• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì, Gennaio 30, 2023
Pesceinrete
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Sostenibilità

Lorito. Meduse ghiotte di plastica, sempre più presente lungo la catena alimentare

Luna Lorito by Luna Lorito
31 Dicembre 2018
in Sostenibilità
0
meduse plastica
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con l’arrivo dell’estate scatta puntualmente l’allarme per le meduse rinvenute sulla spiaggia o nei mari italiani. Inoltre, negli ultimi tempi, sui giornali sono anche aumentati gli articoli che comparano una busta di plastica ad una medusa e ciò per far capire che le differenze non sono così evidenti ed è per questo che, ad esempio, le tartarughe marine mangiano attivamente la plastica senza rendersene conto. Si pensi che all’Acquario di Genova in una mostra era stata esposta la temutissima “medusa killer”, Plasticobursa medusoides, che altro non era che un sacchetto di plastica per poter sensibilizzare il pubblico in modo più impattante.

Tuttavia, se già tutto ciò non fosse un pericolo per l’ambiente, è stato pubblicato ad aprile 2018 sulla rivista Scientific reports un articolo da parte di alcuni ricercatori italiani in cui si sono osservate delle meduse del genere Pelagia con detriti di plastica catturati o inghiottiti. L’interazione tra plastica e medusa non sembra, perciò, “passiva”, ma sembra che volontariamente l’animale catturi la “preda” per inghiottila. Le meduse, in generale, hanno sulle braccia gli cnidociti, che sono cellule altamente specializzate che presentano un “arpione”, con cui iniettano il veleno urticante nella preda. L’attivazione di queste cellule avviene attraverso un segnale da parte dei meccanocettori. Grazie a ciò, le meduse sono in grado di distinguere tra cibo commestibile e non, ma la plastica sembra avere delle sostanze fago-stimolanti che fanno scambiare questi detriti come cibo. Le meduse, quindi, mangiano la plastica come atto volontario e non come errore, anche se il motivo esatto di tale sbaglio non è ancora noto, ma sarà soggetto di ulteriori indagini. Lo studio stesso, infatti, afferma: “Le meduse si sono dimostrate un ottimo modello: sono semplici da usare in laboratorio e sembra proprio che amino tantissimo la plastica”

Questo ha fortissime ripercussioni per l’ambiente, poiché pesci, uccelli acquatici e tartarughe, anche quando non mangiano buste di plastica scambiandole per meduse, introducono comunque plastica nel loro corpo e in particolare nei loro stomaci. Proprio per questo motivo, esemplari di tonno e pescespada che giungono alla nostra tavola potrebbero aver ingerito enormi quantitativi di plastica.

Armando Macali dell’Università della Tuscia ha, quindi, chiesto un supporto a chiunque: in caso di avvistamento di una o più meduse notare se nelle vicinanze è presente della plastica e, se si ha la possibilità, scattare alcune fotosub da inviare al gruppo di ricercatori. In questo modo, ognuno di noi può dare un piccolo contributo per comprendere meglio come si sta adattando e trasformando il nostro mare dopo l’avvento della plastica.

Luna Lorito

Bibliografia: Macali A., Semenov A., Venuti V., Crupi V., D’amico F., Rossi B., Corsi I., Bergami E. (2018). Episodic records of jellyfish ingestion of plastic items reveal a novel pathway for trophic transference of marine litter. Scientific Reports, (8), articolo 6105.

Tags: meduseplasticatutela ambientale
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Quote tonno rosso. Affronte: “Perché l’Italia si permette di ignorare i Regolamenti UE?”

Next Post

Campania. 11 milioni per pesca e acquacoltura. Alfieri, priorità alla pesca artigianale costiera

Luna Lorito

Luna Lorito

Laurea in Sicurezza e qualità delle produzioni animali e già laureata in Acquacultura e Igiene della produzione ittica.

Articoli Correlati

Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva
In evidenza

Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

30 Gennaio 2023
SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari
In evidenza

Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari

24 Gennaio 2023
Microalghe: efficiente fonte di cibo
Algocoltura

Microalghe: efficiente fonte di cibo

23 Gennaio 2023
Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l'acquacoltura mondiali
Europee

Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l’acquacoltura mondiali

19 Gennaio 2023
È uscito il rapporto sulla bioeconomia blu dell'UE
Europee

È uscito il rapporto sulla bioeconomia blu dell’UE

16 Gennaio 2023
Next Post

Campania. 11 milioni per pesca e acquacoltura. Alfieri, priorità alla pesca artigianale costiera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head