• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 28, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Calabria Biodiversità marina

    Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

    bando pescato Delta del Po

    Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

    Recovery Plan pesca

    Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Calabria Biodiversità marina

    Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

    bando pescato Delta del Po

    Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

    Recovery Plan pesca

    Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Riunione Medac. Tardino: richiesta attenzione alle specificità della pesca mediterranea

Il Governo faccia la sua parte nei consessi internazionali

Comunicato stampa by Comunicato stampa
5 Giugno 2020
in Pesca
0
Riunione Medac. Tardino: richiesta attenzione alle specificità della pesca mediterranea

Riunione Medac. Annalisa Tardino: richiesta attenzione alle specificità della pesca mediterranea

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Ho partecipato con piacere ai lavori del MEDAC (Mediterranean Advisory Council), nell’ambito del Gruppo di Lavoro 1, dedicato all’aggiornamento sui dossier in materia di pesca. Il MEDAC, che ha sede a Roma, è composto da organizzazioni europee e nazionali rappresentanti il settore della pesca ed altri gruppi di interesse nell’ambito della Politica Comune della Pesca (PCP) operanti nell’area del Mediterraneo. Oggi per la prima volta un Deputato al Parlamento europeo ha avuto modo di portare il proprio contributo al dibattito, e ho inteso farlo con specifico riferimento alla necessità della collaborazione tra i vari attori istituzionali, per raggiungere gli obiettivi condivisi della PCP, a livello di Bacino, e per ottenere risultati tangibili per i pescatori e chi vive e lavora in mare, pur nel rispetto attento delle risorse ambientali, che sono patrimonio di tutti.

Ho sottolineato, con riferimento all’implementazione del Regolamento sul piano pluriennale per le attività di pesca nel Mar Mediterraneo occidentale, i problemi che mi sono stati segnalati a seguito del confronto con le imprese e con il territorio, problemi che vanno affrontati e risolti. Primo fra tutti, quello relativo alla sensibile riduzione dello sforzo di pesca che anche se importante per la salvaguardia delle risorse, tuttavia determina ricadute socioeconomiche non indifferenti e che non possiamo permetterci in questo momento.

È, pertanto, necessaria un’azione congiunta tra imprese, amministrazioni nazionali e mondo della ricerca per una cogestione sostenibile delle zone di pesca, che non penalizzi gli operatori del settore.

Tutela del lavoro e delle imprese, a maggior ragione in questo momento di perdurante crisi che ha messo in ginocchio il settore. Solo così riusciremo a difendere i nostri interessi in maniera sinergica e incidere nei processi decisionali in senso favorevole alle nostre specificità.

Guardando al prossimo futuro, oltre all’impegno a Bruxelles, toccherà al Governo, che abbiamo sollecitato più volte in tal senso, ma che pare sordo alle richieste del Sud e di questo settore in particolare, dimostrare di voler difendere tali esigenze, a cominciare dai prossimi negoziati nei tavoli internazionali ed europei”.

Così in una nota Annalisa Tardino, europarlamentare della Lega e componente della Commissione Pesca del Parlamento europeo.

 

Tags: pescapescatorisettore itticospecie ittiche
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Acquacoltura. Salmon Group introduce la farina di cavallette nei mangimi per salmone

Prossimo Post

La Soprintendenza del Mare spiega le vele e si racconta

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Calabria Biodiversità marina
In evidenza

Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

28 Gennaio 2021
bando pescato Delta del Po
In evidenza

Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

28 Gennaio 2021
Recovery Plan pesca
Acquacoltura

Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

28 Gennaio 2021
Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano
Acquacoltura

Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

27 Gennaio 2021
politica artica
In evidenza

Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

27 Gennaio 2021
biodiversità
Acquacoltura

Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

27 Gennaio 2021
Prossimo Post
La Soprintendenza del Mare spiega le vele e si racconta

La Soprintendenza del Mare spiega le vele e si racconta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head