• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Giugno 26, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022

    Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022

    Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Acquacoltura

EUMOFA presenta il nuovo report “Organic Aquaculture in the EU”

Il rapporto propone prospettive di crescita dell'acquacoltura in UE

Redazione by Redazione
19 Maggio 2022
in Acquacoltura, In evidenza
0
EUMOFA presenta il nuovo report "Organic Aquaculture in the EU"

EUMOFA presenta il nuovo report "Organic Aquaculture in the EU"

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

EUMOFA presenta il nuovo report “Organic Aquaculture in the EU” – Il nuovo rapporto “Organic Aquaculture in the EU” è disponibile e sarà presentato nel prossimo Talk EUMOFA, che si terrà oggi a Ravenna.

La produzione totale di acquacoltura biologica a livello di UE-27 è stata stimata in 74.032 tonnellate nel 2020, pari al 6,4% della produzione totale di acquacoltura dell’UE. La produzione è aumentata del 60% rispetto al 2015 (46.341 tonnellate a livello di UE-27 nel 2015), soprattutto grazie alla crescita della produzione di mitili biologici.

Sulla base dei dati raccolti in questo studio (fonti UE e nazionali), le principali specie prodotte sono i mitili (41.936 tonnellate), che rappresentano più della metà della produzione totale di acquacoltura biologica, seguiti da salmone (12.870 tonnellate), trota (4.590 tonnellate), carpa (3.562 tonnellate), ostrica (3.228 tonnellate) e orata europea (2.750 tonnellate).

I principali produttori europei nel settore dell’acquacoltura biologica sono l’Irlanda (salmone e cozze), l’Italia (cozze e pesciolini), la Francia (ostriche, cozze e trote), i Paesi Bassi (cozze), la Spagna (cozze e storioni), la Germania, la Danimarca e la Bulgaria (cozze).

I principali sviluppi degli ultimi anni sono:

– un aumento significativo della produzione di mitili biologici;
– un aumento della produzione di ostriche biologiche (prodotte principalmente in Francia),
– La diminuzione o la stagnazione per la maggior parte delle specie di pesci (leggera diminuzione per il salmone biologico, stabilità per la trota biologica e diminuzione per la carpa biologica), ad eccezione della spigola e dell’orata biologiche che seguono una tendenza all’aumento;

Queste tendenze possono essere spiegate dalle differenze nei metodi di produzione dei molluschi e dei pesci, con maggiori vincoli per questi ultimi (tecnici e normativi) e una domanda limitata di pesce biologico. In base ai feedback degli stakeholder, gli operatori incontrano anche difficoltà nello stabilire una chiara strategia di comunicazione verso i propri clienti per affrontare la concorrenza tra lo schema biologico e altri schemi di certificazione.

Il presente rapporto propone prospettive di crescita dell’acquacoltura biologica nell’UE. Queste prospettive sono differenziate per i molluschi e i pesci, con prospettive “ottimistiche” (se si affrontano le difficoltà attuali) e “pessimistiche” (se non si affrontano le difficoltà attuali).

Il rapporto in inglese è disponibile sul sito eumofa.eu (nella sezione “Studies by supply chain stage”).

EUMOFA presenta il nuovo report “Organic Aquaculture in the EU”

Tags: "Organic Aquaculture in the EU"EUMOFA
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Le microalghe, avanguardia del futuro

Next Post

European Maritime Day, un vademecum sulla strategia marittima

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo
In evidenza

Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

24 Giugno 2022
Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022
In evidenza

Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

24 Giugno 2022
Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi
In evidenza

Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

24 Giugno 2022
Alghe tema della UN Ocean Conference
Eventi e Fiere

Alghe tema della UN Ocean Conference

23 Giugno 2022
Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro
In evidenza

Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

23 Giugno 2022
Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras
In evidenza

Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

23 Giugno 2022
Next Post
European Maritime Day, un vademecum sulla strategia marittima 

European Maritime Day, un vademecum sulla strategia marittima

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head