• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home News

Metodo sostenibile per produrre acqua potabile dall’acqua di mare

Hydro Volta è una start-up belga che propone un metodo sostenibile per produrre acqua potabile dall'acqua di mare, affrontando la carenza globale di acqua in modo economico ed ecologico

Redazione by Redazione
31 Marzo 2023
in News, Sostenibilità
Metodo sostenibile per produrre acqua potabile dall'acqua di mare

Metodo sostenibile per produrre acqua potabile dall'acqua di mare

Metodo sostenibile per produrre acqua potabile dall’acqua di mare – Hydro Volta è una start-up belga che propone un metodo sostenibile per produrre acqua potabile dall’acqua di mare, affrontando la carenza globale di acqua in modo economico ed ecologico. Attraverso il programma EU BlueInvest Readiness Assistance, la start-up ha sviluppato una migliore comprensione dei concetti finanziari essenziali per la sua crescita. Inoltre, Hydro Volta ha ottenuto visibilità grazie agli eventi BlueInvest e alle sessioni di pitching, incontrando potenziali investitori e facendo networking con potenziali clienti.

Risorse idriche insufficienti per soddisfare la domanda

L’acqua potabile di alta qualità, sicura e sufficiente è essenziale per la salute pubblica e il benessere. Tuttavia, in un mondo afflitto da crescenti problemi climatici e da un’imminente scarsità d’acqua, le risorse idriche diventano insufficienti per soddisfare la domanda congiunta di esseri umani e natura. Circa il 97% dell’acqua della terra è acqua salata, abbondante nei mari e negli oceani. È quindi assolutamente necessario rendere l’acqua salata disponibile adatta al consumo umano. Con la promessa della sicurezza idrica per il futuro, il processo di desalinizzazione ha preso slancio in tutto il mondo. La desalinizzazione è il processo di purificazione dell’acqua salata per convertirla in acqua dolce adatta all’uso: la soluzione del mondo moderno alla crisi idrica globale.

Il metodo sostenibile di Hydro Volta per produrre acqua potabile dall’acqua di mare

Sfruttando il potenziale di questo mercato, la tecnologia di desalinizzazione brevettata di Hydro Volta, con sede in Belgio, fornisce un metodo sostenibile per produrre acqua potabile dall’acqua di mare. La tecnologia combina elettrodialisi, tecnologia a ultrasuoni (SonixED) e altre tecnologie a membrana (osmosi a bassa pressione) per produrre acqua potabile dall’acqua di mare. Il processo di Hydro Volta consuma meno energia, utilizza meno sostanze chimiche e ha un’impronta di carbonio inferiore rispetto alla tecnologia di desalinizzazione media.

Il modello di business di Hydro Volta prevede l’inserimento della tecnologia di desalinizzazione in un’unità pronta all’uso e plug-and-play, che include un esclusivo sistema di controllo online per il monitoraggio della qualità dell’acqua. Questa tecnologia per la desalinizzazione e la decontaminazione può essere particolarmente utile in aree remote o in luoghi in cui la salinità dell’acqua varia poiché l’utente deve solo calibrare il dispositivo come richiesto.

L’innovativa tecnologia di desalinizzazione di Hydro Volta è adatta non solo alla produzione di acqua potabile ma anche al riciclo industriale dell’acqua. Con la crescente domanda di acqua in vari settori come la produzione, l’agricoltura e la produzione di energia, il riciclaggio dell’acqua industriale è diventato un’importante soluzione alla scarsità d’acqua. La tecnologia di Hydro Volta può purificare le acque reflue di queste industrie e convertirle in acqua utilizzabile, riducendo la necessità di acqua dolce e minimizzando l’impatto delle attività industriali sull’ambiente.

Sostenuto da un finanziamento di successo da parte dell’acceleratore del Consiglio europeo per l’innovazione (EIC) nel 2020, Hydro Volta ha fatto molta strada. Fondata da professionisti con oltre 20 anni di esperienza nel trattamento delle acque, l’azienda ha condotto due progetti pilota con società governative di approvvigionamento idrico in Belgio — Watergroep, Aquaduin e FARYS — ed è in attesa di un terzo progetto pilota con BASF, un’azienda chimica in Germania per ridurre lo spreco di acqua nei fiumi e nei mari.

Metodo sostenibile per produrre acqua potabile dall’acqua di mare

Tags: acqua potabileBlueInvestHydro Volta
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Federpesca audita in senato per proroga credito imposta

Prossimo articolo

MER-CLUB per liberarsi del mercurio nei sedimenti marini

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
MER-CLUB per liberarsi del mercurio nei sedimenti marini

MER-CLUB per liberarsi del mercurio nei sedimenti marini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head