• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì, Gennaio 30, 2023
Pesceinrete
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Aziende in evidenza

Leonardo Business Consulting per DeCroMed. Un progetto tutto made in Sicily

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
17 Novembre 2018
in Aziende in evidenza, In evidenza
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un progetto tutto made in Sicily.Una trilogia sperimentata con successo durante la due giorni, giovedì 15 e venerdì 16 ottobre, di business matching organizzati nell’ambito di Expo Milano 2015 da Leonardo Business Consulting per DeCroMed. Focus della missione è infatti promuovere i prodotti ed i risultati del progetto. Un primo step, che ha incluso una serie di visite aziendali, che sa di concretezza e che, assieme alla ricerca scientificaverso un corretto disciplinare di decongelamento, porterà anche ad importanti contatti economici per le aziende ittiche siciliane che hanno aderito al progetto DeCroMed.Si tratta di ITAGA s.n.c, FRIOMED s.r.l. e MEDIPESCA s.r.l., aziende siciliane del Mazarese, specializzate nei settori della pesca, della trasformazione e della distribuzione di prodotti ittici del Mediterraneo sul territorio nazionale. Il progetto ha visto inoltre la partecipazione di enti di ricerca quali: Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare “A. Monroy” (IBIM), con sede a Palermo, l’Istituto di Biofisica, Unità Operativa di Supporto di Palermo (IBF-PA) ed ovviamente l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia.
Durante la due giorni milanese intanto è stata dimostrata grande attenzione ai prodotti di altissima qualità, pregiati e delicati al tempo stesso, delle aziende siciliane. Prodotti che si rivolgono ad un mercato di nicchia. Nel mercato nazionale, in particolare, vi è stato grande interesse da parte degli operatori del comparto ittico come vendite sia all’ingrosso che al dettaglio. Tra i contatti nei mercati internazionali, Paul Renda, partner di Italian Business Centre(progetto di promozione del Made in Italy negli Emirati Arabi); per il mercato iberico, l’imprenditore Sandro Marsigliache opera sui mercati di Madrid e Barcellona e che ha illustrato le potenzialità per un ingresso del prodotto siciliano nel top di gamma; Marco Trisciuzzi, responsabile mercati internazionali per la Camera di Commercio italo-germanica con sede a Berlino.

Eccellenza dei prodotti dunque ed importanza della ricerca scientifica. DeCroMed ha l’obiettivo di certificare e valorizzare la qualità dei crostacei decongelati poiché è opinione comune considerarli di qualità inferiore rispetto ai crostacei “appena pescati” ed immessi sul mercato.
DeCroMed ribalta così questa errata considerazione promuovendo un corretto disciplinare di decongelamento per mantenere inalterate le sue eccellenti qualità. “I crostacei sono altamente deperibili, anche a causa della crescita microbica che è influenzata da quattro fattori: acqua, ossigeno, temperatura di conservazione e tempo trascorso dalla cattura. – spiega il responsabile scientifico dell’IZSSi, Calogero Di Bella – E’ quindi importante mantenere una corretta catena del freddo, dal mare alla tavola, per evitare indesiderati deterioramenti. L’IZSSi ha definito le linee guida per il decongelamento dei crostacei attraverso l’applicazione di un manuale operativo di decongelamento dedicato aicrostacei. – prosegue Di Bella – L’IBIM e l’IBF-PA hanno sviluppato indagini molecolari per le tecniche di riconoscimento della qualità dei crostacei decongelati e prototipi. Tramite questi ultimi è possibile condurre nelle aziende di trasformazione del prodotto, o direttamente sul banco del supermercato, analisi a campione che definiscano lo stato di buona o cattiva conservazione dei campioni analizzati. In futuro, i prototipi permetteranno agli addetti ai lavori, incluse le autorità di controllo e la grande distribuzione, di controllare la qualità del gambero rosa e dello scampo, durante tutte le fasi di processo, dal mare alla tavola”.

ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Coldiretti. Finito fermo, torna il pesce fresco sulle tavole degli italiani

Next Post

In gravidanza è bene mangiare pesce magro due volte a settimana

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva
In evidenza

Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

30 Gennaio 2023
Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"
In evidenza

Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

30 Gennaio 2023
Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue
In evidenza

Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

30 Gennaio 2023
SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Progetto Helios, formazione per 610 giovani 
In evidenza

Progetto Helios, formazione per 610 giovani

27 Gennaio 2023
Next Post

In gravidanza è bene mangiare pesce magro due volte a settimana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head