• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Pubblicata la top 10 dei prodotti ittici più consumati negli USA

La classifica del National Fisheries Institute vede al primo posto i gamberi seguiti da salmone e tonno in scatola

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
19 Maggio 2022
in In evidenza, News, Nutrizione e salute
Pubblicata la top 10 dei prodotti ittici più consumati negli USA

Pubblicata la top 10 dei prodotti ittici più consumati negli USA

Pubblicata la top 10 dei prodotti ittici più consumati negli USA – Il National Fisheries Institute (NFI) ha di recente pubblicato la top 10 dei prodotti ittici più consumati negli Stati Uniti.

L’ ultimo report Fisheries of the United States della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), che l’NFI utilizza per individuare le principali specie consumatre di routine, ha rilevato che gli americani hanno consumato circa 8,6 kg di pesce pro capite nel 2020, in calo rispetto alla media di 8,75 kg registrata nel 2019.

“L’inizio del COVID-19 ha portato a un’interruzione significativa delle tradizionali operazioni commerciali e dei comportamenti dei consumatori”, ha fatto sapere il National Fisheries Institute. “Mentre i ristoranti sono stati costretti a chiudere, c’è stato un aumento impressionante degli acquisti di pesce al dettaglio, ma apparentemente non abbastanza per trovare un equilibrio nel primo anno intero della pandemia”.

Nonostante il calo generale, nel 2020 un certo numero di specie ittiche è diventato più popolare.

“Con una reputazione di versatilità a casa e nella ristorazione, i gamberi non solo hanno mantenuto il primo posto tra le prefernze degli statunitensi  ma sono aumentati nel consumo procapite raggiungendo il record di 2,26 kg a persona”, ha sottolineato l’organizzazione.

Anche il tonno in scatola ha visto un aumento del consumo. I consumatori statunitensi ne hanno mangiato 1,17 kg pro capite nel 2020 contro 0,99 kg  nel 2019.

Salmone (1,28 kg), tilapia (0,48 kg) e merluzzo dell’Alaska (0,40 kg) hanno completato i primi cinque posti nell’elenco di NFI per il 2020. Merluzzo (0,25 kg), granchio (0,23 kg), pesce gatto (0,23 kg), pangasio (0,17 kg) e capesante (0,09 kg), hanno completato le prime 10 specie per consumo pro capite negli Stati Uniti nel 2020.

Pubblicata la top 10 dei prodotti ittici più consumati negli USA
Pubblicata la top 10 dei prodotti ittici più consumati negli USA

Complessivamente, le prime 10 specie più consumate negli Stati Uniti sono state il 77% (6,62 kg) del consumo totale pro capite di pesce per il 2020, ha affermato NFI, con 1,99 kg attribuiti ad altre specie.

I dati del 2020 della NOAA, pubblicati lo scorso ​​12 maggio 2022, danno uno sguardo al tumultuoso viaggio dell’industria della pesca statunitense attraverso la pandemia.

Pubblicata la top 10 dei prodotti ittici più consumati negli USA

 

Tags: National Fisheries Instituteprodotti ittici più consumatitop 10 prodotti ittici
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Tradizioni, sostenibilità e gusto nei mari della Terra d’Arneo

Prossimo articolo

Le microalghe, avanguardia del futuro

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo
Le microalghe, avanguardia del futuro

Le microalghe, avanguardia del futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head