• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura

La Puglia investe nella sostenibilità di pesca ed acquacoltura

Fiera del Levante. “Acquacoltura pugliese 4.0”, il progetto per lo sviluppo dei siti e infrastrutture legati all’acquacoltura pugliese

Comunicato stampa by Comunicato stampa
9 Ottobre 2020
in Acquacoltura, Pesca
0
Puglia sostenibilità pesca acquacoltura

Puglia sostenibilità pesca acquacoltura

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Puglia investe nella sostenibilità dei settori della pesca e dell’acquacoltura. Nel Pad. 18 della Fiera del Levante ieri due appuntamenti dedicati all’“Acquacoltura pugliese 4.0”. È il progetto per lo sviluppo dei siti e infrastrutture legati all’acquacoltura pugliese e per la riduzione degli impatti ambientali degli interventi, finanziato dal FEAMP, il Fondo europeo per gli affari marittimi e della pesca.

Due le tavole rotonde organizzate dal Dipartimento regionale Agricoltura alla presenza degli stakeholder, alle associazioni di categoria e ai soggetti direttamente coinvolti nelle attività di progetto, al fine di divulgare i risultati raggiunti fino ad oggi.

“Acquacoltura pugliese 4.0” rappresenta un’importante occasione di collaborazione interistituzionale per creare innovazione strutturale e amministrativa del comparto. Grazie a questo progetto, risultato di una strategia condivisa, la Regione Puglia si pone ancora una volta al fianco delle imprese del settore dell’acquacoltura e dei lavoratori.

L’obiettivo dei due appuntamenti è confrontarsi sulle tematiche legate allo sviluppo e al potenziamento dei siti di acquacoltura presenti in Puglia e coordinarsi sulla gestione responsabile e sostenibile degli interventi da realizzare. Il progetto, finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del FEAMP 2014-2020, coinvolge un importante gruppo di lavoro costituito da ricercatori delle Università degli Studi di Bari, del Salento, di Foggia, del Politecnico di Bari, del CNR nelle sue sedi di Lesina e Taranto, dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale della Puglia, nonché dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata, insieme al Dipartimento regionale Agricoltura.

La Fiera del Levante diventa, quindi, un’occasione importante per creare un momento di raccordo e prosecuzione dei lavori progettuali al fine di raggiungere gli obiettivi specifici di progetto, ovvero:
– identificare e mappare le zone più idonee per lo sviluppo dell’acquacoltura sul territorio regionale;
– migliorare e sviluppare le strutture di sostegno e le infrastrutture necessarie per accrescere il potenziale dei siti dell’acquacoltura e ridurre l’impatto ambientale negativo dell’acquacoltura;
– favorire azioni di prevenzione dei gravi danni all’acquacoltura ai sensi delle Direttiva 2009/147/CE e Direttiva 92/43/CEE e sviluppare piani d’azione per i molluschi volti alla protezione, al ripristino e alla gestione.

L’approccio proposto è funzionale a consentire un’attuazione delle misure delle quali beneficiano le imprese acquicole pugliesi, che consenta sia il pieno perseguimento degli obiettivi del Programma sia il rispetto della ratio e delle finalità delle norme nazionali e regionali legate alla salvaguardia dell’ambiente costiero.

Tags: Fiera del Levantepescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post


17° settimana di gravidanza: preferire magnesio, calcio e ferro presenti nel pesce

Prossimo Post

Al Mipaaf incontro con le Regioni su Recovery, Pac, Ortofrutta

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Aller Aqua soia sudamericana
Acquacoltura

Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

15 Gennaio 2021
Prossimo Post
Mipaaf incontro Regioni

Al Mipaaf incontro con le Regioni su Recovery, Pac, Ortofrutta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head