• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 17, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

OMS. Necessario sforzo congiunto per garantire la salubrità dei cibi

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le intossicazione alimentari colpiscono ogni anno milioni di persone. I responsabili di tali patologie sono i batteri, i virus e i parassiti presenti negli alimenti, dai quali dipende l’insorgenza di oltre 200 patologie. Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), è necessario uno sforzo congiunto di governi, produttori e consumatori per garantire la salubrità dei cibi. L’Oms sottolinea che il problema della non va affrontato solo per assicurare il benessere della popolazione, ma anche per proteggere lo sviluppo socio-economico dei diversi paesi. La persistenza delle malattie di origine alimentare, infatti, danneggia anche le economie nazionali, il turismo e il commercio. 

Ecco i principali agenti patogeni, responsabili dello sviluppo delle patologie di origine alimentare sono:
– i batteri, tra questi gli agenti patogeni più comuni sono la salmonella, il Campylobacter e l’Escherichia coli, che infettano ogni anno milioni di individui, provocando, in alcuni casi, conseguenze gravi. La salmonella, responsabile della salmonellosi, si trova principalmente nelle uova e nel pollame. Il Campylobacter, che provoca il maggior numero di contaminazioni alimentari in Europa, è presente soprattutto nel latte crudo, nel pollame crudo o poco cotto e nell’acqua potabile. L’Escherichia coli può determinare l’insorgenza di malattie intestinali, infezioni del tratto urinario, meningite, peritonite, setticemia e polmonite. Si trova nel latte non pastorizzato, nella carne poco cotta, in frutta e verdura freschi.
Sono poco diffuse ma pericolose le infezioni da listeria. Se contratto durante la gravidanza, questo batterio può infatti. causare l’aborto. Ma può avere effetti nocivi anche su neonati, bambini e anziani. È presente nei latticini non pastorizzati e in vari cibi pronti all’uso.
Il vibrione del colera, responsabile della malattia di cui porta il nome, si trova nell’acqua e nei cibi contaminati, come riso, vegetali e frutti di mare. Provoca dolori addominali, vomito e diarrea, ma può causare anche conseguenze più gravi, come la disidratazione e persino la morte.

– i virus, tra i più comuni ci sono le infezioni provocate dal Norovirus (spesso presente negli ambienti ospedalieri) sono caratterizzate da nausea, vomito, diarrea e dolore addominale. Il virus dell’epatite A, invece, può causare lo sviluppo di malattie epatiche. Generalmente si contrae consumando alimenti contaminati crudi o poco cotti.

– i parassiti, alcuni di essi vengono trasmessi solo attraverso il cibo, come i trematodi contenuti negli alimenti ittici. L’esempio più famoso è rappresentato dall’Anisakis (che appartiene alla famiglia dei nematodi), che può essere contratto mangiando pesce crudo o non adeguatamente abbattuto. Altri parassiti invece, come l’Echinococcus, possono infettare le persone attraverso il cibo o il contatto diretto con gli animali. Altri ancora, come gli ascaridi, raggiungono la catena alimentare attraverso l’acqua o la terra e possono contaminare i prodotti freschi.

– i prioni, si tratta agenti infettivi di natura proteica, associati a specifiche forme di malattie neurodegenerative. Un esempio è rappresentato dal prione che causa l’encefalopatia spongiforme bovina (conosciuta anche come “morbo della mucca pazza”) nel bestiame, mentre negli umani provoca una variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob. L’agente patogeno può essere trasmesso all’uomo attraverso il consumo di carne bovina contaminata.

 

Salute24

Tags: sicurezza alimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Pesca del rossetto. Briano: “Stabilità per 130 imprese”

Prossimo Post

Mazara. Riunione dell’ Osservatorio della Pesca del Mediterraneo su pesca e agroalimentare

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
pesca
In evidenza

MSC, una pesca sostenibile aumenterebbe l’approvvigionamento alimentare globale

8 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
etichettatura errata
In evidenza

Ricerca. L’etichettatura errata ha effetti sulla sostenibilità della pesca

5 Gennaio 2021
Prossimo Post

Mazara. Riunione dell' Osservatorio della Pesca del Mediterraneo su pesca e agroalimentare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head