• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Oceana. Il Mediterraneo il mare più sovrasfruttato in Europa

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
24 Aprile 2019
in Pesca
oceana mediterraneo sovrasfruttato

La maggior parte dei casi di pesca illegale che fanno notizia in Europa sembrano accadere in regioni lontane come il Pacifico o addirittura l’Antartico. Ma tali attività accadono proprio sotto il nostro naso.

Oceana è stata in grado di identificare numerosi casi di possibili violazioni o potenziali attività illegali grazie a Global Fishing Watch, una piattaforma online che mostra i movimenti delle navi dopo aver analizzato i dati inviati dai loro sistemi di identificazione automatica (AIS). Questi segnali sono raccolti da ricevitori satellitari e terrestri e possono essere filtrati per capire se le barche stavano effettivamente pescando o semplicemente navigando.

Recenti ricerche hanno rivelato dozzine di casi sospetti di pescherecci con reti a strascico che operano nelle zone di restrizione di pesca che sono state designate e approvate da tutti i paesi del Mediterraneo per proteggere determinate specie ittiche o habitat. La maggior parte di queste possibili violazioni si è verificata nel Canale di Sicilia e nello specifico ad est di Adventure Bank, dove sono vietate le attività nel fondo del mare perché è un vivaio per il nasello.

Il nasello del mediterraneo è la specie più sovrasfruttata in questa regione, con una mortalità media diverse volte superiore ai livelli sostenibili, il che significa che c’è un alto rischio di collasso totale delle scorte nel Mediterraneo occidentale. Se i pesci catturati sono più numerosi di quelli che nascono e crescono fino all’età adulta, la popolazione ittica si ridurrà nel tempo, mettendo a rischio l’intera specie. Entrare illegalmente in una zona di allevamento ittico e trascinare una rete sopra i fondali marini è probabilmente il modo peggiore per rovinare il futuro del patrimonio ittico.

Nel giugno 2016 questa zona di restrizione e altri due sono state istituite nello stretto di Sicilia per preservare le aree di riproduzione e di nidificazione dei naselli e dei gamberetti di fondale. La protezione è entrata in vigore nell’ottobre di quell’anno.

Tuttavia, i dati di Global Fishing Watch suggeriscono che i pescherecci da traino, soprattutto dall’Italia, hanno scelto di ignorare queste misure protettive. Nel giugno 2017 Oceana ha notificato alla Commissione europea di aver rilevato oltre 13.000 ore di attività di pesca da parte di pescherecci con reti a strascico italiane nei tre FRA. Nonostante gli sforzi della ONG, questa situazione continua ancora oggi.

La scorsa settimana attivisti di Oceana hanno presentato questi risultati in una riunione della Commissione generale della pesca della FAO per il Mediterraneo . Lì, è stato chiesto di migliorare il monitoraggio delle navi autorizzate nelle FRA e di prestare particolare attenzione alle navi che utilizzano diversi attrezzi da pesca e di adottare un regime sanzionatorio per contrastare la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN).

Il Mediterraneo è il mare più sovrasfruttato in Europa e molto probabilmente in tutto il mondo. È giunto il momento che l’Italia e l’UE inizino ad attuare maggiori controlli perché è in gioco il Mar Mediterraneo.

 

Tags: Oceanapesca illegale
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Acquacoltura. Il nuovo DDL del senatore statunitense Wicker non trova il favore di tutti

Prossimo articolo

Il pianeta si sta avvicinando al “picco produttivo di pesce”? Non ancora, dice uno studio della FAO

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

by Alice Giacalone
9 Giugno 2023

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani - Ieri, in occasione della Giornata mondiale degli oceani, Oceana, l'organizzazione...

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell’uomo

by Redazione
8 Giugno 2023

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo - L'oceano è la chiave per la sicurezza alimentare...

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

by Redazione
8 Giugno 2023

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie - L'assessore regionale alla Pesca, Luca Sammartino, e...

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

by Candida Ciravolo
8 Giugno 2023

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani - La Giornata Mondiale degli Oceani è una celebrazione annuale dedicata alla consapevolezza...

Prossimo articolo

Il pianeta si sta avvicinando al "picco produttivo di pesce"? Non ancora, dice uno studio della FAO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head