• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

Mestre, il 15 gennaio convegno nazionale di Legacoop

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Eventi e Fiere

Il dipartimento pesca e acquacoltura di Legacoop Agroalimentare inaugurerà il nuovo anno venerdì 15 gennaio a Mestre con il convegno “La filiera ittica, grande risorsa per il Paese”. È il primo atto della campagna congressuale del comparto agroalimentare di Legacoop che culminerà nel congresso di settore già fissato per il prossimo mese di marzo.
In Italia il settore della pesca conta su una flotta di oltre 12mila pescherecci, con 28mila pescatori occupati (età media di 28 anni), e con un pescato di quasi 200mila tonnellate all’anno. L’acquacoltura produce 150mila tonnellate annue per un valore che sfiora i 400 milioni di euro; 7mila sono gli addetti occupati in quasi 600 imprese, oltre la metà delle quali di piccole dimensioni (cioè con meno di 5 dipendenti l’una).
Il convegno si inserisce nel percorso che porterà alla nascita dell’Aci, Alleanza delle cooperative italiane, prevista per il 1 gennaio 2017. Il nuovo conglomerato metterà insieme le cooperative “rosse” di Legacoop con quelle “bianche” di Confcooperative, oltre che con quelle di (lontana) ispirazione liberal-repubblicana dell’Agci. L’Aci oggi esiste come coordinamento, ma dall’anno prossimo diventerà un soggetto unico che sostituirà le preesistenti centrali cooperative. 

Al convegno di Mestre di venerdì 15 gennaio, che si terrà alle ore 15 alla sala convegni Legacoop Veneto, parteciperanno Giovanni Luppi, presidente nazionale di Legacoop Agroalimentare che chiuderà i lavori, Adriano Rizzi (presidente Legacoop Veneto), Angelo Petruzzella (coordinatore nazionale Dipartimento pesca Legacoop Agroalimentare), Giuseppe Castiglione (sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali), le parlamentari del Partito demoratico Maria Teresa Bertuzzi (Commissione Agricoltura e Produzione agroalimentare del Senato) e Laura Venittelli (Commissione Agricoltura della Camera dei deputati), Tiberio Piattelli (comandante della Direzione Marittima di Venezia), l’assessore ad agricoltura e pesca della Regione Veneto Giuseppe Pan e Giampaolo Buonfiglio (presidente Alleanza delle Cooperative Italiane).

«I pescatori possono e devono diventare non soltanto attori protagonisti, ma anche “sentinelle” del mare – sostiene Angelo Petruzzella, coordinatore nazionale del Dipartimento Pesca di Legacoop –. Al governo chiediamo di promuovere un piano straordinario di risanamento del Mar Mediterraneo, oltre a un progetto di sviluppo dei settori pesca e acquacoltura, insieme con interventi di sostegno al reddito dei pescatori, tutti interventi indispensabili per una pesca consapevole e sostenibile».

«Abbiamo il dovere di raccogliere la preziosa eredità di Expo 2015 – spiega Giovanni Luppi, presidente nazionale di Legacoop Agroalimentare – che ha dimostrato quanta volontà ci sia da parte di grandi investitori mondiali di puntare sull’agroalimentare italiano. L’unità del mondo cooperativo offrirà una prospettiva in più alle nuove generazioni. Le differenze sono un arricchimento, non un ostacolo. E l’agroalimentare può rappresentare un’avanguardia di sperimentazione rispetto ad altri settori, perché più pronto alla scommessa dell’unità».

fonte VenetoEconomia

Tags: Giampaolo Buonfigliogiuseppe castiglioneGiuseppe PanLaura VenittelliLegacoop Agroalimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Nuovo studio UK sull’obbligo di sbarco

Prossimo articolo

Flotta internazionale ricerca krill nell’Oceano Meridionale

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre

by Redazione
8 Marzo 2023

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre - C’è grande attesa per l’edizione di primavera di Seafood...

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit

by Redazione
8 Marzo 2023

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit  - Torna dal 23 al 24 maggio il Blue Food Innovation Summit,...

Our Ocean Conference: l'UE impegna 816,5 milioni di euro per proteggere l'oceano

Our Ocean Conference: l’UE impegna 816,5 milioni di euro per proteggere l’oceano

by Redazione
3 Marzo 2023

Our Ocean Conference: l'UE impegna 816,5 milioni di euro per proteggere l'oceano - Nel corso della conferenza Our Ocean, in...

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

by Redazione
2 Marzo 2023

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024 - Si è conclusa con numeri da record la sesta edizione di AquaFarm, che...

Prossimo articolo

Flotta internazionale ricerca krill nell'Oceano Meridionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico