• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 16, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Lago di Garda. Immesso il primo lotto di carpione in vista del ripopolamento

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
3 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Entro la fine dell’anno stileremo un accordo generale sul tema della pesca nel Garda. Oggi simbolicamente abbiamo presenziato all’immissione di questo primo lotto di carpione, pesce endemico che esiste solo qui. Invito le comunità locali a considerarlo un emblema del Garda, perché si pescava solo qui”.
Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava intervenendo a Gargnano (Bs) all’operazione di semina del Carpione nel lago di Garda. Specie endemica, presente unicamente nel lago di Garda, il carpione ha subito una forte contrazione tanto da essere considerato ‘in pericolo critico’, secondo la classificazione Iucn (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura).

SFIDA PER IL RIPOPOLAMENTO – “La scelta è stata proprio quella di lanciare con questo esperimento la sfida al ripopolamento – ha sottolineato l’assessore – : abbiamo circa 40 mila esemplari pronti a essere immessi nel lago. Oggi abbiamo avviato questa sperimentazione per verificare il livello di accettabilita’ delle acque di questi pesci, sul carpione c’e’ un’antica tradizione che
noi vogliamo torni ad essere tale”.
Per la tutela e conservazione di questo importante endemismo, tra il 2011 e il 2013 si e’ svolto un progetto finanziato da Regione Lombardia per sostenere le prime attivita’ sperimentali di allevamento presso il centro ittiogenico del Garda a Desenzano, e presso un incubatoio ittico di valle a Tremosine.

IL CENTRO DI DESENZANO – “A Desenzano – ha ricordato Fava – il centro ittiogenico continua a svolgere la sua funzione come ha sempre fatto, solo l’egida della Provincia. Noi abbiamo gia’ dichiarato la nostra disponibilita’ a sostenere il centro, che continua a dare esempio di buona efficienza. Se questo modello
di studio e ricerca fosse stato mutuato su tutte le acque interne, oggi avremmo una situazione migliore per quanto riguarda la presenza di pesce nei laghi. Sta migliorando la qualità, ma anche la quantità di pesce nei nostri bacini: questo
perche’ l’uomo interviene, con modalita’ che vanno finanziate”.

PRIMO PASSO PER LA TUTELA – I risultati ottenuti a oggi hanno consentito la prima semina di 1.000 esemplari di 5/7 centimetri e 100 esemplari di 18/20 centimetri. La semina rappresenta una tra le più importanti operazioni nella storia delle attivitaà ittiogeniche del Garda – ha sottolineato l’assessore Fava – e rappresenta il primo passo fondamentale per sostenere e salvaguardare il carpione del Garda”. I controlli non mancheranno, attraverso la polizia Provinciale, sulle diverse sponde. Va chiarito che resta e permane il divieto di pesca dell’anguilla, su cui apriremo nei prossimi giorni una finestra per fini sperimentali. Per il resto la qualità del pesce di lago è straordinaria”.
L’immissione è stata effettuata in un’area di frega naturale della specie, antistante il comune di Gargnano, in località S. Giacomo, con l’aiuto di tecnici supportati da Polizia Provinciale, pescatori di professione e un gruppo di subacquei della Fipsas di Brescia.

Fonte Varese News

Tags: Gianni FavaIucn
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Le mutazioni evolutive dei ciclidi del Lago Vittoria, vantaggiose ma non troppo

Prossimo Post

Crotone. Domani, 28 novembre, “Giornata della Pesca”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post

Crotone. Domani, 28 novembre, "Giornata della Pesca"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head