• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

Mitigare le conseguenze del Covid-19 sul commercio e sui mercati alimentari

Dichiarazione congiunta di QU Dongyu, Tedros Adhanom Ghebreyesus e Roberto Azevedo, Direttori Generali della FAO, dell'OMS e dell'OMC

Comunicato stampa by Comunicato stampa
2 Aprile 2020
in Sostenibilità
0
Mitigare le conseguenze del Covid-19 sul commercio e sui mercati alimentari
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza di milioni di persone in tutto il mondo dipendono dal commercio internazionale. Mentre i paesi si stanno organizzando per implementare misure volte ad arrestare l’accelerazione della pandemia del Covid-19, è necessario ridurre al minimo l’impatto potenziale sull’approvvigionamento alimentare o conseguenze indesiderate sul commercio globale e sulla sicurezza alimentare.

 

Nell’intervenire a tutela della salute e del benessere dei loro cittadini, i paesi dovrebbero garantire che qualsiasi misura relativa al commercio non causi interruzioni lungo la filiera alimentare. Tali sconvolgimenti potrebbero ostacolare la circolazione dei lavoratori dell’industria agricola e alimentare e prolungare i ritardi alle frontiere per i container alimentari, con il conseguente deterioramento dei prodotti deperibili e l’aumento degli sprechi alimentari. Le restrizioni al commercio alimentare potrebbero inoltre essere collegate a ingiustificate preoccupazioni rispetto alla sicurezza alimentare. Se dovesse concretizzarsi un quadro del genere, la filiera di approvvigionamento alimentare verrebbe sconvolta, con conseguenze particolarmente pesanti per le popolazioni più vulnerabili ed esposte a insicurezza alimentare.

 

L’incertezza sulla disponibilità di cibo può innescare un’ondata di restrizioni all’export, creando carenze sul mercato globale. Reazioni simili possono alterare l’equilibrio tra domanda e offerta di alimenti, con conseguenti picchi di prezzo e maggiore volatilità dei prezzi. Crisi precedenti ci hanno insegnato che queste misure sono particolarmente dannose per i paesi a basso reddito e con deficit alimentare, andando inoltre a scapito degli sforzi delle organizzazioni umanitarie per procurare cibo a chi ne ha disperato bisogno.

 

Dobbiamo scongiurare che ciò si ripeta. È in tempi come questi che una maggiore cooperazione internazionale diventa vitale. Per la durata dei blocchi imposti dal Covid-19 è necessario fare ogni sforzo possibile per garantire che il commercio scorra il più liberamente possibile, in particolare per evitare carenze di cibo.

 

Allo stesso modo, è inoltre fondamentale che i produttori e gli operatori del settore alimentare impegnati nella trasformazione e nella vendita al dettaglio siano tutelati per ridurre al minimo la diffusione della malattia all’interno del settore e mantenere attive le filiere alimentari. I consumatori, in particolare le persone più vulnerabili, devono continuare a poter accedere agli alimenti all’interno delle loro comunità secondo rigorosi requisiti di sicurezza.

 

Dobbiamo inoltre garantire che le informazioni sulle misure commerciali relative agli alimenti, ai livelli di produzione, ai consumi, alle scorte e ai prezzi degli alimenti siano disponibili a tutti in tempo reale. Ciò riduce le incertezze e consente a produttori, consumatori e commercianti di operare scelte consapevoli e, soprattutto, aiuta a contenere la frenesia degli acquisti e l’accumulo di cibo e di altri beni di prima necessità.

 

È giunto il momento di dimostrare solidarietà, di agire in modo responsabile e di aderire al nostro obiettivo comune: ottimizzare la sicurezza e la salubrità alimentare, la nutrizione e migliorare il benessere generale delle persone in tutto il mondo. Dobbiamo garantire che la nostra risposta al Covid-19 non crei carenze ingiustificate dei prodotti di prima necessità, aggravando la fame e la malnutrizione.

 

Tags: coronavirusCOVID-19FAOmercati alimentariOMCOMSpescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Capraia Smart Island. Premio INNOVAZIONE – Filiera Ittica Sostenibile, continua la valutazione dei progetti e delle candidature

Prossimo Post

Pelle di salmone croccante, uno snack sostenibile, buono e funzionale

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post
Pelle di salmone croccante, uno snack sostenibile, buono e funzionale

Pelle di salmone croccante, uno snack sostenibile, buono e funzionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head