• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì, Gennaio 30, 2023
Pesceinrete
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Nutrizione e salute

In gravidanza è bene mangiare pesce magro due volte a settimana

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Nutrizione e salute
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In gravidanza dieta varia ed equilibrata, senza aggiunta di calorie solo perché “si deve mangiare per due”. È del tutto infondato, dice il ministero della Salute, il detto popolare per cui la donna in gravidanza deve mangiare di più perché deve farlo per due. Di alimentazione in gravidanza si è parlato a Expo in incontro promosso proprio dal ministero nello Spazio Donna ‘Me and We’ di Padiglione Italia alla presenza degli esperti dell’Istituto superiore di sanità.
Il fabbisogno aggiuntivo è molto contenuto e va tenuto in conto a partire dal secondo trimestre di gravidanza. A partire dal quarto mese si dovrebbero introdurre 350 Kcal in più al giorno mentre nel trimestre conclusivo 460 Kcal. Il controllo del peso, infatti, è un capitolo importante della gestazione.
Alimentarsi in maniera sbagliata espone il feto a dei rischi. Tra questi l’eventualità che sviluppino difetti del tubo neurale, come spina bifida e anencefalia, o la sindrome feto-alcolica o che subisca le conseguenze della toxoplasmosi, un’infezione causata da un parassita e contratta dalla mamma.
Per scongiurare i difetti del tubo neurale è fondamentale incrementare il consumo di folati. L’apporto di acido folico in gravidanza deve raggiungere almeno almeno i 400 microgrammi al giorno.
«Non bisogna trascurare lo iodio, per avere un corretto funzionamento della tiroide, che in gravidanza è sottoposta ad un “superlavoro”. Alimenti naturalmente ricchi di iodio sono uova, latte, carne ed inoltre crostacei e pesci in generale. In alcuni casi, è possibile trovare alimenti che sono stati arricchiti con iodio, come le patate. Va inoltre ricordato che in gravidanzaè sempre corretto ridurre l’apporto di sale, per evitare problemi di ipertensione e di ritenzione idrica». Così la dottoressa Elena Zannoni, ginecologa e responsabile del Servizio di Chirurgia conservativa ed endoscopica di Humanitas.
«Sì, la supplementazione con acido folico è suggerita a tutte le donne che desiderino una gravidanza, a partire da almeno 1-2 mesi prima del concepimento. L’acido folico può essere assunto con la dieta e la dieta mediterranea ne è ricca. Esso è infatti contenuto nelle verdure a foglia verde, nei legumi ed in alcuni frutti, come le arance o la frutta secca. Non tutte le donne però hanno un’alimentazione bilanciata da questo punto di vista ed inoltre l’acido folico ha una ridotta biodisponibilità, per cui la sua supplementazione attraverso preparati farmacologici è senz’altro da favorire nelle donne in età fertile», aggiunge la dottoressa.
L’alcol deve essere del tutto escluso dalla dieta di una futura mamma. Come riporta l’Istituto superiore di Sanità, anche piccole dosi di alcol possono avere rischi per il nascituro. A dimostrarlo uno studio scientifico italo-spagnolo, in pubblicazione sulla rivista Clinical Chemistry and Laboratory Medicine, secondo cui quantità modeste di alcol consumate durante tutta la gravidanza sono rilevabili sia nel capello materno che nelle prime feci neonatali.
Quanto alla toxoplasmosi attenzione quando si manipolano carni crude, insaccati freschi e vegetali non lavati. Mentre per il pesce il consiglio dato dagli esperti nell’incontro di Expo è stato di limitare il consumo di specie come tonno o pesce spada a una o due porzioni a settimana, su un totale di 3-4, per via del rischio di accumulo di contaminanti come il metilmercurio.
Il ministero della Salute consiglia alle donne incinte di consumare formaggi magri come mozzarella, ricotta, crescenza, robiola; anche latte e yogurt dovrebbero essere preferibilmente magri. Inoltre è indicato mangiare cibi che contengono carboidrati complessi come pasta, pane, patate e ridurre gli zuccheri aggiunti.

ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Leonardo Business Consulting per DeCroMed. Un progetto tutto made in Sicily

Next Post

Il Comitato Misto si incontra a Bruxelles per il Protocollo pesca UE – Marocco

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Microalghe: efficiente fonte di cibo
Algocoltura

Microalghe: efficiente fonte di cibo

23 Gennaio 2023
Italiani e benessere. Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare
In evidenza

Italiani e benessere. Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare

15 Dicembre 2022
USA. Più pesce nelle mense scolastiche
In evidenza

USA. Più pesce nelle mense scolastiche

12 Dicembre 2022
Sardine e acciughe le specie con minor presenza di mercurio
In evidenza

Sardine e acciughe le specie con minor presenza di mercurio

27 Ottobre 2022
Il consumo di pesce aiuta a prevenire l'Alzheimer
In evidenza

Il consumo di pesce aiuta a prevenire l’Alzheimer

26 Settembre 2022
Next Post

Il Comitato Misto si incontra a Bruxelles per il Protocollo pesca UE - Marocco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head