dal pesce e dai prodotti della pesca. Nel 2013 si sono verificati 42 focolai di intossicazione da istamina che hanno coinvolto 231 persone. Ma il numero effettivo di focolai e persone colpite è probabilmente superiore al numero segnalato.

I prodotti della pesca contenenti elevati livelli di istamina non necessariamente presentano un brutto aspetto o emanano cattivo odore, ma purtuttavia possono provocare la malattia. I sintomi nell’uomo sono formicolio o bruciore della bocca o della gola, eruzioni cutanee, mal di testa, diarrea e di solito insorgono entro un’ora dal pasto.

“La cottura, il congelamento e l’inscatolamento non distruggono questa tossina, l’istamina, dopo che si è formata. La migliore forma di prevenzione è evitare che si formi preservando la catena del freddo e tenendo il pesce in frigo “, spiega Ernesto Liebana, responsabile dell’Unità dell’EFSA che si occupa di pericoli biologici e contaminanti.

Per effettuare la valutazione, gli scienziati dell’EFSA hanno usato modelli predittivi della crescita batterica che presuppongono condizioni favorevoli alla formazione di istamina. Tali modelli servono a stimare il tasso di crescita microbica o a indicare se si verificherà la crescita di un particolare microrganismo in base a una serie di condizioni specifiche.

L’EFSA ha individuato nella formazione di istamina il principale pericolo, ma nel parere sono stati valutati anche Listeria monocytogenes, Clostridium botulinum, e Yersinia enterocolitica.

I prodotti della pesca trattati nella relazione sono i prodotti freschi come il filetto di merluzzo; i prodotti scongelati non trasformati come il sushi; i prodotti cotti e refrigerati ottenuti da crostacei e molluschi, come il granchio cotto o la polpa di granchio sottovuoto.

(EFSA)

Tags: EFSA
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Federcoopesca: “La firma del decreto sul fermo è un buon compromesso”

Prossimo articolo

Pescaturismo e ittiturismo Casteldragone, Camogli. Riscopri la ricchezza del mare

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

by Redazione
2 Giugno 2023

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità - «La cooperazione per valorizzare la pesca e l'agricoltura di un...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Prossimo articolo

Pescaturismo e ittiturismo Casteldragone, Camogli. Riscopri la ricchezza del mare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head