• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Mercati

L’aumento delle catture di tonno ne diminuisce il valore economico

Nickson (Pew): "L'adozione di un approccio basato sulle strategie di raccolta garantirebbe una maggiore sicurezza economica"

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
14 Ottobre 2020
in Mercati
0
aumento catture tonno

aumento catture tonno

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Stando ai risultati di un nuovo report pubblicato da The Pew Charitable Trusts, la pesca commerciale del tonno contribuisce con quasi 34 miliardi di euro all’anno all’economia globale.

Il rapporto, “Netting Billions 2020: A Global Tuna Valuation”, stima la cattura, il valore del bacino e il valore finale delle attività di pesca mirate alle sette specie di tonno più importanti dal punto di vista commerciale nel 2016 e nel 2018. Si tratta sostanzialmente di un aggiornamento del primo studio di valutazione del tonno che Pew ha pubblicato nel 2016. Il report mostra che il pescato è passato da 4,6 milioni di tonnellate nel 2012 a 5,2 milioni di tonnellate nel 2018. Ma nonostante più tonni siano stati catturati e venduti, il valore finale, l’importo totale pagato dal consumatore nei ristoranti e supermercati – è sceso a circa 34,52 miliardi di euro nel 2018, quasi 0,85 miliardi in meno rispetto al 2012.

Poiché le valutazioni del tonno nel report non includono i valori sostanziali ma difficili da misurare associati a catture non dichiarate, catture nella pesca del tonno non commerciale e stime del valore dei tonni per gli ecosistemi marini, il vero valore mondiale  del tonno è probabilmente molto superiore a 34,52 miliardi di euro.

“Il business del tonno è incredibilmente prezioso”, ha detto Amanda Nickson, che dirige il lavoro di pesca internazionale di Pew. “Ma ora possiamo concludere definitivamente che catturare più pesce non si traduce necessariamente in un maggiore valore economico”.

Il rapporto, che fornisce dati per regione oceanica, specie e attrezzatura utilizzata per catturare i tonni, ha rilevato che la cattura totale nell’Oceano Pacifico ha il valore più alto di qualsiasi regione, stimata in oltre 22 miliardi di euro in ciascuno degli anni analizzati. A livello globale, il tonnetto striato ha rappresentato più della metà del volume totale di tutti i tonni sbarcati, con un valore finale di 13,62 miliardi di euro nel 2018. Nello stesso anno le navi con reti a circuizione, che utilizzano grandi reti per circondare banchi di pesci, hanno sbarcato 19,80 miliardi di euro di tonni, la maggior quantità di tonni catturati nel mondo.

L’elevata domanda di prodotti a base di tonno ha portato alla pesca eccessiva di diversi stock

Negli ultimi decenni, il pinna gialla del Pacifico orientale, il tonno rosso del Pacifico, il tonno obeso dell’Atlantico, la pinna gialla dell’Oceano Indiano e il tonno rosso del sud, le cui catture sono state valutate in un totale di 7,19 miliardi di euro nel 2018, sono state esaurite al di sotto dei livelli che gli scienziati hanno stabilito essere sostenibili. La continua pesca eccessiva di questi stock potrebbe ridurne le dimensioni e il valore, causando danni sia biologici che economici.

La relazione conclude che la gestione di queste attività di pesca deve essere migliorata e gli stock devono essere ricostruiti a livelli sostenibili. I tonni sono fondamentali per gli ecosistemi marini, l’industria e il sostentamento individuale, e una gestione precauzionale basata sulla scienza potrebbe garantire il recupero delle specie chiave.

“L’implementazione di un sistema di gestione della pesca modernizzato, noto come strategie di raccolta, eliminerebbe un ciclo inefficace di gestori che danno la priorità ai profitti a breve termine rispetto al valore a lungo termine e alla salute delle popolazioni di tonno”, ha detto Nickson. “L’adozione di un approccio basato sulle strategie di raccolta non solo aumenterebbe la trasparenza e la prevedibilità, ma garantirebbe una maggiore sicurezza economica per i milioni di persone che si affidano all’industria del tonno per l’occupazione e la sicurezza alimentare”.

Il report sottolinea anche che le principali nazioni al mondo interessate dalla pesca del tonno sono Indonesia, con 550 mila tonnellate nel 2018, Giappone (370 mila ton), Papua Nuova Guinea, Taiwan, Spagna, Ecuador e Corea del Sud con 300 mila ton in totale e gli USA con 240 mila tonnellate.

Il report riassume un’analisi che Pew ha commissionato a Poseidon Aquatic Resource Management Ltd., una società di consulenza con sede nel Regno Unito.

Tags: pescasettore itticoTonno
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Il pesce azzurro contrasta l’anemia in gravidanza

Prossimo Post

ISMEA: da oggi nuove domande per la cambiale agraria e della pesca

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
gs1 italy vademecum
Aziende in evidenza

GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

14 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
valore scarti pesce
In evidenza

Nofima. Potenziale per la creazione di alto valore dagli scarti di pesce

8 Gennaio 2021
tokyo tonno asta
In evidenza

Tokyo, tonno venduto all’asta per 166mila euro

7 Gennaio 2021
Prossimo Post
cambiale agraria pesca

ISMEA: da oggi nuove domande per la cambiale agraria e della pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head