• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì, Gennaio 27, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Pesca

Mammucari, dobbiamo fare un salto di qualità culturale verso una pesca responsabile

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
6 Marzo 2017
in Pesca
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Oltre cento persone, tra pescatori e ospiti, per la prima volta a Manfredonia a discutere di pesca e delle prospettive di sviluppo che il nuovo FEAMP, con più di 90 milioni di euro, mette a disposizione nella nostra regione. Credo sia questo il risultato più importante della nostra iniziativa. Il nostro impegno non finisce qui, a breve apriremo una sede Uil a Manfredonia per accogliere lavoratori e pensionati, riservando particolare attenzione ai pescatori”.  Così il segretario della Uila Foggia Antonio Castriotta commenta soddisfatto il convegno svoltosi sabato 4 marzo a Palazzo dei Celestini, al quale sono intervenuti, tra gli altri, gli onorevoli Colomba Mongiello e Michele Bordo, l’assessore comunale alle politiche sociali di Manfredonia Antonietta Varrecchia, il segretario generale Uil Foggia Gianni Ricci, il segretario Uilapesca Puglia Franco Losito.  

Scopo dell’iniziativa illustrare le opportunità che l’Unione europea offre per lo sviluppo della pesca e, allo stesso tempo, mettere in campo la volontà, la competenza e la passione della Uila per costruire la progettualità e la cooperazione necessaria affinché le risorse offerte dal FEAMP vengano usate al meglio, diversamente da quanto accaduto con la precedente programmazione FEP. Ne è risultato un dibattito molto vivo e a tratti acceso, moderato dal segretario regionale della Uila Pietro Buongiorno, nel corso del quale sono intervenuti diversi pescatori che hanno riproposto motivi di preoccupazione e di protesta rispetto alla legge 154 e alla situazione di crisi generale del settore.

A tutti ha risposto, a conclusione dell’incontro, Enrica Mammucari, segretaria generale della Uila Pesca: “Per troppi anni i pescatori non sono mai stati protagonisti nei processi di sviluppo del paese. Le proteste di questi giorni testimoniano un malessere che viene da lontano di chi non vuole un Farwest senza regole ma chiede che ci sia un rapporto equo tra violazione e sanzione a salvaguardia di un mestiere che rischia di scomparire”. “Oggi c’è un’attenzione maggiore al settore” ha aggiunto Mammucari “dobbiamo fare un salto di qualità culturale verso una pesca responsabile che metta insieme tutela della risorsa, anche attraverso le innovazioni, con la difesa della sostenibilità economica e sociale del comparto. Nel Feamp ci sono tutti gli strumenti, a partire da quelli previsti per i Piani di gestione locale, la nascita di OP, i consorzi: è importante che siano i pescatori ad autoregolare lo sforzo di pesca con periodi di fermo coerenti con le specificità locali e, insieme, ricercare il valore del prodotto sul mercato, promuovendo campagne di sensibilizzazione dei consumatori”.

La segretaria generale Uila Pesca ha poi sottolineato come per tutelare davvero la pesca, e rendere questa attività appetibile anche per i giovani, sia necessario dotare il settore di un ammortizzatore sociale strutturato, a copertura dei periodi di non lavoro. “Grazie alla nostra azione è stata rifinanziata la cassa integrazione in deroga per il 2016 e istituito il Fospe, uno strumento positivo, la cui dotazione finanziaria di un milione di euro è però ancora insufficiente a garantire lo start up. Restano ancora aperti i temi legati al riconoscimento della pesca quale attività usurante, nonostante sia per l’organizzazione internazionale del lavoro la più pericolosa al mondo” ha quindi concluso. “La battaglia deve continuare, tutti insieme, con spirito costruttivo, assumendoci la responsabilità di contribuire al rilancio del settore, puntando su una pesca, non solo responsabile ma anche intelligente”.

Tags: Enrica MammucariFEAMPMammucariManfredonia
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

9 marzo Roma. Stati generali delle cooperative e delle imprese di pesca e di acquacoltura

Next Post

ENEA. Nel Mediterraneo accelerazione dell’innalzamento dei mari nei prossimi 100 anni

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Regione Siciliana. Pesca,1,2 milioni di euro per la formazione
In evidenza

Regione Siciliana. 1,2 milioni di euro per la formazione

25 Gennaio 2023
Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire
In evidenza

Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire

23 Gennaio 2023
UE, Conte: "Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale"
Europee

UE, Conte: “Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale”

20 Gennaio 2023
UE, D'Amato: "Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica"
Europee

UE, D’Amato: “Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica”

20 Gennaio 2023
Next Post

ENEA. Nel Mediterraneo accelerazione dell'innalzamento dei mari nei prossimi 100 anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head