• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Eventi e Fiere

La Soprintendenza del Mare spiega le vele e si racconta

Dal 5 giugno un ciclo di nove seminari per conoscere i segreti del Mare Nostrum

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Giugno 2020
in Eventi e Fiere
0
La Soprintendenza del Mare spiega le vele e si racconta

La Soprintendenza del Mare spiega le vele e si racconta

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si apre oggi pomeriggio alle 16.30 con una conversazione su “Le attività della Soprintendenza del Mare dai primi ritrovamenti all’utilizzo delle nuove tecnologie” affidata alla Soprintendente Valeria Li Vigni, il primo di un ciclo di 9 incontri in rete che ci accompagneranno alla scoperta del patrimonio custodito nei fondali marini della Sicilia e dell’attività svolta dalla Regione Siciliana per preservarlo e valorizzarlo.

“Il Mediterraneo custodisce un immenso patrimonio che va individuato, recuperato, tutelato e reso fruibile attraverso le più moderne tecnologie. Dal 2004 la Sicilia, attraverso la prima Soprintendenza del Mare istituita in Italia, svolge un lavoro di tutela, vigilanza e valorizzazione del patrimonio sommerso. Un lavoro delicato e impegnativo che sempre più deve coniugare l’attività di studio e ricerca storica con l’applicazione delle nuove tecnologie e della robotica. È per questo – dice l’assessore dei beni Culturali e dell’Identità siciliana Alberto Samonà, che terrà a battesimo il ciclo di incontri con un saluto di apertura – che stiamo lavorando a rinsaldare i rapporti di collaborazione con gli atenei siciliani, soprattutto quelli che attivi nella ricerca robotica, che possono dare un grande slancio nella ricerca sottomarina. Tutto questo – continua l’Assessore Samonà – senza perdere di vista la compiuta realizzazione del Museo del Mare che completerà il progetto del nuovo fronte a mare di Palermo che sempre più deve vedere in rete la Città di Palermo, l’Autorità Portuale, la Regione Siciliana”.

La Soprintendenza del Mare è stata istituita in Sicilia nel 2004, grazie all’impegno ed alla tenacia di Sebastiano Tusa, per tutelare, gestire e valorizzare la cultura del mare con compiti di ricerca, censimento, tutela, vigilanza, valorizzazione e fruizione del patrimonio archeologico subacqueo, storico, naturalistico e demo-antropologico dei mari siciliani e delle sue isole minori.

I nove incontri tematici – affidati a competenze esperte interne alla stessa Soprintendenza – potranno essere seguiti attraverso la piattaforma “Zoom”, alla quale potranno accedere un massimo di 90 persone attraverso un link che sarà inviato unitamente alle sintetiche indicazioni per l’accesso, alle prime che hanno chiesto di partecipare con un messaggio privato inviato alla Soprintendenza del Mare, tramite “Messenger”.

Il calendario degli incontri:

Venerdì 5 giugno – Valeria Li Vigni “Le attività della Soprintendenza del Mare dai primi ritrovamenti all’utilizzo delle nuove tecnologie”

Mercoledì 10 giugno – Gabriella Monteleone (Alessandra De Caro), “Palazzetto Mirto da residenza privata a sede della Soprintendenza del Mare”

Venerdì 12 giugno – Francesca Oliveri (Gabriella Monteleone), “I corni navali tra uso cultuale e pratico”.

Mercoledì 17 giugno – Anna Ceffalia (Claudio Di Franco), “Dinamiche socio-antropologiche di una pandemia.. Il morbo venuto dal mare”

Venerdì 19 giugno – Nicola Bruno, “le ricerche della Soprintendenza del Mare nella Sicilia Sudorientale”

Mercoledì 24 giugno – Corrado Pedone, “la nave Patria, intesa come simbolo storico ed eredità immateriale”.

Venerdì 26 giugno – Antonella Testa (Francesca Oliveri) “Il relitto di Marausa: dallo scavo alla musealizzazione”

Mercoledì 1 luglio – Claudio Di Franco, “La seconda guerra mondiale nei fondali siciliani – i relitti dell’operazione Husky”

Venerdì 3 luglio – Alessandra De Caro (Gabriella Monteleone) “la valorizzazione del Museo Blu”

 

Tags: Mar MediterraneoMareMare Nostrum
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Riunione Medac. Tardino: richiesta attenzione alle specificità della pesca mediterranea

Prossimo Post

COVID-19. Un barlume di speranza per i pescatori rimasti indietro

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

covid 19 largo consumo
Aziende in evidenza

COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal

16 Dicembre 2020
Seafood Expo North America 2021
Eventi e Fiere

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

4 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
blockchain GS1 Italy
Aziende in evidenza

Cosa c’è dietro la blockchain? Le risposte nel webinar gratuito di GS1 Italy

2 Dicembre 2020
seafoodsummit
Eventi e Fiere

SeaFoodSummit 4° edizione. Dal 26 novembre l’edizione digitale

26 Novembre 2020
SEALOGY® Digital Preview
Eventi e Fiere

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

24 Novembre 2020
Prossimo Post
COVID-19. Un barlume di speranza per i pescatori rimasti indietro

COVID-19. Un barlume di speranza per i pescatori rimasti indietro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head