• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Aprile 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Istituzioni

La flotta peschereccia dell’Ue mantiene alti i profitti grazie a metodi di pesca sostenibili

Vella: "Nel corso del mio mandato ho sottolineato l'importanza fondamentale della pesca sostenibile"

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Agosto 2019
in Istituzioni, Pesca
0
La flotta peschereccia dell’Ue mantiene alti i profitti  grazie a metodi di pesca sostenibili
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il rapporto economico annuale 2019 sulla flotta peschereccia dell’Ue mostra che l’alta performance economica registrata nel 2016 è proseguita nel 2017. Il rapporto collega questo successo all’uso di metodi di pesca sostenibili.

Commentando il rapporto, il Commissario europeo per l’ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella ha dichiarato che: “Questo rapporto sulla flotta peschereccia europea mostra che i buoni risultati derivano dalle buone pratiche. Nel corso del mio mandato, ho sottolineato l’importanza fondamentale della pesca sostenibile. I pescatori d’Europa stanno vedendo i benefici” .

Nel 2017, la flotta dell’UE ha registrato un utile netto di 1,30 miliardi di euro, solo leggermente inferiore al record di 1,34 milioni di euro registrato nel 2016. Le continue e forti performance sono state il risultato dell’aumento dei prezzi medi dei prodotti della pesca, della diminuzione dei prezzi bassi del carburante e del miglioramento dello status di alcuni stock ittici importanti. Si prevede che questa tendenza continuerà nel 2018 e nel 2019 nonostante alcune fluttuazioni dei prezzi del carburante.

Lo sfruttamento sostenibile degli stock ittici è stato identificato come una base importante per la forte performance. Il rapporto indica che la performance economica tende a ristagnare laddove le flotte dipendono da stock che sono ancora sfruttati eccessivamente.

Come previsto, i segmenti della flotta su larga scala e delle acque lontane hanno registrato performance economiche più elevate rispetto ai segmenti di flotta costiera su piccola scala. Inoltre, i segmenti di flotta che operano nell’Atlantico nord-orientale, dove la maggior parte degli stock viene pescata a livelli sostenibili, ha registrato prestazioni economiche più elevate rispetto ai segmenti di flotta che operano nel Mediterraneo, che presenta un problema continuo, anche se in miglioramento, di sfruttamento eccessivo delle scorte.

Nel 2017, il valore aggiunto lordo della flotta dell’Ue (ovvero il contributo del settore della pesca all’economia attraverso salari e utili lordi) è stato di 4,5 miliardi di euro, stabile rispetto al record del 2016. Il miglioramento dell’efficienza della flotta è risultato in una riduzione dei costi di riparazione e manutenzione, nonché di altri costi variabili. Nonostante un piccolo aumento dei costi energetici (carburante), i salari medi nel settore sono aumentati nel 2017, continuando una tendenza iniziata nel 2012.

Le relazioni economiche annuali sulla flotta peschereccia dell’Ue offrono una panoramica della struttura e delle prestazioni economiche delle 23 flotte pescherecce degli Stati membri costieri dell’Ue. È il risultato del lavoro combinato di esperti economici del Comitato scientifico, tecnico ed economico della pesca (Scientific, Technical and Economic Committee of Fisheries – STECF) e della Commissione europea.

 

Tags: Karmenu Vellapescapesca sostenibilesettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Pesca ricreativa. Ami circolari e dispositivi per la discesa dei pesci a salvaguardia degli stock ittici

Next Post

Prolungato fermo pesca fino all’8 settembre su richiesta veneta

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

L’industria della pesca in Marocco e le nuove opportunità di investimento
In evidenza

L’industria della pesca in Marocco e le nuove opportunità di investimento

19 Aprile 2021
giornate della pesca
Associazioni di categoria

Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

19 Aprile 2021
SNTech Pisces
In evidenza

Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

16 Aprile 2021
Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica
News

Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

15 Aprile 2021
cavedano
Associazioni di categoria

Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

15 Aprile 2021
Canoni demaniali Lega
Europee

Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

14 Aprile 2021
Next Post
Prolungato fermo pesca fino all’8 settembre su richiesta veneta

Prolungato fermo pesca fino all'8 settembre su richiesta veneta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version