• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 25 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Nuove sfide per la ristorazione nei prossimi 12 mesi

Il report Foodservice Update Q3 2022: Revisiting Growth Perspectives di Rabobank traccia il profilo dettagliato delle sfide per il settore della ristorazione

Redazione by Redazione
23 Settembre 2022
in In evidenza, Mercati, News
Nuove sfide per la ristorazione nei prossimi 12 mesi 

Nuove sfide per la ristorazione nei prossimi 12 mesi 

Nuove sfide per la ristorazione nei prossimi 12 mesi  – A livello globale la crescita economica è a rischio per via delle sfide macroeconomiche in tutto il mondo. Ad iinfluire pesantemente sull’economia globale diversi i fattori: dagli elevati prezzi del gas naturale in Europa, che influiscono su tutto, ai prezzi dei fertilizzanti al latte in polvere, alla crisi immobiliare e ai continui blocchi parziali in Cina. Insieme all’aumento dei tassi di interesse, all’indebolimento dei mercati azionari e alla crescita negativa dei salari reali, le indagini sulla fiducia dei consumatori delineano senza sorprese prospettive di peggioramento per la domanda. È probabile che l’Europa e gli Stati Uniti entrino in una recessione nei prossimi 12 mesi.

In Europa e negli Stati Uniti, la crescita annuale nel 2022 è essenzialmente garantita grazie all’elevata inflazione (che aumenta il valore totale delle vendite) e ai dati comparabili relativamente instabili dello scorso anno. Ma ci sono venti contrari all’orizzonte per i ristoranti, poiché l’accessibilità diventa un problema per i consumatori che devono far fronte a un costo della vita in rapido aumento, e stanno riducendo le spese superflue.

Dobbiamo guardare più avanti rispetto ai prossimi trimestri prima che il mercato torni a modelli di crescita più “normali”. La crescita economica attraverso le variazioni del reddito disponibile rimarrà un fattore chiave. Tuttavia, i dati demografici potrebbero essere meno favorevoli rispetto al passato, poiché la crescita della popolazione rallenta, nella migliore delle ipotesi, e si prevede che i gruppi di prima età per i servizi di ristorazione si ridurranno nei prossimi dieci anni.

Oltre ai venti contrari al traffico, le pressioni sui costi stanno mettendo a dura prova i profitti di molti ristoranti. Il numero delle imprese in difficoltà potrebbe aumentare.

Cosa c’è dopo? I servizi di ristorazione non scompariranno. Come in altre occasioni, il lato dell’offerta si adeguerà. Ci aspettiamo un maggiore consolidamento poiché i piani di espansione vengono rivisti, viene preso in considerazione un ridimensionamento e i giocatori più deboli lasciano il mercato o vengono acquisiti da giocatori più forti. Formati e concetti continueranno ad evolversi, come al solito.

È possibile avere un quadro dettagliato della crisi che avanza nel report di Rabobank Foodservice Update Q3 2022: Revisiting Growth Perspectives

Nuove sfide per la ristorazione nei prossimi 12 mesi 

 

Tags: ristoranti pesce crisiristorazione crisi
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

A Rimini il terzo appuntamento dell’iniziativa nazionale Food Hub

Prossimo articolo

Il consumo globale di pesce aumenterà del 20% entro il 2030

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

by Candida Ciravolo
25 Settembre 2023

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche - Unifrigo Gadus, con quasi un secolo e mezzo di esperienza e...

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative - Nel corso degli ultimi mesi, la Universal Fish Company ha dimostrato...

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS - Nel cuore delle pittoresche Alpi svizzere, un ambizioso progetto di allevamento...

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prossimo articolo
Il consumo globale di pesce aumenterà del 20% entro il 2030 

Il consumo globale di pesce aumenterà del 20% entro il 2030

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head