Il recente progetto transnazionale PRi.S. Ma-MED finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione territoriale Italia-Francia Marittimo, che vede coinvolte la Regione Liguria, capofila, la Regione Sardegna, la Corsica e altri enti pubblici e istituti di ricerca, ha attirato l’attenzione sulle particolarità e l’importanza della pesca per la Corsica. Si tratta di uno dei posti più belli d’Europa. Un’isola ricca di storia, con strade e paesaggi spesso impervi, circondata da scogliere a precipizio sul mare, incantevoli spiagge e cittadine tutte da scoprire. La Corsica offre un itinerario da pesca mozzafiato particolarmente indicato per chi ama il surf-casting. Tra le tappe più conosciute della pesca in Corsica troviammo Lozari, situata a pochi chilometri da Île Rousse. Una spiaggia lunga 1,3 km con esposizione a nord- ovest. L’arenile è di sabbia con granuli piuttosto grossi e con uno scalino di risacca molto ripido. Una zona caratterizzata da una profondità importante. Qui troviamo mormore, orate, pagelli, spigole, razze, triglie e sogliole, oltre ad altre specie di stagione.
Durante il periodo autunnale si riesce a pescare anche le gallinelle. Il lancio deve essere lungo, soprattutto se il mare è più calmo. Affascinante è anche la parte centrale della Corsica facilmente raggiungibile con auto e con tratti a piedi, soprattutto, nelle zone che risultano nascoste costeggiando la riva del fiume Liamone. Il fiume è caratterizzato da una portata d’acqua importante ed è possibile trovare spigole, mormore, orate, ombrine, saraghi, triglie, pagelli e tracine che sono le prede più frequenti.
Nel periodo autunnale sono state prese delle grosse lecce amia pescando con l’esca viva, solitamente rappresentata da un muggine o anche da una mormora. Inoltre, risulta ottima l’anguilla viva alla ricerca della spigola a mare calmo. Nella parte a sud della Corsica ritroviamo una zona caratterizzata da mare profondo. A mare calmo la fanno da padrone grosse tracine che abboccano solo durante il tramonto e fragolini di taglia media. Durante la stagione invernale si può tentare la cattura del palombo.