• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Nuova Zelanda. C’è futuro per allevamento ostriche in mare aperto

L'allevamento di ostriche in mare aperto, sta diventando sempre più importante in Nuova Zelanda grazie a un nuovo programma di ricerca sull'acquacoltura in mare aperto guidato dal Cawthron Institute e finanziato dal MBIE

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
24 Luglio 2023
in Acquacoltura, News, Sostenibilità, Tecnologia
Nuova Zelanda. Futuro promettente per allevamento ostriche in mare aperto

Nuova Zelanda. Futuro promettente per allevamento ostriche in mare aperto

Nuova Zelanda. C’è futuro per allevamento ostriche in mare aperto – L’acquacoltura, in particolare l’allevamento di ostriche in mare aperto, sta diventando sempre più importante in Nuova Zelanda grazie a un nuovo programma di ricerca sull’acquacoltura in mare aperto guidato dal Cawthron Institute e finanziato dal MBIE, chiamato Ngā Punga o te Moana.

La collaborazione tra il Cawthron Institute e aziende come Moana New Zealand, Stainless Concepts e Whakatōhea Mussels Ltd ha portato all’installazione di nuove strutture al largo della costa di Ōpōtiki, un passo fondamentale verso la commercializzazione dell’allevamento di ostriche in mare aperto. Questo tipo di allevamento rappresenta una soluzione chiave per sostenere la crescita del settore dell’acquacoltura in Nuova Zelanda e per affrontare le crescenti pressioni ambientali, inclusi i cambiamenti climatici.

Il leader del programma di ricerca, il dott. Kevin Heasman, ritiene che l’acquacoltura in mare aperto sia fondamentale per il futuro del settore. Man mano che le acque si riscaldano e lo spazio disponibile sulla costa si riduce, sarà necessario estendersi ulteriormente al largo, richiedendo l’adozione di nuovi metodi di allevamento e nuove tecnologie per far fronte alle condizioni ambientali impegnative.

Le nuove strutture sperimentate, chiamate subunità, sono posizionate a circa 11 km dalla costa e a una profondità di 50 m, con le ostriche sospese a circa 9 m sotto la superficie per evitare l’energia delle onde di superficie. Questo design è stato appositamente progettato per resistere ai forti venti, alle onde e alle correnti presenti in mare aperto.

Secondo Heasman, i risultati preliminari della sperimentazione sono promettenti. Tuttavia, c’è ancora molto lavoro da fare per affinare la tecnologia e i metodi utilizzati. Con il contributo dell’industria, il programma spera di sviluppare ulteriormente le attrezzature e i metodi per adattarsi meglio all’ambiente ad alta energia. Ulteriori prove sono già in programma per testare e perfezionare ulteriormente la tecnologia.

L’acquacoltura in mare aperto rappresenta una prospettiva entusiasmante per sostenere l’industria dell’acquacoltura in Nuova Zelanda e per proteggere la sua resilienza contro le sfide ambientali future. Il continuo sviluppo e il successo della sperimentazione potrebbero aprire nuove opportunità economiche e sostenibili per il paese nell’allevamento di ostriche e di altre specie marine.

Nuova Zelanda. C’è futuro per allevamento ostriche in mare aperto

Credito foto: Cawthron Institute

Tags: acquacoltura Nuova Zelandaallevamento ostriche mare apertoostriche Nuova Zelanda
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Granchio blu. Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia-Giulia chiedono intervento Governo

Prossimo articolo

Attrezzi da pesca popolano le barriere coralline

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
Attrezzi da pesca popolano le barriere coralline

Attrezzi da pesca popolano le barriere coralline

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head