• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

Lorito. La prima moria di pesci causata dai pesticidi in Italia

Luna Lorito by Luna Lorito
31 Dicembre 2018
in Sostenibilità
0
moria di pesci in mare
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le morie di pesci sono fenomeni che possono avvenire per molteplici cause naturali, che, nella maggior parte dei casi, portano ad un abbassamento dei livelli di ossigeno nell’acqua.

L’esempio più frequente sono le fioriture algali o “bloom algali”, cioè una crescita esponenziale di microalghe (nella maggior parte dei casi Diatomee e Dinoflagellati), tanto da raggiungere i milioni di cellule per litro. Questa crescita non solo causa colorazione anomala dell’acqua, schiume e mucillagini, ma anche anossia (mancanza di ossigeno) nei fondali, che causa la moria degli organismi acquatici bentonici.

Le cause che possono portare ad una fioritura algale sono tutte naturali, come un innalzamento delle temperature e un maggior apporto di acqua dolce proveniente dai torrenti.

Tuttavia nell’ottobre 2014 si è verificata una moria di pesci in un canale di scolo in provincia di Padova e un cittadino ha segnalato all’ARPAV (Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto) che un liquido biancastro, proveniente dallo scarico di acqua piovana di una zona industriale, si stava riversando nel canale.

I tecnici dell’ARPAV hanno quindi raccolto e analizzato dei campioni di acqua contaminata. Nei primi giorni, tuttavia, non erano presenti pesci morti vicino allo sversamento, mentre in seguito sono state ritrovate numerose carcasse fino a 6 km di distanza. Quindi, successivamente, sono state analizzate anche le carcasse dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).

I risultati sono stati riportati in “First report of a fish kill episode caused by pyrethroids in Italian freshwater” di Bille L. e altri. Le analisi sui campioni di acqua hanno mostrato la presenza di cipermetrina, permetrina, deltametrina e tetrametrina, che, in altre parole, sono tutti insetticidi appartenenti alla categoria dei piretroidi. Nei tessuti dei pesci, invece, si è riscontrata la presenza di cipermetrina (476-2834 μg/kg) e permetrina (346-2826 μg/kg).

È da sottolineare che i pesci sono particolarmente sensibili ai piretroidi (e in generali ai pesticidi), ma i casi di morie riportate per questa causa sono pochissimi.

Bibliografia: Bille L., Binato G., Gabrieli C., Manfrin A., Pascoli F., Pretto T., Toffan A., Dalla Pozza M., Angeletti R., Arcangeli G. (2017). First report of a fish kill episode caused by pyrethroids in Italian freshwater. Forensic Science International, 281, 176-182.

Luna Lorito

Tags: Riscaldamento mari
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

FEAMP. 9 milioni di euro per tre marinerie agrigentine

Prossimo Post

Polpo. In occidente aumenta la domanda, in Giappone sale il prezzo

Luna Lorito

Luna Lorito

Laurea in Sicurezza e qualità delle produzioni animali e già laureata in Acquacultura e Igiene della produzione ittica.

Articoli Correlati

Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post

Polpo. In occidente aumenta la domanda, in Giappone sale il prezzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head