• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 23, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

Lorito. SoFi: il pesce robot progettato dal MIT per studiare le problematiche dell’oceano

Luna Lorito by Luna Lorito
31 Dicembre 2018
in Sostenibilità
0
lorito sofi oceani
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Studiare la vita marina non è così semplice come si può pensare, infatti turbolenze e rumori creati dai normali robot sommergibili spaventano gli animali non permettendone lo studio. Inoltre anche la forma dei veicoli crea disagio, poiché i pesci non riconoscono la forma dell’oggetto come un loro simile. Tuttavia studiare la vita marina è fondamentale non solo per studiare il comportamento e i movimenti natatori dei pesci, ma anche le interazioni con l’ambiente circostante; quest’ultimo aspetto è molto importante considerando tutti i cambiamenti che sta subendo l’habitat marino, come il riscaldamento globale, l’aumento della plastica riversata in mare e la distruzione della barriera corallina.

Il MIT (Massachussets Institute of Technology) in collaborazione con il laboratorio sull’intelligenza artificiale CSAIL ha presentato SoFi (Soft Robotic Fish), un pesce robot così realistico che in un test alle isole Fiji è stato accettato dalla fauna locale come uno di loro. Il robot viene accettato, come si può vedere nel video del test (https://www.youtube.com/watch?v=gCsqaf4RNXk), non solo per la sua forma, ma anche per il suo movimento, poiché ondeggia la coda in tutte le direzioni e sembra veramente nuotare. Questo è permesso da un sistema di propulsione idraulica che pompando acqua dentro e fuori fa muovere la pinna caudale in modo naturale e silenzioso. Nello studio pubblicato (Katzshmann e alt., 2018) sono poi elencate alcune caratteristiche di SoFi: è lungo circa 46 centimetri, pesa 1,58 kg, può raggiungere una profondità di 18 metri (grazie ad un serbatoio di aria compressa che funziona come una vescica natatoria) e ha una autonomia di 40 minuti. Il robot si comanda con un controller fino ad una distanza di 10 metri attraverso un sistema di comunicazione acustica e riesce a catturare le immagini attraverso una telecamera grandangolare posizionata nella parte fontale.

Ovviamente, anche se viene definito dagli studiosi il pesce robot più sofisticato mai costruito, ha ancora dei difetti: ad esempio, ha una scarsa autonomia, l’incapacità di regolare l’assetto autonomamente e la scarsa velocità. SoFi è, infatti, molto lento rispetto ai pesci veri: in media nuota a 22-25 centimetri al secondo, che è circa la metà della lunghezza corporea, mentre i pesci veri si possono muovere la delle velocità che varia da due a dieci volte la lunghezza corporea.

Nonostante ciò, SoFi rappresenta un sofisticato progenitore di strumenti che permetteranno agli scienziati di studiare la vita sommersa e scoprirne i misteri.

Luna Lorito

 

Bibliografia: Katzschmann R., DelPreto J., MacCurdy R., Rus D. (2018). Exploration of underwater life with an acoustically controlled soft robotic fish. Science Robotics, (3), 16.

Tags: Riscaldamento globaleSoFi
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Oceana. Preziose foreste coralline intorno ai vulcani sottomarini in Sicilia

Prossimo Post

Il settore ittico scozzese forma talenti

Luna Lorito

Luna Lorito

Laurea in Sicurezza e qualità delle produzioni animali e già laureata in Acquacultura e Igiene della produzione ittica.

Articoli Correlati

Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post

Il settore ittico scozzese forma talenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head