• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 28, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Calabria Biodiversità marina

    Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

    bando pescato Delta del Po

    Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

    Recovery Plan pesca

    Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Calabria Biodiversità marina

    Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

    bando pescato Delta del Po

    Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

    Recovery Plan pesca

    Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Aziende in evidenza

Osservatorio Nutrizione e Benessere: il tonno in scatola protagonista dell’estate

Praticità e gusto i principali driver di scelta

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
1 Agosto 2019
in Aziende in evidenza, Nutrizione e salute
0
Tonno. Nasce l’Osservatorio della Tracciabilità a garanzia di pesca e commercio responsabile nell’UE
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Alimento sempre presente sulle tavole degli italiani, alleato di uno stile di vita sano, il tonno in scatola si conferma anche quest’anno protagonista dell’estate. A dimostrarlo l’indagine sui consumi degli Italiani condotta dall’Istituto Ixè per l’Osservatorio Nutrizione e Benessere promosso da Nostromo, in collaborazione con ANDID, Associazione Nazionale Dietisti, che fornisce il supporto scientifico per una corretta informazione al consumatore. Dai primi risultati si evidenzia come il tonno in scatola sia il prodotto ittico conservato più diffuso (89%) in maniera trasversale tra le diverse fasce d’età. Il consumo di tonno conservato si mantiene costante per una larga parte di italiani (75%) e la quota di consumatori che ne dichiara un aumento (14%) supera quella che ne ha ridotto il consumo (10%).

 

Il 55% di chi consuma tonno in scatola lo fa almeno una volta a settimana, nel 19% dei casi addirittura più volte nell’arco della settimana. La frequenza media di consumo è di 1,1 occasioni settimanali, con valori più elevati tra gli under 55 (tra i 35-44enni si raggiunge il picco di 1,35 volte a settimana). La tipologia di tonno in scatola maggiormente consumato è quello in olio d’oliva (63%). Quattro consumatori di tonno su dieci preferiscono quello in olio EVO, mentre uno su tre sceglie la variante al naturale, più apprezzata tra gli under34 e gli sportivi (33%). Il tonno si conferma dunque protagonista dei consumi alimentari, in particolare nella stagione estiva, scelto per preparazioni leggere e fresche come insalate (71%), come ingrediente per sughi con cui condire la pasta (61%) o da solo (39%).

 

Praticità e gusto sono i principali parametri di scelta di questo prodotto. La facilità di consumo (64%) è l’elemento maggiormente citato dai giovani; le altre motivazioni di consumo sono legate al sapore/gusto (51%), alla versatilità (32%), al buon rapporto qualità-prezzo (25%) e, a seguire, agli aspetti nutritivi (20%) e alla salubrità (17%). Nell’acquisto del tonno in scatola, il marchio svolge un ruolo determinante (47%) in particolare per i consumatori più assidui, gli under24 e gli individui con una capacità di spesa maggiore. Il 90% dei consumatori acquista prodotti ittici conservati nella grande distribuzione (supermercati e ipermercati) e il 15% anche nei discount. Solo uno su dieci, si rifornisce negli alimentari di quartiere.

“Il tonno si conferma un alimento che piace sempre più per la sua facilità di consumo unita a gusto e versatilità in cucina – sottolinea Giulia Bizzarri, Marketing Manager Nostromo Spa. Un prodotto dalle riconosciute qualità che, nel tempo, è riuscito a innovarsi per meglio rispondere alle nuove esigenze di consumo legate a nuovi stili di vita e a una maggiore consapevolezza delle sue proprietà nutrizionali in una dieta bilanciata”.

Il pesce rimane sempre una buona alternativa al consumo di carne – sottolinea ANDID -perché ricco di proteine ad alto valore biologico, acidi grassi insaturi e omega-3. Gli omega-3 hanno un elevato potere antinfiammatorio, utili per tutti gli individui (da tenere in considerazione anche per gli atleti), e di protezione nella prevenzione di numerose patologie cronico-degenerative.

Dall’indagine svolta si rileva che la tipologia più consumata è il tonno all’olio d’oliva, ma scegliendo quello in olio extravergine di oliva è possibile aggiungere le caratteristiche salutari degli acidi grassi monoinsaturi (oleico), polifenoli e vitamina E. Inoltre l’olio EVO, essendo un olio di ottima qualità, può essere utilizzato come condimento della pietanza stessa evitando così un inutile spreco di prodotto (maggiore sostenibilità) e contenendo il valore energetico del pasto. Si potrà, inoltre, optare per un tonno “basso in sale” con un contenuto di sale pari al 20% del sale contenuto nel comune tonno in scatola.

 

Tonno Nostromo MSC all’olio di oliva extravergine biologico Tonno Nostromo Basso in Sale in olio extravergine di oliva
Composizione su 100gr di prodotto Composizione su 100gr di prodotto
268 Kcal 362 Kcal
20 gr di Grassi (di cui acidi grassi saturi 3,1 gr) 33 gr di Grassi (di cui acidi grassi saturi 4,8 gr)
22 gr di Proteine 17 gr di Proteine
0 gr di Carboidrati 0 gr di Carboidrati
1,0 gr di Sale 0,16 gr di Sale

 

Qualche utile suggerimento in cucina

  • Marinare il tonno all’olio evo (anche quello “basso in sale”) con zenzero grattugiato fresco e pepe (se tollerato), e aggiungerlo come ingrediente in una fresca insalata colorata con i 5 colori del benessere (bianco della mela, blu/viola del radicchio, rosso del pomodoro, verde del cetriolo e giallo/arancio della carote) che, con l’aggiunta di pane, va a costituire un pasto completo, ben bilanciato e ricco di composti bioattivi (carotenoidi e polifenoli) in grado di influenzare positivamente la salute, contribuendo alla prevenzione di differenti malattie.
  • Aggiungere il tonno “basso in sale” in una insalata di farro, orzo o cous-cous con le verdure estive (sempre scegliendo nella tavolozza dei colori) per ottenere un piatto completo e salutare.
  • Bruschetta ai pomodorini e tonno all’olio evo, olive verdi o nere, o con melanzane grigliate, da consumare anche in gita al mare o in montagna.

 

Parola d’ordine, dunque, versatilità, caratteristica molto apprezzata che, accompagnata dalla qualità, fornisce un mix sfizioso e salutare.

 

L’Osservatorio Nutrizione e Benessere Nostromo – ANDID è un progetto di ascolto e divulgazione scientifica dedicato allo studio degli stili alimentari degli Italiani ed alla corretta informazione per una alimentazione corretta e salutare. A supporto dell’iniziativa, le ricerche demoscopiche a cura dell’Istituto Ixè.

Tags: pescesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Shining Sword. La campagna contro l’illegalità in Cina porta alla decimazione dei piccoli operatori dei settori pesca e acquacoltura

Prossimo Post

Greenpeace: la produzione di farine di pesce per gli allevamenti intensivi minaccia i mari e ruba cibo alle popolazioni africane

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

COAM marchio storico
Aziende in evidenza

Coam riconosciuto Marchio Storico di interesse nazionale

26 Gennaio 2021
Covid-19 etichette prodotti
Aziende in evidenza

Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

23 Gennaio 2021
sicurezza alimentare
In evidenza

Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

22 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
gs1 italy vademecum
Aziende in evidenza

GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

14 Gennaio 2021
Prossimo Post
Greenpeace: la produzione di farine di pesce per gli allevamenti intensivi minaccia i mari e ruba cibo alle popolazioni africane

Greenpeace: la produzione di farine di pesce per gli allevamenti intensivi minaccia i mari e ruba cibo alle popolazioni africane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head