• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Oceana. A Bruxelles pesce taroccato in tre ristoranti su dieci

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

150 ristoranti di Bruxelles sono stati monitorati per effettuare uno studio commissionato da Oceana da parte dell’Università di Lovanio. Il risultato rivela che nel 30 per cento dei casi il ristoratore non serve quello che il cliente ordina dal menù. Si tratta di una vera e propria truffa. “C’è chi arrotonda così i profitti”, ha dichiarato Lasse Gustavsson, direttore di Oceana per l’Europa.

La specie ittica maggiormente taroccata è il tonno bluefin. Solo in un 5% dei casi, nel piatto del cliente finisce il tonno citato nel menù, ma per la maggior parte dei casi, finisce per mangiare specie meno pregiate come il pinna gialla o il tonno obeso.

La ricerca evidenzia poi che nel 54% dei ristoranti di sushi non servono bluefin, dato prevedibile visti i prezzi e le quantità vendute.
Tra le specie taroccate il nasello. Nei ristoranti di Bruxelles, è possibile mangiarlo veramente nel 14% dei casi. In genere viene sostituito, nel 57% dei casi, dal Saithe o dal più economico merluzzo atlantico.
Lo stesso merluzzo a sua volta è falsificato nel 14% dei menu, generalmente è sostituito da pangasio, nasello di Panama, merlano o perca del Nilo. Tra le specie ordinate dagli inquirenti Lovanio e subito analizzate in laboratorio tre o quattro, malgrado il DNA non sono state identificate.

Anche in Italia la situazione non è felice. Una specie a basso costo, spesso venduta al posto del merluzzo, largamente commercializzata è il pangasio. Generalmente arriva dal Vietnam, pescato alla foce del Mekong, una delle aree più inquinate del pianeta. In Italia è del 32 per cento la percentuale di pesce taroccato nei ristoranti. In Francia del 4 per cento.
Il mercato europeo importa il 65% del pesce consumato, dato che sale al 90 % se si parla del pesce bianco.

“La frode scatta fra la barca e il distributore”, dichiara Gustavsson “Un buon cuoco dovrebbe essere in grado di riconoscere ciò che mette nel piatto dei suoi clienti. Ma non tutti gli chef sono bravi e altri lo fanno intenzionalmente”

Secondo la ricerca emerge altresì che i ristoranti turistici sono più in regola di quelli di lusso.

Nelle mense della Commissione Ue e del Parlamento la truffa è del 38,1%. Ma sorprendentemente, in molti casi la qualità del pesce offerta è migliore di quella promessa. “Un caos totale”, dice Gustavsson.

Secondo Oceana, per fronteggiare il problema è necessario aumentare la tracciabilità del prodotto, informarsi meglio e capire che quando “un prezzo è troppo buono il prodotto in genere non lo è”

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Come appena pescati. In arrivo i nuovi surgelati KV Nordic

Prossimo articolo

Findus vende a Nomad Foods

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

by Redazione
24 Marzo 2023

L’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura scrive al ministro Lollobrigida per chiedere sostegno alla richiesta di proroga del credito di...

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto 

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto

by Redazione
23 Marzo 2023

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto  - “Uno di quei momenti che ci consente di arricchirci reciprocamente e che...

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Prossimo articolo

Findus vende a Nomad Foods

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head