• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Maggio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Mose: flessibilità per i pescherecci di Venezia e Chioggia

Possibile modifica di ore e giorni quando le paratoie sono alzate

Redazione by Redazione
30 Dicembre 2021
in In evidenza, Istituzioni, Nazionali, News, Pesca
Mose: flessibilità per i pescherecci di Venezia e Chioggia

Mose: flessibilità per i pescherecci di Venezia e Chioggia

Mose: flessibilità per i pescherecci di Venezia e Chioggia

Un regime di “flessibilità” all’attività di pesca sarà concesso alle imprese di Chioggia e di Venezia, la cui attività lavorativa è condizionata dal funzionamento delle paratoie del Mose. A darne l’annuncio il sindaco della cittadina lagunare, Mauro Armelao, anticipando i contenuti del prossimo decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) per l’esercizio dell’attività di pesca nel 2022.

Nel provvedimento in fase di emanazione sarà inserita una specifica prescrizione che consentirà alle imprese operanti nei Compartimenti marittimi di Chioggia e di Venezia, di modificare la scelta tra “ore” e “giornate”, in concomitanza con le aperture e le chiusure del Mose, che impediscono le normali manovre di entrata e uscita dal porto.
“Ricordo – sottolinea il sindaco in una nota – che al fine di contenere lo sforzo di pesca, in Adriatico la settimana lavorativa viene gestita attraverso un numero massimo di 4 giornate o, in alternativa, di 72 ore alla settimana, spalmate su 5 giorni, secondo la scelta fatta da ciascun armatore valida per l’intera stagione, senza possibilità fino ad oggi di rivedere tale scelta“.

Finora, quando il Mose è in funzione, soprattutto a cavallo della mezzanotte, le unità che hanno esaurito il plafond di giorni settimanali sono costrette ad attendere fuori dal porto l’abbassamento delle paratoie per evitare di essere sanzionate.

Tags: ChioggiaGiornate di pescaMoseVenezia
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

AQUAChange, un progetto per l’acquacoltura

Prossimo articolo

Vietnam-Russia: esportazioni in crescita

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Ostriche fresche esposte all’Italian Oyster Fest a La Spezia 2025

AMA: torna l’Italian Oyster Fest

by Redazione
9 Maggio 2025

Torna alla Spezia l’Italian Oyster Fest, il festival italiano dedicato alle ostriche e alla loro filiera produttiva, pronto alla sua...

sovrapposizione fiere ittiche

Milano o Barcellona? La settimana che ha diviso il settore ittico

by Redazione
9 Maggio 2025

La sovrapposizione tra TuttoFood Milano e Seafood Expo Global Barcellona ha creato un cortocircuito logistico e strategico che ha messo...

Il valore di un’impresa si misura nella sua influenza

Il valore di un’impresa si misura nella sua influenza

by Candida Ciravolo
9 Maggio 2025

Influenza del brand nel 2025 non è più un concetto astratto riservato al marketing, ma una leva concreta che incide...

Linea retail Vičiūnai: innovazione e packaging nel seafood europeo

Vičiūnai Group, architettura industriale e identità di marca nel nuovo seafood europeo

by Redazione
9 Maggio 2025

L’innovazione ittica in Europa trova uno dei suoi riferimenti più concreti nel Vičiūnai Group. Azienda nata in Lituania nel 1991,...

Prossimo articolo
Vietnam-Russia: esportazioni in crescita

Vietnam-Russia: esportazioni in crescita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PARTNER
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head