• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

La crescita globale dell’acquacoltura rallenta del 40%

L'Agricultural Outlook 2023-2032 OCSE-FAO fornisce una valutazione delle prospettive dei mercati dei prodotti agricoli e ittici nel prossimo decennio

Alice Giacalone by Alice Giacalone
7 Luglio 2023
in Acquacoltura, In evidenza, Mercati, News, ONG, Sostenibilità
La crescita globale dell'acquacoltura rallenta del 40%

La crescita globale dell'acquacoltura rallenta del 40%

La crescita globale dell’acquacoltura rallenta del 40% – Secondo l’Agricultural Outlook 2023-2032 , pubblicato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e dalla Food and Agriculture Organizzazione delle Nazioni Unite (FAO), la produzione globale dell’acquacoltura aumenterà di 20 milioni di tonnellate nel prossimo decennio, ma rappresenterà un rallentamento del 40% rispetto all’aumento di 33 milioni di tonnellate registrato nei 10 anni precedenti.

Il rapporto prevede che la produzione globale totale di prodotti ittici raggiungerà 202 milioni di tonnellate all’anno entro il 2032, con il 96% di questa crescita dovuta all’aumento della produzione dell’acquacoltura, che dovrebbe raggiungere 111 milioni di tonnellate all’anno entro il 2032.

Ciò è attribuito principalmente a una significativa riduzione della crescita della Cina, il maggiore produttore mondiale di acquacoltura, a causa delle normative attuate per aumentare la sostenibilità del settore.

In termini di specie, si prevede una diminuzione della proporzione di carpe, il gruppo di specie ittiche d’allevamento più prodotto, mentre si prevede un aumento della percentuale di gamberi e gamberetti, con le quote di tilapia e salmonidi che rimarranno sostanzialmente stabili.

Il rapporto prevede anche una diminuzione dei prezzi del pesce del 9,0% nel prossimo decennio, a differenza della crescita del 13% registrata nel decennio precedente. I prezzi dell’olio di pesce diminuiranno del 14% in termini reali, mentre i prezzi della farina di pesce dovrebbero diminuire solo dello 0,6%  a causa della scarsità dell’offerta e della forte domanda.

Il cambiamento climatico rappresenta una delle principali sfide per l’acquacoltura, con gli impatti previsti che includono cambiamenti di temperatura, precipitazioni, acidificazione degli oceani, ipossia e innalzamento del livello del mare, nonché la disponibilità di sementi selvatiche e la riduzione delle precipitazioni che porta a una crescente competizione per l’acqua dolce. Tali impatti si prevede che saranno maggiori nelle regioni tropicali rispetto alle zone temperate.

Il rapporto Agricultural Outlook 2023-2032, pubblicato dall’OCSE e dalla FAO delle Nazioni Unite, è il risultato di uno sforzo di collaborazione tra le due organizzazioni internazionali. Preparato con i contributi dei paesi membri e delle organizzazioni internazionali dei prodotti di base, il rapporto fornisce una valutazione annuale delle prospettive dei mercati delle materie prime agricole e ittiche nel prossimo decennio.

Il suo obiettivo è evidenziare le tendenze economiche e sociali fondamentali che guidano il settore agroalimentare globale, assumendo che non ci saranno grandi cambiamenti nelle condizioni meteorologiche o nelle politiche. Il rapporto si basa su analisi approfondite e dati accurati per offrire una panoramica delle prospettive di produzione, consumo, commercio e prezzi dei prodotti agricoli e ittici.

Questo sforzo congiunto mira a fornire una base informativa solida per le decisioni politiche, gli investimenti e le strategie nel settore agroalimentare, contribuendo a promuovere la sostenibilità, la sicurezza alimentare e il benessere delle comunità rurali.

La crescita globale dell’acquacoltura rallenta del 40%

Tags: Agricultural Outlook 2023-2032crescita globale acquacolturaprezzi ittico acquacolturatendenze acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Skretting Italia è la prima OpCo di Nutreco a certificare MyFeedPrint

Prossimo articolo

Pesca. La Sicilia si ferma nel mese di ottobre

Alice Giacalone

Alice Giacalone

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Pesca. La Sicilia si ferma nel mese di ottobre

Pesca. La Sicilia si ferma nel mese di ottobre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head