• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Mare Nostrum. Pesca di Frodo, il maggior numero di infrazioni in Sicilia, Puglia e Liguria

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
25 Giugno 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Salpata Goletta Verde. L’imbarcazione ambientalista ha ripreso il suo viaggio per monitorare la qualità delle acque marine, denunciare le illegalità ambientali, le trivellazioni di petrolio, il marine litter: ventidue tappe, da Chiavari a Trieste fino al 12 agosto.

“I veri nemici del mare sono gli scarichi, le trivelle, i rifiuti e il cemento, non le persone che fuggono per la disperazione. È ora di dire basta ad ogni forma di alibi. Contrastare l’assalto alle nostre coste e porre fine a questa emergenza che causa danni all’economia, al turismo e all’ambiente deve diventare una delle priorità dell’agenda politica nazionale”, fa sapere Legambiente. Nel 2017 crescono dell’8,5% i reati ai danni del mare: oltre 46 al giorno. Mala depurazione e scarichi inquinanti i più contestati (35,7% del totale). In testa alla classifica la Campania seguita da Puglia, Sicilia, Lazio e Calabria.

Questi alcuni dati presenti in Mare Monstrum 2018, il dossier di Legambiente basato sul lavoro delle Forze dell’ordine e delle Capitanerie di porto, presentato in occasione della partenza della Goletta Verde.

La pesca di frodo

Alle luce delle inchieste contro i pescatori di frodo e dei dati raccolti in questo lavoro, il nostro mare appare un campo di battaglia. Nel 2017, infatti, sono stati 4.712 i reati accertati, cifra quasi identica all’anno precedente (quando erano stati 4.706), 4.558 le persone denunciate e arrestate e 459 gli interventi di sequestro, che hanno bloccato 7.020 attrezzi e reti illegali e più di 189 metri di spadare killer. Come nel 2017, la regione con il numero d’infrazioni maggiore è la Sicilia, con il 22,8% del totale nazionale: quasi due reati al giorno, per un totale di 1.074, ben 1.045 persone denunciate e arrestate e 88 sequestri. Seconda in classifica è la Puglia, che conferma a sua volta la posizione dell’anno precedente, con il 16% delle infrazioni, quindi la Liguria, che dal quarto posto sale sul gradino più basso del podio con il 10,7% del totale, e il Lazio che con il 9,2% passa dal sesto al quarto posto.

Le spadare sono reti derivanti d’altura e sono l’unico attrezzo da pesca vietato da una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite e dal 2002 messo al bando anche dall’Unione europea. La ragione è semplice: costituiscono una forma di pesca indiscriminata che causa danni enormi alla biodiversità marina. Le reti alla deriva, infatti, non essendo tese finiscono per intrappolare ogni specie che si muove nelle sue vicinanze e non a caso sono chiamate i “muri della morte”. Uno dei sequestri più recenti è avvenuto a metà maggio in Sicilia, nello splendido mare delle isole Eolie, a Lipari, dove la Guardia costiera isolana, in collaborazione con quella di Milazzo, ha messo le mani su otto chilometri di reti spadare posizionate in mare con intrappolati all’interno nove esemplari di alalunga. Qualche mese prima, a febbraio, era scattato l’ennesimo sequestro in Campania, a Sapri, grazie alla Guardia costiera e in particolare dell’ufficio Circondariale marittimo di Palinuro, che di prima mattina aveva tirato a galla cinque chilometri di reti spadare illegali posizionate in uno dei paradisi marini della zona, proprio nella baia di Sapri, conosciuto da subacquei e pescatori come nursery di numerose specie di pesci, molluschi e crostacei. Proprio nello stesso luogo, la scorsa estate, ancora i guardacoste avevano sequestrato oltre cinquanta chilometri di reti abusive. Senza dimenticare che a Palinuro, alcuni anni fa, furono salvati quattro capodogli rimasti bloccati all’interno di una spadara.

Tags: Goletta VerdeMare Nostrum
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Lloyd’s Register Foundation. Insight Report sulla sicurezza nel settore della pesca

Prossimo Post

Il Portogallo investe nel miglioramento dei settori pesca e acquacoltura

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post

Il Portogallo investe nel miglioramento dei settori pesca e acquacoltura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head