• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Aziende in evidenza

L’aumento di consumo di sushi in Italia contribuisce al successo di Mowi

Miglior trimestre della storia per Mowi, il più grande produttore di salmone d'allevamento al mondo

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
28 Agosto 2019
in Aziende in evidenza
0
L’aumento di consumo di sushi in Italia contribuisce al successo di Mowi
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mowi, ex Marine Harvest, il più grande produttore di salmone d’allevamento al mondo, ha riportato il miglior secondo trimestre della sua storia grazie a un forte aumento dei volumi e dei prezzi. L’utile operativo ha raggiunto 211,2 milioni di euro, una cifra senza precedenti in questo periodo dell’anno, contro i 175 milioni di un anno fa. Gli accantonamenti finanziari relativi allo stabilimento francese di Landivisiau e varie voci finanziarie, tuttavia, hanno contribuito a una riduzione dell’utile netto, dai 172,4 milioni dell’anno scorso a 140,9 milioni quest’anno. Le vendite complessive hanno raggiunto 1 miliardo rispetto a 886,3 milioni nello stesso periodo dell’anno scorso. Alla fine di maggio, il gruppo ha annunciato il taglio di 106 posti di lavoro nel sito di Finistere (Brestgna), dove sta costruendo un nuovo impianto di lavorazione in gran parte automatizzato per sostituire quello devastato da un incendio nel 2018.

Mowi ha spiegato il miglioramento dell’utile operativo con un aumento del 26% su base annua dei volumi di prodotti (a 98.483 tonnellate), un calo di costi e prezzi supportato dalla forte domanda globale.

L’Europa (Russia inclusa), il più grande mercato del gruppo, ha assorbito più della metà della produzione: i consumi sono aumentati del 6,5% su base annua, trainati in particolare dalla crescente popolarità del sushi in Italia. Il continente americano ha visto un aumento analogo, sostenuto dal Brasile, mentre il consumo in Asia è cresciuto del 4,7%, con il salmone sempre più presente in supermercati e ristoranti in Corea del Sud e Taiwan.

Gli allevamenti ittici del gruppo controllato dal miliardario John Fredriksen sono stati risparmiati dalla proliferazione di un’alga tossica che ha ucciso circa 9 milioni di salmoni a maggio nella Norvegia settentrionale.

Per l’intero anno, Mowi punta a una produzione di 430.000 tonnellate. Gli investitori, tuttavia, sono rimasti delusi dal mantenimento di un dividendo trimestrale invariato a 2,60 corone (0,26 euro) per azione e il titolo ha ceduto il 3,7% alla Borsa di Oslo.

Tags: acquacolturaallevamento salmoniMowisalmonesettore itticosushi
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Al via oggi la Sagra della tellina del Borghetto dei Pescatori di Ostia

Prossimo Post

Il Cile firma la dichiarazione della Norvegia contro la pesca illegale

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
gs1 italy vademecum
Aziende in evidenza

GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

14 Gennaio 2021
tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
mare aperto
Aziende in evidenza

“Buono col Mare”, Mare Aperto cresce tramite sostenibilità e innovazione

9 Gennaio 2021
Mare Aperto
Aziende in evidenza

Dagli scarti del tonno ai cosmetici, così Mare Aperto sfrutta il 100% delle materie prime

22 Dicembre 2020
Prossimo Post
Il Cile firma la dichiarazione della Norvegia contro la pesca illegale

Il Cile firma la dichiarazione della Norvegia contro la pesca illegale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head