EUMOFA presenta il nuovo report “Organic Aquaculture in the EU” – Il nuovo rapporto “Organic Aquaculture in the EU” è disponibile e sarà presentato nel prossimo Talk EUMOFA, che si terrà oggi a Ravenna.
La produzione totale di acquacoltura biologica a livello di UE-27 è stata stimata in 74.032 tonnellate nel 2020, pari al 6,4% della produzione totale di acquacoltura dell’UE. La produzione è aumentata del 60% rispetto al 2015 (46.341 tonnellate a livello di UE-27 nel 2015), soprattutto grazie alla crescita della produzione di mitili biologici.
Sulla base dei dati raccolti in questo studio (fonti UE e nazionali), le principali specie prodotte sono i mitili (41.936 tonnellate), che rappresentano più della metà della produzione totale di acquacoltura biologica, seguiti da salmone (12.870 tonnellate), trota (4.590 tonnellate), carpa (3.562 tonnellate), ostrica (3.228 tonnellate) e orata europea (2.750 tonnellate).
I principali produttori europei nel settore dell’acquacoltura biologica sono l’Irlanda (salmone e cozze), l’Italia (cozze e pesciolini), la Francia (ostriche, cozze e trote), i Paesi Bassi (cozze), la Spagna (cozze e storioni), la Germania, la Danimarca e la Bulgaria (cozze).
I principali sviluppi degli ultimi anni sono:
– un aumento significativo della produzione di mitili biologici;
– un aumento della produzione di ostriche biologiche (prodotte principalmente in Francia),
– La diminuzione o la stagnazione per la maggior parte delle specie di pesci (leggera diminuzione per il salmone biologico, stabilità per la trota biologica e diminuzione per la carpa biologica), ad eccezione della spigola e dell’orata biologiche che seguono una tendenza all’aumento;
Queste tendenze possono essere spiegate dalle differenze nei metodi di produzione dei molluschi e dei pesci, con maggiori vincoli per questi ultimi (tecnici e normativi) e una domanda limitata di pesce biologico. In base ai feedback degli stakeholder, gli operatori incontrano anche difficoltà nello stabilire una chiara strategia di comunicazione verso i propri clienti per affrontare la concorrenza tra lo schema biologico e altri schemi di certificazione.
Il presente rapporto propone prospettive di crescita dell’acquacoltura biologica nell’UE. Queste prospettive sono differenziate per i molluschi e i pesci, con prospettive “ottimistiche” (se si affrontano le difficoltà attuali) e “pessimistiche” (se non si affrontano le difficoltà attuali).
Il rapporto in inglese è disponibile sul sito eumofa.eu (nella sezione “Studies by supply chain stage”).
EUMOFA presenta il nuovo report “Organic Aquaculture in the EU”