• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 9 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

ONG, regole più rigide per eliminare la pesca illegale

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

Secondo un’analisi pubblicata dall’Environmental Justice Foundation, Oceana, The Pew Charitable Trusts e WWF, la regolamentazione dell’Unione Europea per prevenire, scoraggiare ed eliminare la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN), ha avuto un buon impatto, ma l’attuazione deve essere più rigida per garantire che il pescato illegale non entri nel mercato europeo. L’analisi rivela che il regolamento del 2010 è stato un potente strumento di prevenzione. L’attuazione del regolamento ha inoltre guidato un cambiamento positivo nella gestione della pesca nei paesi terzi, paesi che grazie al loro pescato soddisfano per oltre il 60% del fabbisogno del l’UE. Le ONG in questione hanno tuttavia concluso che alcuni Stati membri devono lavorare con più costanza per impedire agli operatori fuorilegge di accedere al mercato comunitario. L’analisi suggerisce che i membri dell’UE devono essere più coerenti ed efficaci nei controlli della documentazione di cattura (certificati di cattura) e spedizioni (in particolare dai paesi giudicati ad alto rischio). Mentre le certificazioni di cattura e commercio sono delle componenti fondamentali per la pesca moderna, il regolamento INN è indebolito dall’uso di un sistema cartaceo per la documentazione dei prodotti ittici importati. Ciò impedisce il controllo incrociato delle informazioni tra le diverse agenzie di controllo delle frontiere dell’UE. Eszter Hidas, EU Policy Officer on Illegal Fishing per WWF, ha detto che la Commissione deve impegnarsi per creare un database elettronico che contenga informazioni sui prodotti ittici importati nel 2016, per evitare potenziali illeciti. “Questo sistema può essere efficace solo nel lungo periodo e soprattutto solo se le informazioni sulle importazioni sono condivise tra i 28 Stati membri in tempo reale, consentendo controlli incrociati, verifiche e un approccio coordinato per identificare e bloccare le spedizioni sospette.” L’analisi conclude che tutti gli Stati membri dovrebbero imporre sanzioni severe per i cittadini coinvolti nel commercio illecito di prodotti ittici, come richiesto dal regolamento, e varare nuove normative per garantire che le navi dell’UE che operano in acque straniere agiscano legalmente. Maria-Jose Cornax, Fisheries Director di Oceana, ha detto: “Questa analisi mostra che i paesi come la Spagna stanno lavorando per penalizzare i cittadini dell’UE che dimostrato di essere coinvolti nella pesca illegale. Questo approccio deve essere uniformemente adottato da tutti gli Stati membri. Inoltre, l’adozione di nuove e rigide norme in materia di flotta d’altura, guiderà una vera e propria conversione verso la pesca sostenibile in tutto il mondo. ” Steve Trent, direttore esecutivo della Environmental Justice Foundation ha detto che l’UE dovrebbe sostenere l’adozione di misure globali per garantire pratiche di pesca trasparente e sostenibile. “L’Unione Europea ha dimostrato che è impegnata nell’elevare gli standard nel settore della pesca a livello mondiale, sostenendo molti paesi a irrigidire le misure contro la pesca illegale. Ottenere il supporto di altri mercati chiave di tutto il mondo, dovrebbe essere una priorità fondamentale nei prossimi anni. ” Tony Long, direttore del progetto Ending Illegal Fishing del Pew, ha detto che “in qualità di più grande mercato del mondo per i prodotti ittici importati, l’UE svolge un ruolo fondamentale nella riforma del commercio mondiale della pesca. L’analisi dimostra che tramite la regolamentazione, l’UE ha alzato gli standard di gestione globale della pesca. “

Tags: Eszter HidasONGpesca illegaleWWF
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Trivelle. Greenpeace tuona: “Regioni si facciano avanti”

Prossimo articolo

Alleanza Cooperative, bene rassicurazione su recupero misure nel Testo unico filiera ittica

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

by Federico Camilleri
9 Febbraio 2023

La bussola Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea - Nel corso dei miei precedenti...

ReNile. Acquacoltura intelligente grazie all'Internet of Things (IoT)

ReNile. Acquacoltura intelligente grazie all’Internet of Things (IoT)

by Davide Ciravolo
8 Febbraio 2023

ReNile Acquacoltura intelligente grazie all'Internet of Things (IoT) - Tutto inizia dagli studi ingegneristici e dalla visione dei membri della...

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico

Un’equazione quantifica l’impatto della pesca a strascico

by Alice Giacalone
8 Febbraio 2023

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico - La pesca a strascico continua ad essere oggetto di controversie, un metodo...

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

Prossimo articolo

Alleanza Cooperative, bene rassicurazione su recupero misure nel Testo unico filiera ittica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico