• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì, Gennaio 27, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Sostenibilità

Microplastiche influenzano negativamente alimentazione e riproduzione delle ostriche

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo una recente ricerca condotta da studiosi della Trent University (Canada), le ostriche esposte a microplastiche e polistirolo, producono meno figli, crescono lentamente e raggiungono dimensioni inferiori rispetto a quelle non esposte.

I risultati di questo studio si aggiungono alla crescente evidenza dei danni causati dall’inquinamento da microplastiche e può aiutare le parti interessate ad agire su detriti di plastica per evirare che essi entrino negli oceani e per limitarne l’impatto a lungo termine sulla vita marina.

Le microplastiche, piccoli frammenti di plastica inferiore a 5 mm di diametro, si trovano in tutti gli oceani del mondo. Ampiamente utilizzati, per esempio nei prodotti di cura personale, finiscono negli oceani tramite acque reflue domestiche o industriali.
C’è una crescente preoccupazione per gli effetti delle microplastiche sugli organismi marini. Filtratori, come ostriche e cozze, che ottengono il loro cibo filtrando fitoplancton da abbondanti quantità di acqua, sono particolarmente suscettibili a consumare grandi quantità di microplastiche insieme con il loro cibo.
Lo studio in questione ha esaminato l’effetto dell’inquinamento da microplastiche sull’ostrica del Pacifico (Crassostrea gigas). Crassostrea gigas è una delle specie più comunemente prodotta nel mondo. È ampiamente coltivata lungo le zone costiere di Australia, Nuova Zelanda e Nord America, così come in molte zone d’Europa, tra cui Francia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna e Regno Unito. I ricercatori hanno, nel corso dello studio, hanno scoperto che il polistirolo/microplasticha aveva alterato l’alimentazione, il consumo di energia e la riproduzione delle ostriche ad esso esposte. Il polistirolo ha anche compromesso la salute riproduttiva delle ostriche. Le femmine esposte hanno prodotto del 5% più piccoli e il 38% in meno di ovociti (uova in via di sviluppo) rispetto alle femmine non esposte. La velocità di nuoto degli spermatozoi (l’indicazione della fertilità di un maschio) dei maschi esposti è stata del 23% più lento di quello dello sperma di maschi non esposti. Inoltre, il 41% in meno di larve è stato prodotto dalle uova e sperma di individui esposti e le larve sono cresciute più lentamente e hanno raggiunto dimensioni più piccole del 18%, a fronte di larve prodotte dalle ostriche non esposte.
Questi risultati suggeriscono che l’inquinamento da microplastiche può avere effetti a lungo termine sulle future popolazioni di ostriche del Pacifico, selvatiche e coltivate, che possono influenzare gli ecosistemi costieri e dell’acquacoltura. Questo studio serve come un avvertimento precoce del danno potenziale a lungo termine che filtratori, come le ostriche in zone costiere, possono avere dall’inquinamento da microplastiche. I ricercatori sperano che i forti effetti negativi evidenziati dal loro studio dovrebbero incoraggiare i decisori a limitare l’impatto di microplastiche nei decenni a venire.

Tags: microplasticheostriche
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

“Mare Sicuro 2016”: Delrio, Martina e Galletti presentano l’operazione della Guardia Costiera

Next Post

Coldiretti Puglia, bene la Commissione europea su sbiancamento molluschi

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari
In evidenza

Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari

24 Gennaio 2023
Microalghe: efficiente fonte di cibo
Algocoltura

Microalghe: efficiente fonte di cibo

23 Gennaio 2023
Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l'acquacoltura mondiali
Europee

Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l’acquacoltura mondiali

19 Gennaio 2023
È uscito il rapporto sulla bioeconomia blu dell'UE
Europee

È uscito il rapporto sulla bioeconomia blu dell’UE

16 Gennaio 2023
Relazione della Commissione UE sull'attuazione dell'iniziativa WestMED
Europee

Relazione della Commissione UE sull’attuazione dell’iniziativa WestMED

16 Gennaio 2023
Next Post

Coldiretti Puglia, bene la Commissione europea su sbiancamento molluschi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head