• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Lega Nord in prima linea contro i pescatori di frodo

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Per combattere i predoni dei fiumi, il Comune di Bondeno è pronto a dare in gestione ai volontari un tratto dei corsi d’acqua che attraversano il territorio comunale. Intanto la Lega Nord ha già definito una proposta di legge per introdurre fattispecie di reato specifiche contro i pescatori di frodo e tutelare il patrimonio ittico di fiumi e mare.
Le novità sono emerse sabato pomeriggio, nel corso di un incontro organizzato da amministratori del Carroccio, divulgatori e professionisti del settore pesca, ospitato dalla Terrazza sul Po, a Stellata, in provincia di Ferrara.
Dall’incontro è emerso che il pericolo reale è che vengano smembrate le forze di polizia provinciali, in un momento in cui c’è profonda necessità della loro azione in campo ambientale, ittico e faunistico. Il dato allarmante è la presenza di gruppi di pescatori abusivi, per la maggior parte provenienti dall’Est Europa, che stanno attentando al nostro patrimonio ittico mettendo in atto un vero e proprio racket e business criminale.
Il sindaco di Bondeno, Fabio Bergamini, ha dichiarato che avvierà una collaborazione con le associazioni, supportandole affinchè operatori e volontari possano occuparsi della sorveglianza di tratti di fiumi che insistono sul territorio comunale.
La proposta anti-predoni che Lega Nord presenterà in parlamento “introduce una fattispecie di reato contro l’ambiente legato al bracconaggio ittico che prevede, come pena accessoria, la distruzione di barche e attrezzature utilizzate per la pesca abusiva”, ha spiegato il parlamentare Gianluca Pini. “L’articolato dà una definizione di pesca di frodo e degli strumenti non ammessi, specifica le tipologie di azioni passibili di denuncia penale e definisce nuove possibilità di intervento e tutele per le forze dell’ordine che combattono un business che pare essere in mano a criminalità organizzata dell’Est. Stiamo cercando di capire come inserire in articolato anche la definizione di patrimonio ittico quale patrimonio del demanio dello Stato. In questo modo potremmo ottenere maggiori tutele e maggiore severità nel colpire gli autori dei reati. La bozza del testo normativo è al vaglio di associazioni e rappresentanze di settore: vogliamo massima condivisione per una legge efficace e capace di dare risposte concrete”.

 

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Portualità e rapporti con la filiera ittica al centro dell’incontro fra Tumbiolo e Giovetti

Prossimo articolo

Parte il ripopolamento ecologico dei laghi alpini

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

by Redazione
24 Marzo 2023

L’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura scrive al ministro Lollobrigida per chiedere sostegno alla richiesta di proroga del credito di...

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto 

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto

by Redazione
23 Marzo 2023

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto  - “Uno di quei momenti che ci consente di arricchirci reciprocamente e che...

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Prossimo articolo

Parte il ripopolamento ecologico dei laghi alpini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head