• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 7 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Meglio: “Solo un 30% del pesce venduto al mercato ittico di Milano, arriva dai nostri mari”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

“Il mercato ittico di Milano si pone come termometro nazionale ed anche europeo in grado di monitorare lo stato di salute del settore ittico e purtroppo oggi indica una temperatura non tranquillizzante”. A dichiararlo Gianluca Cornelio Meglio, Direttore del Mercato Ittico di Milano, intervenuto a Mazara del Vallo a – La valorizzazione del pescato. Esperienze ed opportunità – Convegno Internazionale inserito nel programma di Blue Sea Land 2015. “ Nell’ultimo anno i dati ci dicono come il pescato nazionale continui a ridursi, solo un 30% del prodotto commercializzato all’interno del mercato ittico arriva dai nostri mari, il restante è importato o da Paesi europei o addirittura da Paesi extra UE. Questo fenomeno è legato ad una difficoltà indiscutibile delle nostre marinerie che, negli ultimi anni, hanno subito un ridimensionamento, quindi ad una difficoltà a raggiungere i punti di sbocco e di distribuzione. In questo scenario il mercato ittico di Milano sta cercando di supportare determinate realtà con iniziative che favoriscono la valorizzazione del prodotto locale. Da un lato un marchio collettivo di qualità del processo, che è volto proprio a garantire la tracciabilità e a valorizzare le tipicità territoriali della nostra Italia, dall’altro il primo C.D.M. con acqua di mare che proviene dalla Puglia, una realtà innovativa nel panorama nazionale, oltre ad una piattaforma informatica per una vendita online favorendo l’incontro tra domanda e offerta, sfruttando quelle che sono le tecnologie oggi in uso”.

Il mercato ittico di Milano ha introdotto all’inizio dell’estate 2015, un nuovo marchio per offrire garanzia di freschezza e di qualità del pesce. Il logo certifica tutta la filiera e rende il prodotto tracciabile, dal momento in cui viene pescato fino alla tavola. Dal mercato ittico di Milano, il più grande d’Italia, il secondo in Europa, passano 10mila tonnellate di pesce all’anno.

“ Il mercato ittico di Milano, non è solo il più grande d’Italia ma è anche il secondo d’Europa. Si tratta di un successo riconducibile a due fattori: è un mercato di distribuzione e non di produzione ed attinge ad un bacino di utenza che oggi consta di dieci milioni di potenziali consumatori, con una ristorazione che riesce ancora a valorizzare il prodotto ittico”. Meglio ha concluso: “ C’è una regola, purtroppo forse anche dura da accettare, ma il prodotto va dove viene pagato e a Milano esiste ancora una piazza che riesce a riconoscere il giusto valore al pescato. A Milano si mangia il pesce più fresco e migliore d’Italia”

GUARDA IL VIDEO

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Carullo: “L’IRCAC a supporto delle cooperative siciliane con tassi competitivi”

Prossimo articolo

Blue Sea Land. Andaloro: “Educare i giovani a rispettare il mare”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

by Redazione
6 Giugno 2023

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea - “È stato un confronto lungo e franco...

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

by Redazione
6 Giugno 2023

Come richiesto da Federpesca nell’ambito dei Tavoli di Consultazione della Pesca svoltisi nei primi mesi 2023, a seguito del nostro specifico quesito,...

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca

Scognamiglio: contrari alle misure dell’Ue sulla pesca

by Redazione
6 Giugno 2023

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca - Dopo la riunione tenuta oggi, insieme ad Alleanza Cooperative Italiane, a Bruxelles,...

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

by Candida Ciravolo
6 Giugno 2023

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina - Le tradizionali canoe di legno dei pescatori artigianali al largo della costa...

Prossimo articolo

Blue Sea Land. Andaloro: “Educare i giovani a rispettare il mare”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head