• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 26, 2021
pesceinrete.com
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

MIPAAF: Italia leader con 4965 Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che sono saliti a 4965 i prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) che rendono l’Italia leader in Europa in questo campo. È stata pubblicata, infatti, nella Gazzetta Ufficiale la sedicesima revisione dell’elenco nazionale dei PAT delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano.

I “prodotti agroalimentari tradizionali” devono avere metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura molto ben consolidate nel tempo. Più dettagliatamente, devono risultare praticate sul territorio di riferimento in maniera omogenea secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un periodo non inferiore ai 25 anni. Sono la testimonianza più concreta della tradizione agroalimentare nazionale e regionale.

Il patrimonio agroalimentare italiano quest’anno si arricchisce di 84 nuovi prodotti, continuando a crescere e dimostrando la vitalità di un settore in grado di coniugare tradizione e innovazione.
È la Campania che si attesta, quest’anno, al primo posto con 486 prodotti. Al secondo posto, invece, c’è la Toscana (460), seguita dal Lazio (396), Emilia Romagna (387) e Veneto (378).

Un patrimonio unico che ogni giorno il Ministero promuove anche sui propri canali social, attraverso la rubrica #mezzogiornoPAT, raccontando la storia, il valore, territori e le tante ricchezze del nostro settore agroalimentare.

Di seguito la lista delle preparazioni ufficiali di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi ufficialmente riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole alimentari.

Abruzzo: Scapece

Basilicata: Alici salate di Maratea; Aliciocculi salate di Maratea; Garum di Maratea.

Calabria: Acciughe marinate; Acciughe salate; costardelle fritte; Alici salate; Alici salate e pepate; Alici sott’olio; Bottarga di tonno; Frittelle di neonata; Involtini di pesce spada; Involtini di spatola; Pesce sciabola; Pesce spada alla ghiotta; Pesce spada arrosto con il sarmoriglio; Rosamarina; Sarde salate; Sarde salate e pepate; Sardella salata di Crotone; Stoccafisso; Stocco di Mammola; Tonno sott’olio; Tortiera di alici.

Campania: Acciughe sotto sale; Alicette piccanti; Alici di menaica; Alici marinate; Colatura di alici di Cetara; Cozza del golfo di Napoli e del litorale flegreo; Filietti di alici sott’olio; Tarantiello.

Emilia-Romagna: Acquadelle marinate; Alici marinate; Anguilla marinata di Comacchio; Brodetto di vongole; Cozze gratinate; Saraghina; Saraghina maturata nel sale; Zuppa di poveracce.

Friuli Venezia Giulia: Calamaro di Saccaleva; Canocia de nassa; Dondolo; Matàn; Mormora di Miramare; Mussolo de scoio; Passera coi ovi; Pedocio de Trieste; Pesce di valle; Sardoni in savor; Sardoni salati; Sievoli soto sal; Trota affumicata di San Daniele.

Lazio: Alici marinate; Alici sotto sale del Golfo di Gaeta; Anguilla del lago di Bolsena; Calamita del lago di Fondi; Coregone; Lattarino del lago di Bracciano; Tellina del litorale romano; Trota reatina.

Liguria: Acciugadi Monterosso; Cicierello di Noli; Gamberetti; Mitili; Mosciamme del Mar Ligure; Tonnidi del Golfo Paradiso; Zerlo di Noli.

Lombardia: Alborelle essiccate in salamoia; Coregone; Missoltino; Pigo.

Marche: Filetto di trota affumicata.

Molise: Baccalà e cavolfiore arracanato; Cannolicchio; Gattuccio; Polpo essiccato; Razza quattr’occhi; Scapece; Torpedine marezzata; Trigliette essiccate; Trota fario; Vongola comune.

Piemonte: Lamprè; Prodotti ittici in carpione; Trota salmonata affumicata.

Puglia: Alici marinate; Cozze piccinne allu riènu; Cozza tarantina; Monacelle; Polpo alla pignatta; Quatàra di porto cesareo; Scapece gallipolina; Scapece di Lesina; Zuppa di pesce alla gallipolitana.

Sardegna: Bottarga di muggine; Trippa di tonno; Bottarga di tonno; Burrida alla cagliaritana; Cuore di tonno; Lattume; Merca di muggine; Molluschi bivalvi vivi del Golfo di Oristano; Filetto di tonno; Riccio; Spinella; Tonno affumicato; Tonno sott’olio; Tunninia.

Sicilia: Acciughe sotto sale; Bottarga; Bottarga di San Vito lo Capo; Gambero rosso; Lattime di tonno salato; Pesce azzurro sott’olio di Lampedusa; Menola salata; Salame di tonno; Sardina salata; Tonno di tonnara; Lumache.

Toscana: Anguilla marinata; Anguilla sfumata; Bottarga di cefalo di Orbetello; Femminelle di Orbetello o Burano; Fiche maschie a stocchetto; Filetto di cefalo di Orbetello Palamita; Trota reale; Trota iridea; Trota marinata di gallicano.

Umbria: Anguilla del Trasimeno; Carpa del Trasimeno; Latterino del Trasimeno; Luccio del Trasimeno; Persico reale del Trasimeno, Tinca del Trasimeno.

Veneto: Anguilla del Delta del Po; Anguilla di Livenza; Anguilla marinata del Delta del Po; Anguilla delle valli da pesca venete; Bacalà alla vicentina; Branzino delle valli da pesca venete; Vongola verace di Chioggia; Cefali delle valli da pesca venete; Cefalo del Polesine; Gambero di fiume della Venezia Orientale; Latterini marinati del Delta del Po; Moeche e Masanete; Moscardino di Caorle; Pesce azzurro del Delta del Po; Sardine e alici marinate del Delta del Po; Seppia bianca di Chioggia; Schia della laguna di Venezia; Trota Fario valli vicentine; Trota iridea del Sile; Trota iridea della Valle del Chiampo; Vongola verace del Polesine.

Provincia autonoma di Trento: Sisam.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

“Stop plastic in the sea”. Una petizione per tutelare il Mediterraneo dai rifiuti plastici

Prossimo Post

Alleanza soddisfatta per audizione in Senato su problematiche settore ittico in Liguria

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

esportazioni pesce Brexit
In evidenza

Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

26 Gennaio 2021
BLUEFASMA
Acquacoltura

BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

26 Gennaio 2021
agrifish
Europee

Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

26 Gennaio 2021
Pesca sardella Ferrara
Europee

Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

25 Gennaio 2021
UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Prossimo Post

Alleanza soddisfatta per audizione in Senato su problematiche settore ittico in Liguria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head