• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Nuova Zelanda. Reputazione invidiabile per qualità dei prodotti ittici

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

Da 40 anni a questa parte, l’acquacoltura in Nuova Zelanda è cresciuta divenendo un settore primario piuttosto significativo e in grado di produrre in modo sostenibile cozze Greenshell, salmone reale (Chinook) e ostriche del Pacifico.
La produzione di cozze è attualmente di circa 76.500 tonnellate (MT), una parte viene esportata, principalmente come prodotto a semiguscio congelato, in Corea del Sud, Stati Uniti, Cina, Tailandia e in piccole quantità in Europa. La produzione in alcuni anni ha superato i 90.000 MT.
Le cozze Greenshell raggiungono grandi dimensioni e la tradizione del mercato vuole che più grande è la valva, migliore è il prodotto. Tuttavia, il colosso neozelandese Sea Products, ha recentemente iniziato a commercializzare un prodotto a semiguscio leggermente più piccolo destinato all’esportazione e che ha riscontrato successo in particolare negli Stati Uniti.
“Molte persone trovano le cozze più grandi meno invitanti e il vantaggio di vendere cozze più piccole è che siamo in grado di produrle più rapidamente, a sua volta ciò si traduce in un migliore flusso di cassa”, ha dichiarato Jason Bull, direttore di produzione della Sea Products NZ.
L’azienda produce circa 4.000 milioni di tonnellate di prodotto a semiguscio all’anno nello stabilimento di Auckland. Le cozze vengono consegnate fresche ogni giorno dai siti di acquacoltura nel Coromandel, a due ore di distanza. Dopo il lavaggio e la cottura, ciascun guscio viene poi posto su un nastro trasportatore che conduce ad un congelatore a spirale.
“L’intero processo è rapido ed efficace, e garantisce un prodotto di altissima qualità”, ha detto Bull.
Il salmone è uno dei prodotti preferiti sul mercato interno, che consuma circa un terzo della produzione annuale di 12.000 tonnellate, per un valore di 160 milioni di NZD (USD 106 milioni). I filetti di salmone refrigerati sono destinati a Stati Uniti, Australia, Giappone e Thailandia. Ora però si guarda al nuovo mercato dei ristoranti degli Stati Uniti con salmoni interi freschi di alta qualità. C’è anche un piccolo mercato di esportazione per i filetti di salmone congelati.
Circa 1.700 tonnellate di ostriche vengono prodotte ogni anno, la maggior parte delle quali vengono esportate come prodotto a semiguscio congelato, in particolare in Australia, Hong Kong, Giappone, Polinesia e Cina.

Il settore del’acquacoltura della Nuova Zelanda lavora a stretto contatto con i produttori e i trasformatori, condividendo informazioni di mercato, di marketing, la consulenza scientifica e i servizi tecnici. Il settore ha stretti collegamenti con le università, gli istituti di ricerca e con il governo, promuovendo congiuntamente partnership di ricerca e di scambio di conoscenze, al fine di garantire che le esigenze del settore restino una priorità.
“Lavoriamo su diverse strategie di marketing rivolte al mercato estero, siamo presenti a mostre e fiere per promuovere il nostro brand “, ha dichiarato Colin Johnston, direttore tecnico della Sea Products NZ.
“A livello nazionale promuoviamo il consumo di salmone con il messaggio ‘love seafood that loves you back’ e evidenziamo l’importanza di introdurre nella dieta gli Omega 3, mangiando due porzioni di pesce a settimana. Per altre specie, come cernia, pesce re, cetrioli di mare e abalone, sono state studiate strategie commerciali più fortunate di altre”.
Il Cawthron Institute, la più grande organizzazione scientifica indipendente della Nuova Zelanda, è attualmente impegnata in una ricerca sulla riproduzione degli scampi (Metanephrops challengeri) e delle vongole dalle proboscidi. Il Cawthron Institute ha anche avviato un progetto con Sanford Limited, uno dei maggiori produttori di mitili, per identificare e convalidare i benefici per la salute di cozze Greenshell. In particolare, si stanno guardando alle loro potenziali qualità anti-infiammatore per assicurare una migliore salute delle articolazioni e delle ossa e una maggiore mobilità.
“Il nostro obiettivo è quello di aggiungere ancora più valore a questa prelibatezza gastronomica attraverso la piena comprensione e la convalida dei suoi noti benefici per la salute”, ha detto Matt Miller del Cawthron Institute.

Foto:Sea Products NZ

Tags: Colin JohnstonJason BullNuova Zelanda
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

FAO. Evoluzione dell’acquacoltura, aumenta il consumo di salmone, trote, gamberetti e pangasio

Prossimo articolo

Lo Skrei. Dai mari norvegesi il merluzzo che sta conquistando l’Italia

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

by Redazione
31 Maggio 2023

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori - “L’accordo sulla revisione del regolamento ‘Controlli’ per la pesca raggiunto nella notte a Bruxelles...

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

by Candida Ciravolo
31 Maggio 2023

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva - Il Consiglio Ue ha raggiunto un accordo con il Parlamento europeo...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Prossimo articolo

Lo Skrei. Dai mari norvegesi il merluzzo che sta conquistando l'Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head