Tema del 21 esimo North Atlantic Fisheries Ministers Conference (NAFMC) ancora per oggi in corso a San Pietroburgo è “La scienza e la ricerca al fine di garantire la sostenibilità degli ecosistemi marini “ .
Il Commissario Karmenu Vella per l’occasione ha evidenziato l’approccio scientifico della UE quando si tratta di gestione della pesca e di crescita blu :
“La nostra insistenza con la ricerca scientifica ci ha dato ragione . Basta considerare il Mare del Nord. Dal palese sfruttamento eccessivo di pochi anni fa si è passati ad una pesca in linea con il rendimento massimo sostenibile che sta diventando la regola. Stock di merluzzo e platessa, sotto pressione estrema nei primi anni 2000, sono ora sulla via di un forte recupero ed i nostri pescatori ne stanno raccogliendo i frutti “
Nel quadro della politica comune della pesca dell’Unione europea , la Commissione basa le sue decisioni sui migliori pareri scientifici disponibili, proponendo limiti di cattura in linea con il rendimento massimo sostenibile e seguendo il principio di precauzione ogni volta che c’è disponibilità di dati sufficienti per prendere una decisione consapevole. La Commissione esamina anche come le sue proposte potrebbero influenzare l’ecosistema marino più ampio, al fine di limitare eventuali impatti negativi . Il Commissario ha anche suggerito la creazione di una agenda scientifica oceanica congiunta per il Nord Atlantico, e lo sviluppo di una comprensione comune su come usare la scienza per prendere decisioni .
“Abbiamo bisogno di investire in scienza marina per essere in grado di affrontare le grandi sfide sociali del futuro , come i cambiamenti climatici . Ma non possiamo delegare agli scienziati il nostro compito di trarre le conclusioni politiche dai loro risultati “, ha avvertito.
La conferenza annuale NAFMC permette ai ministri del Nord Atlantico di incontrarsi in un ambiente informale per lo scambio di opinioni su questioni attuali del settore ittico. Tra i partecipanti i ministri della pesca, o loro rappresentanti, dell’Unione europea , il Canada , le Isole Faroe , la Groenlandia , l’Islanda , la Norvegia e la Federazione Russa .