• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 16, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Mediterraneo. Report Affronte approvato con 558 voti

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
13 Giugno 2017
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Con 558 voti a favore, 43 contrari e 35 astenuti, l’Aula di Strasburgo ha approvato il mio report di iniziativa sul Mediterraneo. Sono soddisfatto dopo la discussione di ieri sera e il voto odierno. Probabilmente questo è la tematica cui tengo maggiormente in tutta la Legislatura, ci lavoro da quasi un anno. Si tratta del lavoro più organico e completo che offre una visuale ampliata agli aspetti socio-economici – e non solo quelli della pesca – che ruotano attorno al bacino del Mediterraneo, così affascinante e ricco di storia”.

Così l’eurodeputato Marco Affronte (Verdi/Ale) all’approvazione di una risoluzione volta a tutelare la piccola pesca, a migliorare la raccolta dei dati e a far fronte alla pesca illegale e non dichiarata nel bacino del Mediterraneo.

“Il Mare Nostrum è troppo spesso al centro delle cronache per la tragedia dei migranti che ogni giorno vi perdono lo vita, viceversa non occuperebbe mai una riga sui giornali. Eppure è una delle zone al mondo con la maggiore biodiversità (oltre 17.000 specie) cui attorno gira la vita di milioni di persone, europee e non. Purtroppo sappiamo che il livello complessivo delle risorse ittiche sovra-pescate è più del doppio o del triplo del livello del Massimo Rendimento Sostenibile.

Pesca intensiva dunque, ma certamente il Mediterraneo paga anche l’eccesso di fertilizzanti scaricati dalle agro-industrie, l’inquinamento, le modifiche della costa e dell’habitat, l’intenso traffico marittimo, le trivellazioni. Siamo in emergenza? Credo sia una parola abusata. Siamo oltre l’emergenza, oltre la crisi. Siamo al punto di non ritorno per il Mar Mediterraneo.

O cambiamo rotta o diventerà uno stagno morto. Nel mio rapporto si punta su una pesca più sostenibile, grazie ad attrezzi maggiormente selettivi, a fermi biologici ritagliati su misura, alla chiusura delle aree nursery, ai vantaggi per la pesca artigianale sulle risorse preferenziali, alla cooperazione coi Paesi Terzi. Potrebbe essere necessario introdurre quote su alcune specie sovra-sfruttate e, sempre con il supporto di adeguati dati scientifici, il necessario rispetto della taglia minima.

Tutto questo non potrebbe essere fatto senza un maggiore controllo sulle attività di pesca illegale, accompagnate da misure speciali per chi infrange le regole e non possiede la licenza. E’ previsto poi un migliore controllo della filiera fino al mercato ittico con informazioni al consumatore più esaustive e un coinvolgimento più partecipativo delle organizzazioni di pesca regionali nel processo decisionale, in linea con la Regionalizzazione menzionata nella Politica Comune della Pesca.

Spesso siamo attaccati dai pescatori, che vedono ‘i politici europei’ come i loro affamatori. Non credo sia così: è indispensabile capire che non esiste sostenibilità socioeconomica per tutti se non ci sono stock ittici e risorse naturali in buona salute, e – soprattutto – che impoverire oggi il mare significa non averlo domani. Grazie al confronto con gli altri deputati credo che il Report ne sia uscito rafforzato e siamo arrivati ad un buon documento che ora è la voce comune del Parlamento Europeo, di cui la Commissione Europea ha già detto che terrà conto nella sua azione di tutela del Mare Mediterraneo”.

Tags: Mar MediterraneoMarco Affrontepiccola pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Affronte: “Stop ai sussidi ai petrolieri, o parliamo di aria fritta. Importante capitolo sul marine litter”

Prossimo Post

Diminuzione stock ittici. Per il ricercatore Ray Hilborn allarmismo infondato

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post

Diminuzione stock ittici. Per il ricercatore Ray Hilborn allarmismo infondato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head